Mentre le vendite di auto in Italia a Settembre sono crollate di quasi un terzo rispetto a Settembre 2020, cioe` del 32,7 % , anche a causa della mancanza di chip elettronici provenienti dall`Estremo Oriente (le immatricolazioni di nuove auto sono state 105.175) a gonfie vele invece quello delle moto, + 16% rispetto a l Settembre dell` anno precedente, anche se pure esso risente della mancanza di componenti elettronici, gli ordini spesso sono evasi con medi di ritardo, cosa mai successa prima.
Diverse sicuramente le cause: dalla paura di contagiarsi salendo su mezzi pubblici tornati ad essere troppo affollati (la moto e` un mezzo prevalentemente individuale che garantisce dal contagio Covid) , al traffico urbano sempre piu` impossibile: la moto svicola in mezzo alle auto, a volte anche un po` pericolosamente, e non devi perdere ore a cercare un parcheggio libero, ma la lasci praticamente dove vuoi. Gli Italiani stanno quindi riscoprendo la moto, soprattutto le basse cilindrate piu` facili da manovrare, scooter e 125, ma tutto il settore e` da piu` di un anno che sta andando veramente benissimo.
Ricordiamo poi che dal 23 al 28 Novembre tornera` quest` anno EICMA alla Fiera Rho di Milano, la piu` grande rassegna internazionale di moto e bici elettriche, che durera` fino al , rassegna a cui, dopo il forfait dell`anno scorso, hanno gia` dato la loro adesione tutte le maggiori case internazionali.
Di seguito il comunicato dell`ANCMA (la rappresentanza dei produttori di moto associati alla Confindustria) a proposito delle vendite a Settembre 2021
MERCATO MOTO, ANCMA: SETTEMBRE A + 16%
Il presidente dell’associazione Magri: Con mercato cresce anche rilevanza delle due ruote nella mobilità, legislatore ne tenga conto
MILANO, 1 OTT. – “Con l’andamento positivo del mercato si conferma anche il protagonismo delle due ruote a motore nella mobilità post Covid e questa è una tendenza di cui anche il legislatore deve tenere conto. L’attuale discussione del Ddl di conversione in legge del Decreto trasporti in Parlamento, ad esempio, rappresenta auspicabilmente già un’occasione importante per accogliere alcune nostre proposte di revisione del Codice della Strada come, molto concretamente, quella di un maggior riconoscimento della diffusione dei motocicli elettrici, normalizzandone la circolazione su autostrade e tangenziali”. Così Paolo Magri, presidente di Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), commentando i dati delle immatricolazioni di ciclomotori, scooter e moto del mese di settembre diffusi oggi dalla stessa associazione, che descrivono una crescita complessiva del 16,6% su un più indicativo e opportuno confronto con il 2019. Meno significativa invece la comparazione con il 2020 (- 10,3%), anno contraddistinto da instabilità e forti rimbalzi nelle vendite legate alle restrizioni Covid-19.
“Alla luce del valore delle due ruote – ha rimarcato Magri - l’associazione ha davanti a sé l’inizio di un nuovo e concreto percorso di relazione con le istituzioni e gli stakeholder teso non solo a tutelare nuovi utenti della strada, ma anche ad affermare la rilevanza di un settore industriale e di una filiera trainanti per il Sistema Paese”.
IL MERCATO DI SETTEMBRE – Passando all’analisi dei dati, nel mese di settembre sono stati immessi sul mercato complessivamente (ciclomotori + immatricolato) 23.259 veicoli (-10,37%). Particolarmente significativo il calo dei ciclomotori che, con 1.627 mezzi venduti, fanno registrare una flessione del 28,86% sullo stesso mese del 2020; anche gli scooter, con 12.743 veicoli immatricolati, arretrano, ma sulle dimensioni del calo (-14,79%) incidono le turbolenze del mercato elettrico descritte sotto; tendenza contraria per le moto che, con 8.889 venduti registrano un segno positivo (+2%) anche rispetto al 2019. Come anticipato, il confronto con lo stesso mese del 2019 evidenzia una crescita complessiva del 16,6%.
DA GENNAIO A SETTEMBRE – Nei primi nove mesi del 2021, ciclomotori, scooter e moto segnano un aumento complessivo del 25,87% pari a 250.761 mezzi targati. Nel dettaglio, i ciclomotori immettono sul mercato 14.990 mezzi, lo stesso numero di veicoli venduti nei primi nove mesi del 2020; cresce di un quarto rispetto al 2020 il mercato degli scooter che raggiungono quota 131.988 (+24,94%) e di un terzo quello delle moto che targano 103.783 veicoli (+32%). Rispetto ai primi nove mesi del 2019 il mercato cresce complessivamente del 17,3%.
MERCATO ELETTRICO – L’elettrico chiude il mese di settembre con 1.004 veicoli venduti, pari a un calo del 48,11% imputabile principalmente a una commessa dello scorso anno. Positivo invece il progressivo annuo con 8.153 mezzi e un incremento del 5,17%. Rispetto ai primi nove mesi del 2019 la crescita del settore si attesta al 140%.
Di seguito l’analisi dettagliata del mercato di motocicli e scooter per fasce di cilindrata e segmento, mentre gli elaborati di mercato sono disponibili al seguente link: https://we.tl/t-WaMeEF028p