VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
SICUREZZA A LECCO, ZAMPERINI (FDI): LECCO OSTAGGIO DEI MARANZA
La città di Lecco sta vivendo una situazione di emergenza sicurezza senza precedenti: risse, aggressioni e guerriglie urbane con coltelli…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

ANCHE CLAUDIO BARUFFALDI POCO CONVINTO DEI LAVORI A BOBBIO

Giovedì, 01 Settembre 2022 08:38 Scritto da  Claudio Baruffaldi

Valsassina - Appalti pubblici & Commercio - Lo sci di casa nostra, confidando negli inverni di una volta ma utilizzando ancora e soltanto i soldi dei cittadini?
A causa di una fastidiosa e persistente tendinite non sono ancora salito con le mie gambe ad ammirare il paesaggio dei Piani di Bobbio dopo le cosiddette e decantate valorizzazioni turistiche e migliorie dell'Ambiente a monte dell'abitato di Barzio considerato il paese più a vocazione turistica del nostro territorio, tanto da meritarsi a torto o a ragione l'etichetta di "Milano della Valsassina".
Molti sono i commenti negativi registrati al riguardo di tali interventi e a quelli di contorno che forse verranno - leggi nuova viabilità nel poco verde rimasto attorno alla stazione a valle della locale funivia - ma anche in considerazione dell'indimenticata e mancata realizzazione dell'impianto di arroccamento che avrebbero potuto risolvere il problema dell'accesso all'impianto barziese partendo dal fondovalle. Opera che, invece, qualche anno fa, venne bocciata da un referendum popolare. Più di qualcuno, vedendo come sta "evolvendo" la situazione vorrebbe poter tornare indietro per salvaguardare, per davvero, quello che rimane dei Piani di Bobbio.

Sulle nostre montagne si stanno facendo i conti senza l'oste e senza considerare che per produrre "neve programmata" in sostituzione di quella naturale, oltre all'acqua, in inverno, servono le ormai quasi assenti basse temperature: non basteranno, infatti, bacini di raccolta e opere finanziate anno dopo anno solo con i soldi pubblici, per tamponare la situazione. In più. Se si sono persi dei treni nel recente passato vuol dire che c'é stata poca attenzione e nessuno, in proprio, si é preso il minimo rischio.
Capisco che fare "intrapresa", così, non deve essere molto difficile: si tengono i guadagni, lasciando i costi degli investimenti e i rischi degli eventuali insuccessi, tutti a carico del contribuente. Nessuno abbia a risentirsi per la mia valligiana franchezza ma, questa, altro non é che la sacrosanta Verità e mi si creda, é un'opinione diffusa non soltanto in Valsassina. Non é infatti obbligatorio fare l'imprenditore dello sci a tutti costi, soprattutto a basse quote: certamente non lo ha ordinato il Dottore. Si può fare anche altro nella vita! Si sappia che esiste la possibilità, come del resto esisteva in passato, che ognuno finanzi con mezzi propri gli investimenti della personale attività privata, affrontando coerentemente i rischi che si presentano durante gli appalti e nella successiva gestione del lavoro che, ognuno, si é liberamente scelto.
Nei momenti di difficoltà é giusto che il "Pubblico" intervenga a sostegno delle attività imprenditoriali e commerciali ma la fiscalità generale non può continuare ad essere considerata l'unica vacca da mungere, sempre e comunque. PNRR... docet.
Claudio Baruffaldi
Post scriptum
Le foto le ho avute da un caro amico che si è occupato per lunghi anni di Turismo in provincia di Lecco: Essendo tornato in Valsassina per un breve periodo di vacanza e dopo aver constatato "i risultati del suo lavoro" ha commentato, amaramente e con una sola parola: "Scempio!!".

(FOTO E TESTO DA FACEBOOK)

Ultima modifica il Giovedì, 01 Settembre 2022 08:40
Letto 767 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)