VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

IL FLIPPER ALLE OLIMPIADI

Giovedì, 29 Luglio 2021 06:40 Scritto da  Elio Spada

L’Anonimo telespettatore ha ragione. Guardando le Olimpiadi in tv si scoprono sport della cui olimpica esistenza neppure sospettavo. L'altro ieri, per esempio, mente ero impegnato nel consueto, frenetico zapping, ho notato sullo schermo una ragazza, con berrettino e gomitiere, che volteggiava fra scivoli (fino all’anno scorso ce n’era uno anche nel parco giochi di Introbio), ringhiere, e muretti di cemento, a bordo di uno skate board. Ebbene sì: anche le evoluzioni sulla tavola a rotelle sono diventate sport olimpico. Segno che si tratta di un'attività molto diffusa nei cinque continenti rappresentati dai cinque anelli multicolori riprodotti sul vessillo olimpico.

Detto fra parentesi: durante la fase finale della performance il lato B della giovane campionessa di skate, ha subito un duro impatto con il suolo attutito però dall’elasticità del summenzionato lato B. Quasi dimenticavo di dirvi che l’oro nello skateboard maschile è stato vinto da un figlio del Sol levante di nome Yuto. Incuriosito dalla presenza a Tokyo di uno sport che non avevo mai considerato come possibile candidato al podio di Olimpia, ho condotto qualche rapida ricerca ed ho scoperto che esistono altri sport che aspirano ad entrare nel novero delle discipline olimpiche. Fra questi (tenetevi forte) il calcio balilla. Sì proprio quello che riempiva di urla e sudore le nostre trasgressive serate in latteria. Alle 21 in punto saracinesche giù e tutti a casa e chi perdeva pagava i gettoni per consentire, la sera dopo, la prosecuzione dell’agone sportivo dalle manopole rotanti. Anche se ogni rotazione completa suscitava le veementi proteste degli avversari talché i “rullatori” ossessivi compulsivi venivano emarginati senza appello allo scopo di evitare che la purezza sublime del biliardino venisse insozzata dalla rozza tecnica della smanettata vorticosamente ripetuta a 360°. Il calciobalilla è uno sport dai molti nomi, il che indica un’origine territorialmente distribuita in tutta la Penisola. Viene infatti definito biliardino, fubalino, calcetto, calcino, pincanello, subotto.

L’esegesi onomastica sarebbe gravemente insufficiente senza un riferimento alla grafia bergamasca poiché, Wikipedia docet, “nella zona geografica della Val Brembilla e Val Brembana viene anche utilizzato il nome di "gioparlì" di etimo incerto. Ho scoperto anche, nell’ordine: l’esistenza di una Federazione italiana sport calcio balilla (FISCB ma 13 anni fa si chiamava semplicemente FICB); la consistenza, nel 2007/2008, di 18mila tesserati; la presenza a Roma di una megastruttura nazionale di 800 metri quadrati per la pratica agonistica del table soccer, per dirla all’inglese. Insomma, uno sport “sommerso” ma non troppo che ha anche avuto l’onore di partecipare, sia pur in via sperimentale, alle Olimpiadi di Pechino nel 2008. Il tentativo pare non abbia dato i frutti sperati perché, a dodici anni dalla comparsata cinese, non mi pare che il calcio balilla sia stato ufficialmente riconosciuto come disciplina sotto l’egida dei 5 anelli.

Però, a questo punto, mi chiedo quanti altri sporti più o meno misconosciuti avrebbero il diritto di essere illuminati dalla fiamma del tripode custodito nell’antica Grecia dalle sacerdotesse di Vesta; vestali, appunto. Penso alla lippa, universalmente diffusa nelle italiche contrade nell’immediato Dopoguerra. Intanto orienteering, bridge e biliardo scalpitano in lista d’attesa insieme a bocce, tiro alla fune, frisbee e cubo di Rubik. Anche le nazionali di flipper e fionda pare stiano sgomitando di brutto per potersi riscaldare alla sacra fiamma della XXXIII Olimpiade di Parigi. Gli appassionati di scopa d’assi e di morra cinese si facciano avanti. Non si sa mai.

Ultima modifica il Giovedì, 29 Luglio 2021 06:45
Letto 1134 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)