VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
SICUREZZA A LECCO, ZAMPERINI (FDI): LECCO OSTAGGIO DEI MARANZA
La città di Lecco sta vivendo una situazione di emergenza sicurezza senza precedenti: risse, aggressioni e guerriglie urbane con coltelli…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

FONDI EUROPEI E PROGETTI DISCUTIBILI

Lunedì, 03 Gennaio 2022 07:59 Scritto da  Enrico Baroncelli

Non comincia tanto bene il 2022. La gestione ormai quasi operativa dei "Prestiti" europei del PNRR (e sottolineo che in gran parte sono "Prestiti", 122,6 miliardi di euro da restituire nei prossimi 20 anni, mentre 68.8 sono "sovvenzioni", vedi https://www.openpolis.it/il-pnrr-italiano-e-il-confronto-con-gli-altri-paesi-europei/) il principale motivo per cui un anno fa il Governo Draghi aveva sostituito quello di Conte, non lascia presagire molto di buono, soprattutto dal punto di vista della "transizione ambientalista", per la quale era stata istituito il Ministero diretto da Roberto Cingolani.

Ricordando tra l'altro che sono stati aboliti con la nuova Finanziaria (che la Camera dei Deputati sostanzialmente non ha avuto neanche il tempo di leggere, dovendola votare a occhi chiusi in sei ore) gli incentivi all'acquisto di auto e moto elettriche, cosa che ha provocato 'ira di produttori e dei concessionari, ma torneremo sull'argomento, possiamo soffermarci su tre progetti in particolare che riguardano il nostro territorio.

Mi riferisco alla cosiddetta "Strada delle Tre Valli" , dalla Valsassina alla val Taleggio, che passa per Morterone, su cui ci sono pareeri discordi (4,8 milioni di euro), alla "Tangenzialina di Molteno" (altri 5 milioni di euro), a quella di Primaluna (costo circa 4,5 milioni di euro).

Sta per partire quindi il Festival del bitume e del cementificio !

Partiamo da quella di Molteno (ne parla La Provincia del 2 Gennaio) che ha suscitato giustamente l'ira di Roberto Fumagalli, presidente del Circolo Alpi e ambientalista doc.
"Assolutamente inutile" la definisce : in quanto ex cittadino moltenese (proprio tra Molteno e Garbagnate Monastero sorgeva la villa dei miei genitori) concordo pienamente con lui. La nuova strada servirebbe solo a eliminare quel residuo di bosco e di alberi che era faticosamente rimasto in piedi dopo decenni di urbanizzazione selvaggia, senza portare nessun vantaggio per la viabilità locale.

La tangenzialina di Primaluna (su cui dovremo tornarci): sicuramente è giusto che venga bypassata la strettoia di Primaluna, dove ci sono stati diversi incidenti e feriti nel passato. Forse però si poteva pensare a un progetto meno faraonico e "autostradale" (costerà praticamente quasi un milione di euro al chilometro) optando per una soluzione meno invasiva per l'ambiente e meno carica di cemento. Del resto se si affida il progetto a una società autostradale gli effetti non possono non vedersi.

Negli anni Sessanta qualcuno voleva far passare per la Valsassina una progettata Autostrada Milano-Monaco. Ecco, oggi un pezzo di quella autostrada (per fortuna minimo) potrebbe realizzarsi ! Senza contare che forse sarebbe il caso di far moderare la velocità nel fondovalle, per non provocare inevitabili stragi di animali ma anche di persone (ricordiamo il triste caso del pensionato introbiese Fulvio Motta, travolto e ucciso nel 2018 mentre attraversava la "tangenzialina") non di far premere il piede sull'acceleratore !

Quindi la strada Fuipiano-ValTaleggio: pareri opposti (ne parliamo in questo articolo, segnaliamo l'opinione favorevole però del prof. Michele Corti, autore di una splendida ricerca sui Bergamini). Anche qui è da vedere bene quale impatto avrà sull'ambiente.

Il problema è che i Fondi Europei (Next Generation EU) dovrebbero servire a opere strutturali per rilanciare l'economia italiana e salvaguardare l'ambiente. Suddividere i fondi ricevuto in tante opere più o meno discutibili (soprattutto nel caso di Molteno) non mi sembra che vada in quella direzione. Tanto più che i debiti dovranno essere pagati dai nostri figli : è questo che vogliamo lasciare alla Next Generation ? Altri debiti e basta ? Forse sarebbe il caso di rifletterci un po' di più, prima di lanciarsi in progetti a dir poco controversi !

Ultima modifica il Lunedì, 03 Gennaio 2022 08:23
Letto 981 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)