VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

IL POLITICO DEL XXI SECOLO

Sabato, 03 Luglio 2021 18:13 Scritto da  Enrico Baroncelli

Dico la verita`, pur masticando di politica da tanti anni non ho mai capito cosa voglia dire esattamente "Sovranismo".
Piu` chiaro mi e` il concetto di "Nazionalismo". Quello che mette cioe` la propria Nazione al di sopra delle altre : "Prima gli Americani" (America First", diceva Trump, appioppandoci salatissimi dazi su scarpe e prodotti alimentari, che per fortuna sono stati eliminati da Biden) Prima gli Italiani", o "Prima gli Ungheresi", puo` essere declinato in tutte le salse (Prima il Nord, prima il Sud, prima l`Est o prima l`Ovest.

I manuali scolastici di Letteratura spiegano, probabilmente giustamente, che il Nazionalismo e` un derivato della corrente letteraria del Romanticismo: all`inizio dell`Ottocento, dopo la Restaurazione, i Romantici misero l`accento sul diritto di ogni Popolo ad avere la propria autonomia, la propria liberta`, la propria Nazione.
Bene benissimo: ma come si riconosce l`unita` di un popolo ? Dal fatto che, rispondono i Romantici, gli abitanti abbiano la stessa cultura (piu` o meno) la stessa lingua (anche qui piu` o meno, paragonate il dialetto siciliano a quello bergamasco, come fece Nanni Loy nel 1961, e trovatemi qualche consonanza!) lo stesso sentimento di unita`.

Secondo alcuni storici sia Napoleone (imperatore dei Francesi proveniente dalla Corsica) , sia Hitler, Fuhrer dei tedeschi venuto da un paesino dell`Austria, sono un effetto estremizzato del Romanticismo-Nazionalismo.

Ma veniamo ai giorni nostri: " un vero Statista - diceva Alcide de De Gasperi - e` quello che pensa non alle prossime elezioni, ma alle prossime generazioni". Vero verissimo.

Siamo nel XXI secolo ( ormai avanzato): possiamo permetterci di ragionare ancora come nel XX o XIX secolo, o piu` indietro ancora ?
Direi proprio di no.
Nel Gennaio dell`anno scorso la pandemia del Covid 19 pensavamo ancora fosse un problema limitato alla Cina, a Whouan.
Non abbiamo fatto i conti con la globalizzazione, con la velocita` dell`interconnesione che ormai sovrasta, come una ragnatela (World Wide WEb) l`intero Globo terracqueo.
Nel Febbraio del 2020 cominciavamo in Italia a chiudere le scuole, e subito dopo il disastro ci ha colpito in pieno.

Ecco qual e` il problema: si puo` ragionare, in pieno XXI secolo, come se una Nazione fosse isolata dall`altra ?
Si, forse, ma al massimo solo se si vuole vivere in una estrema poverta`, come la Corea del Nord, tagliata fuori da ogni commercio e collegamenti esterni.
Si puo` immaginare di fare a meno della globalizzazione, e che il famoso battito di farfalla a Manhattan non abbia effetti dirompenti anche dall`altra parte degli Oceani ?
NO, non piu`, credere che basti rinchiudersi nel proprio bozzolo sarebbe oggi (ma lo era anche ieri) uno sbaglio gravissimo e imperdonabile.
E questo vale soprattutto per l`Europa, che rischia di diventare sempre di piu` un "Vaso di Coccio", come diceva Alessandro Manzoni, tra due "Vasi di Ferro", USA e Cina.
Europa che invece si deve porre l`obiettivo di diventare assolutamente e in tempi rapidi il terzo "Vaso di ferro".

Aggiornerei allora la famosa frase di De Gasperi: per me il politico del XXI secolo, che voglia veramente essere grande e fare il bene delle prossime generazioni, e` quello che guarda al suo paese e al mondo come un Astronauta proiettato nello spazio (Paolo Nespoli o Samantha Cristoforetti) vede la Terra .

Una palla sempre piu` piccola e lontana, su cui si possono riconoscere creste montagnose e pianure, ma non certo confini politici ideati dall`uomo per complicarsi la vita e avere pretesti per "rubare" ( a suon di massacri !) quello che e` degli altri.

Una palla su cui ci stiamo tutti, tanti (sette miliardi e mezzo), che noi abbiamo il dovere di proteggere, per la nostra stessa sopravvivenza, e su cui un disastro ecologico o nucleare capitato in una zona non puo` non avere effetto su tutti gli altri territori.

A distruggere i Dinosauri, 64 milioni anni fa, fu un grosso meteorite caduto nel Golfo del Messico. I disastrosi effetti (obnubilamento del cielo, mancanza di calore, essiccamento delle foreste) si sentirono in Africa, in Europa, in Asia (anche se i Dinosauri che vivevano in quei continenti magari si sentivano al sicuro !) .
Scomparvero tutti, in tutti i Continenti, perche` la Terra e` tonda ed e` una sola !

Ecco, lo ripeto, e` per questo che il politico "moderno" dovrebbe vedere la Terra come un Astronauta. Dall`alto, nella sua complessita`, nella sua interezza. Chi cerca vie facili fa solo il male suo, del suo Popolo, della sua Terra

 

 

 

Ultima modifica il Sabato, 03 Luglio 2021 18:26
Letto 538 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)