VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

Lecco, tiene l’occupazione

Lunedì, 14 Giugno 2021 06:49 Scritto da  CISL MONZA BRIANZA LECCO

Lo preannunciava il titolo dell’evento e i dati presentati lo confermano: il sistema occupazionale di Lecco è sì “in difficoltà” ma “non crolla”.

L’annuale presentazione dei dati sull’andamento del mercato lecchese che si è tenuta martedì, 8 giugno, presso la sala don Ticozzi di Lecco, ha ridimensionato – dati alla mano – l’incubo di una profonda crisi paventato dalle stime sugli effetti che la Pandemia da covid-19 avrebbe potuto avere sulla nostra economia.

Il Rapporto annuale – realizzato da Provincia di Lecco e Camera di Commercio di Como-Lecco nell’ambito del progetto – ci restituisce la fotografia di un’economia che ha saputo contenere la flessione dei livelli occupazionali determinati dalla Pandemia, mantenendo la sua solidità grazie ad un sistema industriale dinamico e ricco di eccellenze.

Questa peculiarità del sistema delle imprese lecchesi, insieme al blocco dei licenziamenti e al ricorso agli ammortizzatori sociali, hanno permesso di salvaguardare i livelli occupazionali, almeno per quanto riguarda i contratti di lavoro stabili. Il bilancio occupazionale infatti, pur segnando un dato negativo, è risultato migliore rispetto alle stime. Il tasso di occupazione è rimasto stabile al 68,8%, con una diminuzione degli occupati di 1.000 unità (-0,7% rispetto al 2019). Il tasso di disoccupazione è sceso dal 5,3% al 5,2%. Come era prevedibile, la flessione dei posti di lavoro ha interessato principalmente i contratti a tempo determinato e il lavoro occasionale.

Fra le presenze istituzionali, a fianco dei Presidenti di Provincia e Camera di Commercio, anche Rita Pavan, attuale Presidente di Network Occupazione ed ex Segretaria generale della Cisl Monza Brianza Lecco “Le sfide che ci attendono sono notevoli: le infrastrutture, gli investimenti, gli ammortizzatori sociali e le politiche attive, così come la transizione verde, la sanità e la non autosufficienza” – ha commentato Rita Pavan – “il sistema Lecco dovrà unire le forze per fare in modo che la ripresa non abbia nessun contraccolpo negativo”.

Presente all’iniziativa anche Mirco Scaccabarozzi, attuale Segretario generale della Cisl Monza Brianza Lecco “Come organizzazione sindacale socia di Network – spiega Scaccabarozzi – partecipiamo attivamente al dibattito sulle prospettive di uscita dalla crisi economica innescata dalla Pandemia da covid-19. I dati sull’andamento del mercato del lavoro rappresentano per tutti gli attori economici e sociali territoriali la vera “bussola” su cui orientare le nostre azioni future”.

Anche i primi dati per il 2021 fanno sperare in una ripresa economica sopra le aspettative. Un recente studio Istat – il “Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021” – realizzato con lo scopo di individuare l’“indice di rischio territoriale” posiziona il territorio della Provincia di Lecco tra le aree a “bassa criticità” con un indice pari a 0,36% (il valore è compreso tra 0 e 1, massimo rischio). In Lombardia Lecco è superata solo da Milano-Monza, ma precede nell’ordine Brescia, Lodi, Varese e Bergamo.

Ultima modifica il Lunedì, 14 Giugno 2021 06:51
Letto 451 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)