VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

La Brexit, un uragano che ha cambiato il mondo

Sabato, 30 Gennaio 2021 06:26 Scritto da  Attilia Mazzola

La prima volta che sentii il termine “Brexit” era una sera d’autunno del 2015. Eravamo a Londra da alcuni mesi ed una vecchia amica, compagna di studi in Conservatorio, ci invitò per due chiacchere e una pinta in un pub a Sud del Tamigi. Tra i sottobicchieri stinti e l’appiccicaticcio del tavolino in legno scuro, c’era appoggiato un libro. “Studio, mi preparo per l’esame della cittadinanza”. Le chiesi come mai ne sentisse l’urgenza e mi disse “Non si sa mai, con Brexit…” Rimasi perplessa, almeno finchè non scoprii che il suo istinto aveva ragione. Ma avrei dovuto saperlo dall’inizio. E’ una ragazza intelligente e non avrei dovuto sottovalutare il suo intuito.

23 Giugno 2016. Le chiacchere da pub assumono la forma inquietante di un Referendum che farà storia. Ricordo che quella sera mi sentivo irrequieta e dormii poco e male.
Il 24 Giugno 2016 il caffè aveva un gusto particolarmente amaro. Non dovetti nemmeno leggere le news per capire che qualcosa era successo, qualcosa che avrebbe cambiato tutto e per sempre. Se è vero che il battito d’ali di una farfalla può provocare un uragano dall’altra parte del mondo, cosa potrà mai provocare un uragano stesso?

Quella mattina Londra era avvolta da una surreale coltre di silenzio e di incredulità. Sembrava che qualcuno avesse spento la magia di quel suo unico brulicare di vite, corpi e speranze così, con un interruttore. Quella mattina arrivai al lavoro, come sempre in anticipo, e nel guardare negli occhi il meraviglioso melting pot di culture ed anime che era la mia crew di allora, un brivido mi percorse la schiena ed una lacrima di amarezza uscì sublimata in un sospiro.
Negli anni che seguirono, abbiamo dovuto fare i conti con i dubbi, le preoccupazioni, le incertezze. Respinti dalla nostra terra di nascita, che non ci aveva dato l’opportunità di affermarci e di mettere le nostre sudate e meritate competenze al servizio della Comunità, e ospiti ormai “scomodi” nella nostra terra di adozione, ci chiedemmo se avremmo mai trovato il nostro posto nel Mondo. Decidemmo che lo avevamo già trovato e non ci saremmo fatti scoraggiare.

Il 31.12.2020 alle 23.00 ora di Greenwich – ultimo “smacco” dell’Europa ai pur sempre storici amici d’oltremanica – la tanto discussa, litigata, controversa, temuta, agognata, negoziata, rimandata e sofferta “Brexit” è diventata realtà.
Dopo anni di rimpalli di responsabiltà e tentativi - più o meno impegnati - di raggiugere un “deal”, anni macchiati anche da pagine molto oscure e luttuose, dopo anni in cui abbiamo visto solide e storiche aziende albioniche fallire, convinti brexiteers fuggire verso orizzonti meno incerti con passaporti europei e rigurgiti di sovranità sui propri merluzzi, tra lo sventolio di giubilo della Union Jack da una parte ed il rammarico di chi credeva nella perfetta combinazione di quelle due meravigliose sfumature di blu dall’altra, ecco che l’alba del 2021 spegne i riflettori sul divorzio più discusso della storia.

Lo spettro di Brexit non ci ha impedito di affermarci, sia personalmente che professionalmente, di sposarci e nemmeno di mettere su famiglia. Certo, occasionalmente abbiamo dovuto metterci in discussione e dimostrare la genuinità dei nostri diritti, come il diritto alla sanità, al lavoro ed alla residenza. Ma tra un’application per il “Settled Status” ed una “proof of address”, non ci siamo fatti scoraggiare dalla burocrazia e adesso abbiamo un “indefinite leave to remain” che ci accoglie a tempo indeterminato in questa splendida Isola, terra di opportunità per i coraggiosi avventurieri e caparbi che come noi sanno e vogliono coglierle. In una foto che adoro e amo riguardare, la nostra piccola Sofia è sdraiata su una gigantesca Union Jack mentre tiene in mano il suo passaporto, blu come la notte. Una notte illuminata dal suo splendido sorriso e dalla Speranza.

L’immagine che mi resterà per sempre tatuata nella memoria è quella della bandiera del Regno Unito che viene ammainata e rimossa dal Parlamento di Bruxelles. Vedere il perfetto intreccio geometrico di bande bianche e rosse in campo blu sventolare timidamente su quell’asta, come a voler onorare per l’ultima volta un’amicizia lunga 47 anni, mi ha dato una fitta al cuore.
Quel giorno dal bellissimo firmamento che è la bandiera dell’Europa non è caduta soltanto una delle sue preziose stelle ma, sono certa, anche una lacrima.

 

Attilia Mazzola
Welwyn Garden City, 29.01.2021

Originaria di Dervio e diplomatasi brillantemente al Parini Serale di Lecco in Ragioneria dopo aver conseguito a pieni voti il Diploma Accademico di II Livello ad indirizzo Didattico presso il Conservatorio di Milano. Alla ricerca di più solidi e concreti sbocchi professionali, da diversi anni è emigrata con il compagno di una vita in Inghilterra. Da anni lavora a tempo pieno come Educatrice della Prima Infanzia in una scuola Materna ed è orgogliosa mamma della piccola Sofia Zelda.

Ultima modifica il Sabato, 30 Gennaio 2021 06:30
Letto 1527 volte
Vota questo articolo
(3 Voti)