VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

VENTO SECCO: ALLERTA Rossa Rischio INCENDI BOSCHIVI

Martedì, 06 Aprile 2021 18:30 Scritto da  Protezione Civile Moggio

SINTESI METEOROLOGICA

Transito di una fredda depressione proveniente da Nord. Dalle prime ore della notte di domani 06/04, vento in rinforzo fino a forte da Nord su Alpi e settori occidentali, dalla tarda mattinata moderato da est sui settori centro-orientali della Pianura. Su Alpi e Prealpi occidentali, oltre i 500/800 metri di quota, possibili valori di vento medio orario sora i 40 km/h. Raffiche in generale possibili fino a 70 km/h sui settori occidentali, localmente anche fino a 90 km/h (in particolare su Valchiavenna, Prealpi occidentali (Lago Maggiore e Como) e parte più occidentale della pianura al confine con il Piemonte); raffiche fino a 50 km/h sui settori
centro-orientali. Generale e graduale attenuazione dalla sera.

Nel pomeriggio non sono esclusi isolati o al più sparsi rovesci tra Prealpi e Pianura. Drastico calo termico in poche ore (in quota fino a -10/-12 °C in 12 h, sulla Pianura fino -5/-8 °C in 24 h). Dalla mattina di mercoledì 07/04, nuove condizioni di vento freddo moderato da Nord con assenza di precipitazioni.
Il grado di pericolo è quindi in temporaneo aumento fino a valori di molto alto, in particolare sui settori occidentali, a partire dalla mattina di domani 06/04 e fino alla serata di mercoledì 07/04, in concomitanza con l’intensificazione della ventilazione. Per le zone alpine si fa riferimento alle aree di territorio non coperte da neve.

VALUTAZIONE EFFETTI AL SUOLO

In conseguenza:

• delle condizioni meteo-climatiche registrate nelle ultime settimane e previste per i prossimi giorni (assenza di precipitazioni significative, bassa umidità dell’aria su tutto il territorio regionale e intensificazione della ventilazione in particolare sui settori occidentali);
• dello stato secco del combustibile vegetale;
• degli incendi recenti registrati in particolare nella fascia alpina, prealpina e pedemontana.
Queste condizioni sono tali da generare possibili incendi con intensità del fuoco anche MOLTO ELEVATA e una possibile propagazione MOLTO VELOCE, in particolare nelle zone in allerta ROSSA, in concomitanza con l’intensificazione della ventilazione.
Si segnala che le raffiche di vento previste, con valori possibili fino a 90 km/h, potrebbero rendere difficoltose o localmente impossibili le operazioni di spegnimento con mezzi aerei.

Pertanto si chiede ai sistemi locali di protezione civile di mantenere/attivare una fase operativa minima di PREALLARME/ATTENZIONE, cioè di predisporre il sistema locale alla pronta attivazione di azioni di monitoraggio e contrasto, congruenti a quanto previsto nella pianificazione di emergenza comunale, perla salvaguardia della pubblica incolumità e la riduzione dei rischi.
I Presidi territoriali hanno sempre l’onere di valutare l’attivazione e/o il passaggio a fasi operative di livello superiore, in funzione di valutazioni locali sull’evoluzione degli effetti al suolo e della vulnerabilità del proprio territorio.
Si raccomanda inoltre di attivare o mantenere adeguate azioni di sorveglianza e pattugliamento su tutto il territorio e che dovranno riguardare prevalentemente i Comuni ricadenti nelle classi di rischio 3, 4 e 5 del Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi.

Si ricorda che dal 22/03 è stato APERTO il PERIODO ALTO RISCHIO INCENDI BOSCHIVI (nota protocollo Z1.2021.0009016 del 22 marzo 2021) con decorrenza immediata e sino a revoca. Si evidenzia che nel periodo di alto rischio incendi boschivi è fatto divieto assoluto, senza eccezione alcuna, su tutto il territorio regionale: di accensione di fuochi nei boschi o a distanza da questi inferiori a 100 metri; far brillare mine; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, motori, fornelli o inceneritori che producano braci o faville; gettare mozziconi accesi al suolo; compiere ogni operazione che possa creare pericolo di incendio,
nonché la combustione, nel luogo di produzione, di piccole quantità di materiali vegetali derivanti da attività agricole e forestali.

Per i trasgressori scattano pertanto le sanzioni previste dalla legge e applicate sul territorio regionale in esecuzione del decreto dirigenziale n. 17520 del 2 dicembre 2019, pubblicato sul BURL n. 49, Serie Ordinaria, del 6 dicembre 2019.
Per scongiurare il pericolo di innesco e propagazione degli incendi boschivi, si invita la popolazione ad adottare comportamenti corretti, informarsi costantemente sulle previsioni di rischio Incendi Boschivi utilizzando l’app AllertaLOM e avvisare le Autorità competenti in caso di necessità e/o avvistamento di incendi boschivi.

Segnalare con tempestività ogni principio di incendio, telefonando ai numeri di emergenza:
• Centro Operativo Regionale Antincendio Boschivo (COR AIB): 035.611009;
• Sala Operativa di Protezione Civile regionale: 800.061.160;
• Sale Operative Provinciali VVF: 115 o in alternativa il 112.
L’emissione di un nuovo documento di allerta per rischio Incendi Boschivi è prevista solo in caso di modifica dei codici colore.
Per l’aggiornamento sulla decorrenza temporale e validità dei codici colore di allerta fare riferimento all’app AllertaLOM e al sito:
www.allertalom.regione.lombardia.it.

Ultima modifica il Martedì, 06 Aprile 2021 18:33
Letto 482 volte