VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Sabato, 01 Maggio 2021 07:42

Raffaele Grega si ricandida a Sindaco di Colico

xAGIRE per “Colico di Tutti”

Raffaele Grega (ex PD oggi Italia Viva) è stato un Sindaco capace e serio che nello svolgimento dell’incarico che la
cittadinanza gli aveva affidato ha dimostrato particolare sensibilità alle esigenze ed alle
necessità espresse dalla propria comunità.
Pur non essendo stato riconfermato nel 2016 ha, con costanza e correttezza, tenuto fede
agli impegni sottoscritti con i suoi elettori, ricoprendo il ruolo di consigliere di minoranza
nell'ultima consigliatura.

Questi elementi, oltre alla sua esperienza e al suo spessore umano, sono stati determinanti
perché il sodalizio xAGIRE decidesse di sostenere attivamente la rinnovata candidatura a
Sindaco di Raffaele Grega.
xAGIRE è un sodalizio che riunisce in sé le diverse anime delle forze civiche e politiche
come Alleanza Civica, Appello per Lecco, Azione e +Europa. In occasione delle elezioni
amministrative del prossimo autunno, xAGIRE ha avviato un percorso di esplorazione con
le diverse realtà locali chiamate a rinnovare le cariche municipali e con le forze civiche e
politiche che vi operano, il cui fine è unicamente quello di contribuire in maniera responsabile
allo sviluppo sociale ed economico e alla sicurezza dei nostri territori, oltre che per fornire
supporto ad amministratori che abbiamo dato prova di indiscusse capacità.

Nel Comune di Colico, da tempo xAGIRE si sta confrontando con i componenti della lista
civica "Colico di Tutti", composta da cittadini desiderosi di dare il proprio contributo in termini
di idee, proposte ed azioni concrete per la propria comunità. Il progetto, orientato alla
fattibilità e all’inclusività che la lista “Colico di tutti” ha delineato, ha portato a riconoscere il
valore intrinseco di tale proposta politica, al quale si aggiunge il profilo morale ed etico che
tutti riconoscono al candidato sindaco Raffaele Grega.

xAGIRE si schiera dalla parte di "Colico di Tutti" perché crede in un modo di fare politica
corretto, trasparente e lungimirante e che ha come obiettivo il bene comune, unica via
percorribile per una amministrazione della “Res Publica” degna di tale nome.

Alleanza Civica – componente della presidenza nazionale Nicola Pontiggia
Appello per Lecco – Presidente Rinaldo Zanini
Azione – coordinatore provinciale Giovanni Sabadini
+Europa – coordinatore regionale e membro dell’assemblea nazionale Luca Perego
xAGIRE – portavoce Gaia Bolognini

Leggi tutto...
Sabato, 01 Maggio 2021 07:37

Primo Maggio: l’Italia si cura con il lavoro

Nel giorno della Festa di lavoratrici e lavoratori CGIL CISL e UIL ribadiscono con forza che la ripartenza in sicurezza per il nostro Paese è possibile. Ripartire nel segno dell’unità, della responsabilità e della coesione sociale, riaffermando il valore della centralità del lavoro, per ricostruire su basi nuove il nostro Paese e affrontare con equità e solidarietà le gravi conseguenze economiche e sociali della pandemia.
Il 2021 continua a essere colpito dall’emergenza sanitaria, che già lo scorso anno ha messo tutti a dura prova. Nondimeno la campagna vaccinale in corso, pur con tutte le difficoltà dell’iter in essere, si erge a simbolo della speranza che ci permetterà di uscire dalla calamità pandemica.

Vogliamo ripartire in totale sicurezza, consapevoli che il lavoro e il diritto alla salute sono il fondamento autentico atto a prefigurare un orizzonte di futuro migliore.
L’Italia si cura con il lavoro.
Il nostro pensiero è volto oggi anche a quanti sono stati colpiti sul lavoro o vi hanno addirittura perso la vita, come testimoniano purtroppo le oltre 3.200 denunce e le dieci vittime di infortunio dello scorso anno.

CGIL CISL e UIL rivolgono un ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori, in particolare a quanti da tempo impegnati allo spasimo in tutti i luoghi di cura, per tutelare la salute e la sicurezza della cittadinanza.
Celebrare il Primo maggio, oltre le forme esteriori insolite di oggi dettate dall’emergenza sanitaria, per CGIL CISL e UIL è l’assunzione di impegni e obiettivi precisi:

• aprire un tavolo di confronto strutturato e permanente con il Governo sui contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;
• aumentare nelle aziende le risorse destinate alla formazione sulla sicurezza;
• ammortizzatori sociali più estesi per i tanti invisibili che ancora non hanno tutele;
• battersi perché il lavoro non sia più per le donne un’alternativa ad altre priorità ma la priorità che realizza pienamente.
Quelli indicati sono solo alcuni tra i temi avanzati all’esecutivo, che esigono risposte concrete per dare dignità al Paese.

Dalla crisi si esce assieme, occorre dare risposte collettive, politiche, per costruire una società più inclusiva e senza barriere, libera dal malaffare e dalle mafie, capace di accogliere gli ultimi.
Per questo ancora una volta, ha senso per noi celebrare, uniti, la festa del Primo maggio. È la festa che celebra uno dei sacri diritti dell’uomo in tutto il mondo: il diritto al lavoro, sancito a caratteri indelebili dallo stesso articolo 1 della nostra Costituzione: “L’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro”.

Per CGIL CISL e UIL, il Primo maggio fa tutt’uno con il 25 aprile, la Festa della Liberazione dal nazifascismo, e con il 2 giugno, la festa della Repubblica democratica. Lavoro, libertà, democrazia.
È questo il nostro ponte, un ponte che collega le generazioni del lavoro, della libertà e della democrazia. Impediremo a chiunque di alzare muri per separare queste tre giornate, il loro significato, i valori che rappresentato.

Impediremo a chiunque di chiudere i porti davanti alle nostre speranze, e le nostre speranze stanno nella “nostra Europa”, un’Europa migliore e più sociale, che ponga al centro delle proprie politiche il lavoro, i diritti, il welfare.
CGIL CISL e UIL augurano a tutte e a tutti un buon Primo Maggio!

 

il Segretario Generale della Cgil Lecco
Diego Riva
il Segretario Generale della Cisl Monza Brianza Lecco
Mirco Scaccabarozzi
il Segretario Generale della Uil del Lario
Salvatore Monteduro

Leggi tutto...
Sabato, 01 Maggio 2021 07:25

VALBIANDINO.NET: GIORNALE ONLINE REGISTRATO IN TRIBUNALE !

C`e` una novita` importante per il nostro giornale online, Valbiandino.net, che troverete ogni giorno in calce a tutte le pagine.
Siamo diventato ufficialmente un giornale registrato al Tribunale di Lecco, a partire da Giovedi 29 Aprile 2021.

Il sottoscritto, iscritto dal 2005 all`Ordine dei Giornalisti di Milano, assume ufficialmente l`incarico di Direttore responsabile, mentre Riccardo Benedetti (a destra nella foto) diventa invece l`Editore del giornale.

E` un momento di crescita importante per il nostro lavoro, che tenacemente perseguiamo da ormai piu` di un anno: nato come sito del gruppo che amministra Introbio, Val Biandino, si e` allargato (e speriamo che si allarghera` sempre di piu`) a contributi di varie persone, non solo su Introbio e la Valsassina. Noi crediamo che le notizie locali per essere ben comprese debbano collegarsi, come succede spesso, a un panorama piu` ampio: per quello abbiamo messo come sottotitolo:"Notizie dalla Valsassina e non solo".

Mi si lasci pero` ricordare un aneddoto che riguarda il nostro Sindaco introbiese Adriano Airoldi,  quando gli abbiamo comunicato la nostra intenzione di aprire un sito di informazione su internet:" Bene - ha detto - mi auguro che sia un sito che contribuira` allo sviluppo e alla cultura dei nostri concittadini".

Ha centrato il problema: questo e` esattamente il nostro intento, nel passato e nel futuro. Senza scadere in polemiche inutili, senza censurare chi abbia altri punti di vista, cercando di ampliare il panorama delle informazioni e dei contributi.

E` per questo che ho accettato piu` che volentieri questo incarico, dopo aver diretto per sette anni il primo giornale online della citta` di Lecco, Leccoprovincia.it,  dal 2007 al 2014, una esperienza importante (insieme a tante altre, mi occupo di Internet ormai dal 1994) che metto al servizio di questa nuova avventura.

Una attivita`, vorrei sottolinearlo, che va avanti senza avere alcun contributo economico ne` pubblico ne` privato, ma che si basa sull`entusiasmo e la buona volonta` dei suoi sostenitori.

Grazie anche ai lettori, sempre piu` numerosi, che sono quelli che ci fanno vedere il loro interesse e il loro sostegno morale: la partecipazione e` lo spirito di questo sito, senza barriere ideologiche e senza settarismi.

Come ai tempi del primo Pioverna, lasciatemelo dire, un mensile a cui sia io che Riccardo, che fu tra i fondatori, abbiamo lungamente collaborato, la Valsassina ha finalmente quello che noi riteniamo un nuovo gran bel giornale !

Grazie a tutti voi lettori e non mancate di seguirci !

Enrico Baroncelli

Leggi tutto...
Venerdì, 30 Aprile 2021 19:22

IL CUORE ARTIGIANO A SOSTEGNO DELLA CROCE ROSSA

Da poche settimane i volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Lecco – stanno utilizzando un’ambulanza di ultima generazione acquistata grazie alla raccolta fondi “ArtigianiAMO Lecco” indetta da Confartigianato Imprese Lecco e Ancos Lecco, Associazione Nazionale delle Comunità Sociali e Sportive di Confartigianato.

“Gli imprenditori artigiani lecchesi hanno del proprio DNA il forte legame con il territorio in cui lavorano, ma soprattutto in cui vivono – commenta Daniele Riva, presidente Confartigianato Imprese Lecco –  La nostra idea di imprenditoria, non a caso, è definita dagli esperti “glocal”: esportiamo nel mondo, ma viviamo con i piedi ben piantati nelle nostre imprese, in cui molti di noi lavorano con le proprie famiglie. Famiglie che usufruiscono dei servizi comunitari, scuole, associazioni, vivendo a pieno il territorio. Crediamo quindi fortemente nella restituzione di un po’ del nostro lavoro a favore della Comunità di cui facciamo parte. Così, durante il primo lockdown di un anno fa, ci siamo subito chiesti cosa potessimo fare di concreto e abbiamo dato il via a una raccolta fondi per sostenere la Croce Rossa di Lecco nell’acquisto di una nuova ambulanza”.

Il nuovo mezzo ha tutte le dotazioni necessarie agli interventi da 118, con tutti i presidi medici tra cui il defibrillatore e la cardiolina, strumento utilizzato per eseguire elettrocardiogramma sul posto e invio alla centrale medica. Inoltre, grazie a un sofisticato impianto, il mezzo ospita un sistema di sanificazione automatico con funzione anti-batterica e anti-virale.

“La Croce Rossa Italiana Comitato di Lecco è sempre impegnata, soprattutto in questo particolare momento di pandemia, ad aiutare le persone più fragili come anziani, disabili e malati – commenta Enzo Cavalieri, presidente CRI – Comitato di Lecco  – Con il contributo  di Confartigianato per l’acquisto di una nuova ambulanza, potremo continuare con maggior entusiasmo la nostra attività in convenzione 118 su Lecco e tutto il suo territorio, pertanto anche a nome del Consiglio Direttivo e di tutti i volontari impegnati, rinnoviamo al presidente Riva Daniele e a tutti gli artigiani che hanno voluto contribuire, il nostro grazie per la sensibilità avuta scegliendo la nostra associazione per destinare il generoso contributo”.

“Ricordo che gli imprenditori artigiani – conclude Vittorio Tonini, segretario generale Confartigianato Imprese Lecco – hanno fatto sentire la vicinanza al nostro territorio contribuendo anche all’acquisto di alcuni ventilatori destinati agli ospedali che durante la prima ondata ne erano sprovvisti e, ultima azione concreta in ordine di tempo, sostenendo economicamente l’apertura e il funzionamento dell’Hub vaccinale di Lecco allestito al Palataurus, a dimostrazione dell’impegno e della particolare attenzione  rivolta al sociale che da tempo Confartigianato Imprese Lecco sostiene nelle sue azioni quotidiane”.

Leggi tutto...
Venerdì, 30 Aprile 2021 14:19

NORDA: IN ATTESA DELL'ASSEMBLEA DEI CREDITORI CI SI AUGURA UNA CALDISSIMA E PROFICUA STAGIONE ESTIVA

Il gruppo Acque minerali italiane (del quale fanno parte gruppi come Norda, Sangemini e Gaudianello) sta vivendo una delicata fase di crisi finanziaria. Per farvi fronte, nel 2020 è stata chiesta l’ammissione a concordato preventivo. Ammissione poi accordata nel gennaio 2021. «Ora – spiega Silvano Scaccabarozzi, Fai Cisl Mbl -, il gruppo sta affrontando un momento complicato. Deve dimostrare che è in grado di mantenere le proprie quote di mercato e, allo stesso tempo, deve ridurre i costi. Un compito complesso in una situazione come quella attuale in cui il sistema economico nazionale e locale risentono della pandemia di coronavirus che ha colpito soprattutto i comparti della ristorazione e dei locali che sono fondamentali per il gruppo».

Attualmente, la sfida occupazionale per i 75 dipendenti della Norda di Primaluna (Lc) è gestita attraverso la cassa integrazione covid e a rotazione. «La speranza – continua Scaccabarozzi – è che con la stagione calda, che per il settore acque è “alta stagione”, il mercato riprenda e l’azienda riesca a dimostrare che è in grado di poter proseguire la sua attività reggendosi sulle proprie gambe».

Intanto a settembre l’assemblea dei creditori dovrà approvare il piano del concordato che poi dovrà essere omologato dal Tribunale.

«Al momento – conclude Scaccabarozzi -, la famiglia Pessina, la proprietaria del gruppo, dovrebbe farcela con capitali propri. In futuro potrebbero entrare nella società nuovi soci. Ci sono già interessamenti da parte di fondi di investimento. Ciò però avverrà solo dopo l’omologa».

 

Leggi tutto...
Venerdì, 30 Aprile 2021 09:24

UN NUOVO SITO PER LA CULTURA LECCHESE

in Cultura

La casa editrice Polyhistor Edizioni (il termine ‘polyhistor’ in greco identifica ‘colui che ricerca in più direzioni’), costituita a Lecco nel 2011, ha inaugurato la sua attività promuovendo (2012), in coedizione con l’editrice milanese Lampi di stampa del gruppo Messaggerie Italiane, la sua prima collana di studi e testi, dal titolo Rinascimento. Le Imprese, a coprire l’ambito cronologico 1400-1600, secondo una accezione estensiva della nozione di ‘Rinascimento’.

Il sito di Polyhistor Edizioni (https://www.polyhistor.it) è solo ed esclusivamente il sito di Polyhistor Edizioni: vende online solo i libri prodotti dalla casa editrice Polyhistor. Invecece tra un paio di settimane sarà accessibile il sito solo ed esclusivamente della libreria Parole nel tempo (www.libreriaparoleneltempo.it) che vende tutti i libri in commercio di tutte le case editrici.

Le collane (dirette da Franco Minonzio)

Rinascimento. Le Imprese.

Propone opere rappresentative della straordinaria ricchezza della cultura rinascimentale, ricerche capaci di dischiudere nuove interpretazioni della letteratura, della filosofia e delle scienze entro l’ambito cronologico dei secoli XV-XVII.

Gonfalon selvaggio.

Edita da Polyhistor Edizioni in coedizione con New Press. Il titolo polizianeo rimanda al clima spirituale del Calendimaggio, ambientazione della nota ballata dell’Ambrogini («Ben venga maggio/ e ‘l gonfalon selvaggio!/ Ben venga primavera»): rito annuale di rinascita (della natura, dell’amore, del piacere), preludio di una gioia non esente da un’ombra di malinconia, dal presentimento della fine.

Árbelos.
Collana di testi e studi di storia e filosofia della scienza
Il termine Àrbelos, che offre il titolo alla collana, significa, in greco, ‘trincetto’ di ciabattino, ed è il nome dato da Archimede, nella proposizione 4 del Libro dei lemmi, ad una particolare superficie geometrica piana delimitata da tre semicirconferenze, la cui forma è appunto simile allo strumento del calzolaio.

I garofani e la neve

La collana di poesia, “I garofani e la neve”, mutua la sua denominazione da una lirica del poeta barocco spagnolo Luis de Góngora, un sonetto il cui titolo, semplificando, suona Donna che si punse con uno spillo: un esercizio di virtuosismo poetico per una donna di nome Clori, e sviluppa in una forma più leggera il tema del sangue, presente in guise talora ossessive nella lirica secentesca.

Arcani mondi

In questa collana trovano spazio studi originali e testi inediti o rari, prevalentemente, ma non esclusivamente, di ambito storico.

Cose del mondo ignoto

È una collana di narrativa, programmaticamente aperta a opere di scrittori di potente, irrequieta, personalità Come il Cristoforo Colombo dell’omonima operetta leopardiana, anche noi possiamo, e in qualche modo dobbiamo, affermare che «non sarebbe contrario alla verisimilitudine l’immaginare che le cose del mondo ignoto, o tutte o in parte, fossero maravigliose e strane a rispetto nostro».

Il piacere onesto.

Cibo, letteratura, antropologia (in preparazione).

 

Polyhistor Edizioni - Libreria Parole nel tempo
Via Partigiani 19
23900 Lecco (LC)

La Libreria Parole nel Tempo e` fornitrice ufficiale della Biblioteca comunale di Introbio, presso Villa Migliavacca Introbio (LC)

Leggi tutto...
Venerdì, 30 Aprile 2021 08:13

ORRIDO: MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER ESPOSIZIONE DEPLIANT

Avete un'attività in uno dei sei comuni del Commercio tra Lago e Monti, cioè Bellano, Parlasco, Taceno, Crandola, Margno e Casargo?

Se volete che i vostri depliants siano esposti all'interno dell'Orrido (e quest'anno se tutto andrà davvero bene di gente ne arriverà veramente tanta) non dovete far altro che aderire alla proposta del Distretto condensata nel manifesto che riportiamo qui sotto.

distretto

Leggi tutto...
Giovedì, 29 Aprile 2021 20:42

BELLANO: IL SOTTOPASSAGGIO FERROVIARIO SARA' REALTA'

Il passaggio a livello di Bellano nel giro di tre anni sarà solo un ricordo.

Questo è quanto si aspettano non solo i bellanesi, ma anche i molti valsassinesi che devono scendere a lago, per non parlare del traffico turistico che spesso intasa anche la SP72 e che si dirige verso la 36.

Il momento cruciale è stata la presentazione del progetto commissionato dal Comune a Reti Ferroviarie Italiane. Era l'agosto dell'anno scorso e da lì in poi è stato tutto un lavoro di coordinamento (conferenza servizi, reperimento aree, autorizzazioni e benestare) il cui successo ha protato nei giorni scorsi il Sindaco Rusconi a definire "storico" il momento attuale.

Sì, perchè ora che le basi sono state gettate ci si è dati anche una scadenza: sarà fine 2023 o inizio 2024 poco importa, alla fine il problema sarà superato.

Costo dell'operazione? 5 milioni e 100 mila euro (la Regione ne erogherà 2 milioni, il resto ce lo metteranno le ferrovie).

Nel frattempo sta vendno avanti anche un altro progetto: un silos che aumenterà la capienza del parcheggio attuale da 145 a 380 posti auto.

 

 

Leggi tutto...
Pagina 712 di 776