VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Mercoledì, 07 Aprile 2021 09:42

NUOVE RUBRICHE SU VALBIANDINO.NET

Cari amici
come avrete gia` notato il sito valbiandino.net si e` arricchito ultimamente di alcune nuove rubriche: si tratta de "La foto del Giorno" (a volte e` ironica, a volte puo` essere una bella foto che anche voi potete mandarci, anzi ce lo auspichiamo, l`indirizzo email e` sempre Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Poi c`e` uno strano personaggio, che vuole sempre rimanere anonimo, che evidentemente ha letto troppo Nietzche ( o forse e` un appassionato di Strauss) e che ci invia alcuni commenti caustici anche di politica nel nome di Zarathustra.

Infine, cosa a cui teniamo particolarmente, il nuovo settore dei Sondaggi: possono essere seriosi (come quello di ieri riguardante le chiusure di Pasqua) o anche un po` piu` leggeri: l`ultimo che abbiamo messo, che durera` una settimana, e` se finalmente i numerosi tifosi dell`Inter (tra cui il nostro Riccardo) ritroveranno dopo tanto digiuno il gusto dello Scudetto, perso ormai dai tempi del mitico "Triplete" di Mourino, oppure ci sara` qualche sorpresa finale.

Io per il momento mi contento che la mia Fiorentina non vada in serie B, e` dai tempi di Antognoni e di De Sisti che sto aspettando qualcosa (allora ero un ragazzo) ma noi tifosi abbiamo molta pazienza !

Grazie a tutti se vorrete collaborare, mi raccomando votate, come detto potrete proporci nuove foto, idee o sondaggi, e buona lettura (se potete condividete sui Social, Faceboook o Twitter)

Ciao a tutti

 

Leggi tutto...
Mercoledì, 07 Aprile 2021 09:00

MI RICORDO ECCOME DI TE

Se ripenso al giorno in cui ti ho conosciuto è impossibile non ricordare il tuo volto, le tue gambe larghe, le mani in tasca, stavi lì piantato davanti a me e ai tuoi compagni, a ben pensarci un passo avanti a tutti. No, non era casuale. Tra me e me mi sono detto: ecco un’anima inquieta, di quelle che sanno tutto del mondo e di cio’ che sta dietro l’angolo, di quelle che non hanno bisogno di nessuno, perché i problemi se li risolvono da se`.

Mi hai squadrato per bene, come a volermi dire: e tu che vuoi, chi sei, che cerchi da queste parti? Ero lì perché il mio amico don, mi aveva chiamato per svolgere qualche incontro, per rappresentare un testo teatrale, per fare due chiacchiere con la parte più giovane che mi ha attraversato e che soprattutto mai più ritorna. Ascoltavo le tue scorribande, osservavo la tua mimica, mi rammentavi gli errori, le scelte sbagliate, quando anch’io ero inquieto, un'anima ribelle, che non voleva più niente, più nessuno, volevo godermi la vita, così come veniva. La sera c’è stata la rappresentazione teatrale, seguita dall’incontro, le tante domande, i silenzi più rotondi di qualsiasi perfetta comprensione.

Ah tu sei Vince? Ma quanti anni hai, da quanto sei ritornato in libertà? Una sequela di interrogativi sparati come certezze risapute, conosciute, quasi riducendo tutto a qualcosa di banale. Mi ricordo eccome di te, di me come ero prima di incontrare te. Talmente bene che mi sono sentito in dovere di tacere e ascoltarti, consapevole del rischio dell’impatto in cui andavi incontro, quando quasi gridando mi dicevi che e' meglio non fidarsi mai di nessuno perché tutti ti fregano, meglio fai da te e fai per tre. Mi veniva su dalla pancia una rabbia da fare paura, perché era una sorta di copia-incolla visto troppe volte, per le persone sbagliate incontrate, per la convinzione che è sempre colpa di qualcun altro, mentre più semplicemente il vero problema sei tu.

Tu in attesa del botto, della battaglia, del salto nel buio, tu che scommetti con la morte, ma lei vince sempre e non lo sai. Non so perché ma quel giorno sono ritornato a casa con l’amaro in bocca, non riuscivo a darmi pace, mi domandavo se tu eri il risultato di una rappresentazione della realtà criminale in quanto tale o dalla spettacolarità del modo in cui essa è rappresentata. Ecco allora l’emulazione, la fascinazione del male, avevo di fronte a me, il maledetto per vocazione, ma anche quello che è convinto che mal che vada, è tutto un gioco alla play station, si resetta e si ritorna da capo. Invece non è stato così. Mi ricordo eccome di te.

Leggi tutto...
Martedì, 06 Aprile 2021 18:30

VENTO SECCO: ALLERTA Rossa Rischio INCENDI BOSCHIVI

SINTESI METEOROLOGICA

Transito di una fredda depressione proveniente da Nord. Dalle prime ore della notte di domani 06/04, vento in rinforzo fino a forte da Nord su Alpi e settori occidentali, dalla tarda mattinata moderato da est sui settori centro-orientali della Pianura. Su Alpi e Prealpi occidentali, oltre i 500/800 metri di quota, possibili valori di vento medio orario sora i 40 km/h. Raffiche in generale possibili fino a 70 km/h sui settori occidentali, localmente anche fino a 90 km/h (in particolare su Valchiavenna, Prealpi occidentali (Lago Maggiore e Como) e parte più occidentale della pianura al confine con il Piemonte); raffiche fino a 50 km/h sui settori
centro-orientali. Generale e graduale attenuazione dalla sera.

Nel pomeriggio non sono esclusi isolati o al più sparsi rovesci tra Prealpi e Pianura. Drastico calo termico in poche ore (in quota fino a -10/-12 °C in 12 h, sulla Pianura fino -5/-8 °C in 24 h). Dalla mattina di mercoledì 07/04, nuove condizioni di vento freddo moderato da Nord con assenza di precipitazioni.
Il grado di pericolo è quindi in temporaneo aumento fino a valori di molto alto, in particolare sui settori occidentali, a partire dalla mattina di domani 06/04 e fino alla serata di mercoledì 07/04, in concomitanza con l’intensificazione della ventilazione. Per le zone alpine si fa riferimento alle aree di territorio non coperte da neve.

VALUTAZIONE EFFETTI AL SUOLO

In conseguenza:

• delle condizioni meteo-climatiche registrate nelle ultime settimane e previste per i prossimi giorni (assenza di precipitazioni significative, bassa umidità dell’aria su tutto il territorio regionale e intensificazione della ventilazione in particolare sui settori occidentali);
• dello stato secco del combustibile vegetale;
• degli incendi recenti registrati in particolare nella fascia alpina, prealpina e pedemontana.
Queste condizioni sono tali da generare possibili incendi con intensità del fuoco anche MOLTO ELEVATA e una possibile propagazione MOLTO VELOCE, in particolare nelle zone in allerta ROSSA, in concomitanza con l’intensificazione della ventilazione.
Si segnala che le raffiche di vento previste, con valori possibili fino a 90 km/h, potrebbero rendere difficoltose o localmente impossibili le operazioni di spegnimento con mezzi aerei.

Pertanto si chiede ai sistemi locali di protezione civile di mantenere/attivare una fase operativa minima di PREALLARME/ATTENZIONE, cioè di predisporre il sistema locale alla pronta attivazione di azioni di monitoraggio e contrasto, congruenti a quanto previsto nella pianificazione di emergenza comunale, perla salvaguardia della pubblica incolumità e la riduzione dei rischi.
I Presidi territoriali hanno sempre l’onere di valutare l’attivazione e/o il passaggio a fasi operative di livello superiore, in funzione di valutazioni locali sull’evoluzione degli effetti al suolo e della vulnerabilità del proprio territorio.
Si raccomanda inoltre di attivare o mantenere adeguate azioni di sorveglianza e pattugliamento su tutto il territorio e che dovranno riguardare prevalentemente i Comuni ricadenti nelle classi di rischio 3, 4 e 5 del Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.

Si ricorda che dal 22/03 è stato APERTO il PERIODO ALTO RISCHIO INCENDI BOSCHIVI (nota protocollo Z1.2021.0009016 del 22 marzo 2021) con decorrenza immediata e sino a revoca. Si evidenzia che nel periodo di alto rischio incendi boschivi è fatto divieto assoluto, senza eccezione alcuna, su tutto il territorio regionale: di accensione di fuochi nei boschi o a distanza da questi inferiori a 100 metri; far brillare mine; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, motori, fornelli o inceneritori che producano braci o faville; gettare mozziconi accesi al suolo; compiere ogni operazione che possa creare pericolo di incendio,
nonché la combustione, nel luogo di produzione, di piccole quantità di materiali vegetali derivanti da attività agricole e forestali.

Per i trasgressori scattano pertanto le sanzioni previste dalla legge e applicate sul territorio regionale in esecuzione del decreto dirigenziale n. 17520 del 2 dicembre 2019, pubblicato sul BURL n. 49, Serie Ordinaria, del 6 dicembre 2019.
Per scongiurare il pericolo di innesco e propagazione degli incendi boschivi, si invita la popolazione ad adottare comportamenti corretti, informarsi costantemente sulle previsioni di rischio Incendi Boschivi utilizzando l’app AllertaLOM e avvisare le Autorità competenti in caso di necessità e/o avvistamento di incendi boschivi.

Segnalare con tempestività ogni principio di incendio, telefonando ai numeri di emergenza:
• Centro Operativo Regionale Antincendio Boschivo (COR AIB): 035.611009;
• Sala Operativa di Protezione Civile regionale: 800.061.160;
• Sale Operative Provinciali VVF: 115 o in alternativa il 112.
L’emissione di un nuovo documento di allerta per rischio Incendi Boschivi è prevista solo in caso di modifica dei codici colore.
Per l’aggiornamento sulla decorrenza temporale e validità dei codici colore di allerta fare riferimento all’app AllertaLOM e al sito:
www.allertalom.regione.lombardia.it.

Leggi tutto...
Martedì, 06 Aprile 2021 18:10

Dal 9 Aprile possono vaccinarsi tutti i pazienti vulnerabili

Dal 9 aprile anche i pazienti in condizioni di estrema vulnerabilità, che rientrano fra le categorie specificate dal Ministero della Salute, non in carico ad una struttura ospedaliera o con grave disabilità ai sensi della L.104, art.3 comma 3, potranno accedere al sistema di prenotazione online.
Sono invece già in corso le vaccinazioni delle persone fragili in carico a strutture ospedaliere, se non sei ancora stato/a chiamato/a sarà la struttura a contattarti telefonicamente per fissare l’appuntamento.
Non sai se rientri fra tali patologie? Chiedi al tuo medico di base.
Sistema di prenotazione online:

💻 www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
In alternativa è possibile prenotare anche:
🏧 tramite sportello Postamat, anche se non sei correntista, inserendo la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare
📧 con l’aiuto dei Portalettere, che possono effettuare per te la prenotazione
📞 telefonando al numero verde 800 894545
Per maggiori informazioni vai su: www.regione.lombardia.it

Leggi tutto...
Martedì, 06 Aprile 2021 18:04

Quasi mille persone controllate per Pasqua in provincia di Lecco

Risultati dei servizi di controllo svolti dalle Forze di polizia, in data 4 (domenica di Pasqua) e 5 aprile 2021 (Lunedi dell`Angelo), nel territorio provinciale, al fine del contenimento della diffusione del virus Covid-19.

Risultano 467 persone controllate Domenica 4 Aprile, Pasqua, di cui 7 sanzionate, e 509 persone controllate Lunedi dell`Angelo, di cui 19 sanzionate.
Tutti in regola gli esercizio controllati, 89 lunedi e 79 Domenica, nessuno di essi e` stato sanzionato

Leggi tutto...
Martedì, 06 Aprile 2021 14:06

APPROVATE LE LINEE PROGRAMMATICHE DEL SERVIZIO SOCIO SANITARIO LOMBARDO PER IL 2021

“Accessibilità, innovazione, libertà di scelta, continuità delle cure: sono questi gli assi portanti delle linee programma 2021, assessorato Welfare, del Sistema socio-sanitario lombardo. E ancora: rafforzamento della medicina territoriale, sanità sempre più supportata dalla scienza e dalla tecnologia, le fondamentali opportunità offerte da telemedicina e teleconsulto. Come pure le nuove sfide da vincere grazie all’ulteriore potenziamento della ricerca biomedica”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e la vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti, commentano il contenuto della delibera approvata dalla Giunta di Regione Lombardia sulle ‘Linee di programma della Sanità regionale per il 2021’.

Un documento che dà anche il giusto spazio ai temi fondamentali della prevenzione, dei cronici, delle dipendenze, della disabilità, della salute mentale. E inoltre una visione innovativa, legata al ‘One Health’, ovvero il convincimento che la salute degli esseri umani è strettamente connessa alla salubrità dell’ambiente e alla salute degli animali.

Testo snello, che da spazio a sviluppi per i territori

Un documento dai contenuti importanti, ma snello nella forma che comprende gli obiettivi e le linee di indirizzo che Regione Lombardia e assessorato al Welfare intendono perseguire nel campo della Sanità: dalla prevenzione all’assistenza ospedaliera, dall’assistenza territoriale alle cure primarie, passando per i temi della salute mentale, della disabilità e dell’integrazione sociale, fino ad arrivare alla ricerca biomedica, al fascicolo sanitario elettronico e alla veterinaria.

Risposte urgenti e visione prospettica

“Il lavoro dell’Assessorato in questi primi due mesi del mio mandato – osserva la vicepresidente e assessore al Welfare – è stato fortemente dedicato all’emergenza Covid-19 e alla redazione del Piano vaccinale. Questo stesso documento nella sua premessa fa riferimento a quanto la pandemia ci ha messo di fronte. Nonostante il gravoso impegno, la delibera approvata ci consente di dare ‘Linee guida’ fondamentali e innovative per quanto riguarda le strategie d’azione nelle nostre strutture e sul nostro territorio, coniugando risposte urgenti e una visione prospettica”.

Welfare linee programma 2021: tre obiettivi fondamentali

Il documento, approvato dalla Giunta, è stato redatto nell’ottica di perseguire tre obiettivi fondamentali: attuare il piano Covid-19 per vaccinare tutti i lombardi entro l’estate, azzerare o comunque ridurre le liste di attesa e avere diagnosi rapide e sempre più accurate, fondamentali per la cura della persona prima ancora che del paziente.

Cambio di paradigma, ci avviciniamo alla direzione auspicata

“Quando mi sono insediata alla guida del Welfare di Regione Lombardia – spiega Letizia Moratti – avevo sottolineato l’importanza di un cambio di paradigma, da attuare attraverso un diverso approccio della medicina territoriale. Cambiamento unito a politiche importanti nel campo degli investimenti e alle opportunità offerte da scienza, tecnologia e ricerca, che conducessero a sottolineare l’importanza di curare la persona prima ancora che della malattia. Mi sembra che il risultato della delibera vada proprio in tale direzione e possa farci raggiungere questo obiettivo. La visione innovativa legata al ‘One Health’, ovvero alla salute di esseri umani, animali e al rispetto ambientale, potrà essere un valore aggiunto in questo percorso”.

Assessorato Welfare linee programma 2021, maxi piano investimenti

La delibera segue di qualche settimana quanto approvato dalla Giunta a inizio marzo con il maxi piano di investimenti, 4 miliardi, sulle strutture territoriali lombarde e con l’approvazione del piano vaccinale regionale Covid-19.

Innovazione e conoscenza

Si gettano così le basi per consolidare le linee di intervento già avviate. Come: attività di screening, potenziamento delle terapie intensive e semi intensive, sviluppo delle reti cliniche. Ma anche per sviluppare un nuovo modo di pensare all’assistenza e alla cura che ha quale filo conduttore l’innovazione e conoscenza. Con investimenti in apparecchiature tecnologiche di ultima generazione, sviluppo di sinergie per fare evolvere il biomedicale, introduzione di nuovi strumenti e piattaforme informative per rendere più accessibile il sistema. Attraverso maggiori investimenti nella ricerca e con la creazione di reti professionali per la diffusione delle competenze.

Prevenzione

Un ruolo fondamentale nello sviluppo del Sistema socio-sanitario è riservato alla prevenzione quale primo momento di cura. Essenziali sono gli stili di vita sani connessi con una corretta alimentazione e attività motoria, l’effettuazione di screening per la diagnosi precoce, la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori, i piani vaccinali e tutte le azioni indispensabili a prevenire l’insorgere delle patologie e la diffusione delle malattie infettive. Tra gli obiettivi di maggior impatto c’è l’attenzione agli stili di vita nell’alimentazione per prevenire le patologie più direttamente correlate, come diabete e patologie cardiovascolari.

Per quanto riguarda gli screening oncologici, è previsto l’avvio di progetti pilota di attività d’indagine medica e diagnostica correlate ai rischi ambientali, professionali e connessi con i modi di vita.

Per quanto concerne la prevenzione delle malattie infettive l’obiettivo è migliorare l’attività di sorveglianza e controllo connessa con la pandemia Sars-Cov2 in tema di testing e ricerca dei contatti.

Assistenza ospedaliera

Per l’emergenza/urgenza sono previste linee di indirizzo per la definizione dei requisiti organizzativi dei Pronto soccorso in Lombardia. Tra gli scopi c’è anche un monitoraggio costante che dia ai pazienti la garanzia di un tempo di permanenza massimo di riferimento.

Nel corso del 2021 saranno attivate tre reti di patologia: Epato-gastroenterologica, Pneumologica e Diagnostica per immagini. Per le reti oncologiche ed ematologiche, l’obiettivo è censire e definire la rete dei Tumori rari, implementare il registro delle Sperimentazioni cliniche, approfondendo la tematica dell’Onco-fertilità. Sui Trapianti, sarà fondamentale implementare le azioni affinché si riduca sempre più la distanza tra numero di donazioni e richiesta di interventi.

Persone fragili

Le Linee programmatiche riservano particolare attenzione alle persone più fragili e vulnerabili. Ciso attraverso lo sviluppo della presa in carico dei soggetti oncologici o affetti da patologie croniche. Ma anche con i nuovi progetti legati alle disabilità con un punto di riferimento per ciascuna Asst che renda più vicina la risposta al bisogno. Inoltre con percorsi definiti per specifiche patologie, come: autismo, dislessia e diabete. Quindi lotta alle dipendenze e progetti di reinserimento delle persone nella società.

Assistenza territoriale

Detto del piano d’investimenti approvato a inizio marzo, particolare attenzione è riservata alle Degenze territoriali, ovvero alle cure intermedie, degenze di comunità e sub acuti. In questo settore, nell’anno in corso sarà avviata una profonda revisione dei requisiti di accreditamento delle varie tipologie di Unità d’offerta socio-sanitarie. Sono previsti pure il completamento del percorso di attivazione delle Degenze di comunità e la conclusione della fase di potenziamento dell’offerta di posti di Rsa/Rsd per soggetti con elevato carico assistenziale demenze e stati vegetativi.

Cure primarie

Riguardo alle cure primarie, l’obiettivo è l’implementazione del tele-monitoraggio, della telemedicina e l’integrazione con l’Assistenza domiciliare integrata (Adi). Le linee puntano anche all’incremento dell’erogazione delle prestazioni e allo sviluppo delle attività d’integrazione con gli specialisti ospedalieri.

Salute mentale

Per la Salute mentale si prevede l’approvazione del Piano regionale salute mentale, dipendenze e disabilità. Ma pure all’avvio della revisione dei requisiti di accreditamento per le Unità di offerta territoriali, la contrattualizzazione di posti residenziali e semiresidenziali accreditati o per l’erogazione di prestazioni ambulatoriali/domiciliari di psichiatria.

Disabilità e integrazione sociale

Sulla Disabilità e integrazione sanità e sociale, le linee di indirizzo approvate puntano ad integrare i percorsi assistenziali tra le istituzioni coinvolte. Come pure all’estensione del Centro unico disabilità in ciascuna Asst, all’approvazione del Piano regionale autismo, consolidando la collaborazione con la direzione generale Politiche sociali abitative e disabilità.

Dipendenze

Riguardo alle Dipendenze, le azioni saranno finalizzate alla riabilitazione e al reinserimento di queste persone nella società.

Assistenza domiciliare integrata e continuità di cura

Secondo le Linee dovranno trovare concretezza: l’Assistenza domiciliare integrata (Adi) e la continuità della cura: ospedale-territorio ed anche territorio-ospedale o territorio-territorio. Inoltre è prevista la revisione dell’accreditamento nell’ottica della semplificazione.

Prestazioni ambulatoriali e liste attesa

Welfare, ‘Linee programma 2021’ puntano anche sull’incremento delle prestazioni ambulatoriali e l’abbattimento delle liste d’attesa. Due aspetti correlati. Per raggiungere questa finalità si punta alla presenza delle diverse professionalità all’interno degli ambulatori e sulla maggiore integrazione tra rete ambulatoriale e rete ospedaliera.

Pazienti cronici

Infine, riguardo la presa in carico del paziente cronico, le Linee di indirizzo prevedono d’individuare luoghi fisici riconoscibili in cui favorire l’integrazione e il dialogo fra medici di medicina generale e specialisti. Sarà potenziata e sviluppata ulteriormente l’integrazione delle attività sociosanitarie con le quelle sociali per prendere pienamente in carico le persone. A tal fine saranno consolidate le misure già adottate e si attiveranno ulteriori progettualità.

Farmaceutica

Il documento approvato dalla Giunta punta sull’Innovazione nel farmaco e prevede un modello che permetta di prevedere prima e constatare poi, l’efficacia dei trattamenti farmacologici.  Per quanto concerne la Farmacia dei servizi è prevista l’attivazione della consegna a domicilio dei farmaci ‘File F’ ovvero la loro somministrazione diretta a pazienti non ricoverati.

Sulla Telemedicina, le attività di tele-monitoraggio domiciliare e teleconsulto dovranno essere estese con una prospettiva più ampia rispetto al 2020. L’obiettivo sarà il coordinamento tra le piattaforme. Nell’anno in corso saranno coinvolte sia le cooperative dei medici di medicina generale, sia le strutture ospedaliere e poliambulatoriali per l’avvio di progetti pilota. Sempre nel 2021 le Linee programmatiche fissano l’obiettivo di recuperare l’attenzione dei cittadini sull’utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico quale canale di accesso sicuro alla documentazione sanitaria.

Veterinaria

Grande attenzione il documento approvato in Giunta rivolge al Benessere animale, con l’obiettivo di arrivare a una banca dati aggiornata degli allevamenti, delle consistenze e delle movimentazioni per programmare e verificare i controlli. Così da garantire la tracciabilità di animali e prodotti derivati. Si punta inoltre a incrementare i controlli per continuare a garantire il benessere animale all’interno degli allevamenti.

Il testo pone attenzione anche all’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche dove si punta alla progressiva riduzione nell’utilizzo di antibiotici negli allevamenti zootecnici.

Ricerca biomedica

Le linee guida del Sistema socio-sanitario lombardo per fare crescere il biomedicale rivolgono attenzione a potenziare la sinergia con società scientifiche e mondo produttivo. Così da favorire lo sviluppo degli strumenti per la crescita della ricerca di base e traslazionale, adottando regole che consentano realmente il trasferimento tecnologico. In questo ambito si studierà e valuterà la possibilità di avviare un Centro per la ricerca delle malattie infettive.

Personale

Riguardo al tema delle persone che operano in questi delicati ambiti, l’obiettivo è l’adozione delle modifiche dei Piani organizzativi aziendali strategici e l’approvazione del Piano del fabbisogno di Ats, Asst, Fondazioni Irccs e Areu.

Leggi tutto...
Pagina 729 di 776