VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

LE COMUNITA' MONTANE COMPIONO 50 ANNI. MA CON QUALI PROSPETTIVE?

Domenica, 01 Agosto 2021 11:25 Scritto da  Claudio Baruffaldi
Le Comunità montane del Belpaese compiono 50anni: anche a livello locale quali sono le prospettive per questi Enti dimenticati e vilipesi?
Nel dicembre 1971 nascevano le Comunità montane con la dichiarata finalità di rappresentare e tutelare le specificità della montagna favorendone lo sviluppo, eccetera eccetera. Da allora é passato ormai mezzo secolo e la vita di questi Enti continua ad essere molto travagliata. Alcune Regioni le hanno ridotte di numero o già archiviate da tempo trasformandole in Unioni di comuni mentre altre dopo averle abolite le hanno riesumate, reintrodotte e nuovamente affossate, più volte: in alcuni casi sono state soppresse definitivamente affidando a un Commissario liquidatore il relativo iter di chiusura ma a distanza di anni molte continuano in realtà a esistere e dunque a costare alle tasche dei contribuenti. Un percorso tutto in salita...

Qualche Regione, invece, gli ha delegato alcune funzioni da svolgere e pertanto ne legittimano l'esistenza anche se in vista del 50esimo compleanno si continuano a registrare discussioni sull'opportunità di mantenerle in vita, visto che altri Enti locali territoriali potrebbero tranquillamente subentrare nello svolgimento delle stesse funzioni. Mi riferisco alle Province sempre in cerca di "lavoro da fare" per rafforzare a loro volta il Diritto ad esistere nel modo più dignitoso possibile, dopo le incertezze degli ultimi anni: la lenta agonia della Comunità montane, infatti, assomiglia molto alla infinita e mai conclusa "procedura" sulla abolizione delle Province.
Alla fine, all'italiana, si salveranno tutte e due?

Per quanto riguarda l'accennata delega di funzioni, per cercare di garantire la sopravvivenza delle Comunità montane, anche fra gli attuali amministratori locali serpeggia però un malcelato malcontento perché a fronte del loro indiscusso impegno personale i risultati non si vedono: del resto essendo le Risorse saldamente accentrate a livello nazionale o regionale ben si comprende come debba essere frustrante dover sempre andare a battere cassa "più in alto" per poter salvare la faccia e garantire il dovuto sostegno alle proprie esigenze territoriali.
Quella che anche dall'esterno appare come una pietosa "partita di giro" onestamente potrebbe e dovrebbe essere evitata.

Avendo tolto alle CM la possibilità di pianificare autonomamente il futuro del proprio territorio e senza che le stesse dispongano di adeguate e proprie risorse, le si sta condannando all'anossia e a un lento sfinimento che non fa presagire nulla di buono: se ogni volta che l'Ente montano vuole compartecipare alla realizzazione di una infrastruttura deve aspettare che altri facciano pervenire qualche quattrino alle loro casse dissanguate, ben si comprende quanto l'Immagine ne soffra e il Ruolo ancor di più risulti irrimediabilmente appannato. Va detto che la pietosa sceneggiata funziona solo in presenza di una sintona politica con l'Ente superiore: diversamente e ancor peggio, non si racimola nulla.

Se per dare qualche decina di migliaia di euro a questa o a quella iniziativa territoriale promossa in proprio o da altri Enti pubblici la CM deve sempre e comunque aspettare che qualcuno, politicamente vicino, gentilmente gli "regali" un contributo pur di far figurare una minima parvenza di partecipazione all'evento, credo proprio che siamo alla frutta e la cosa mi dispiace per davvero perché ho dato il mio onesto contributo alla causa negli anni buoni di questi Enti territoriali che ormai sono purtroppo solo un lontano ricordo.

Allora si voleva investire sulle CM mentre al giorno d'oggi, tuttalpiù, si attendono annunciate novità legislative che dovrebbero ridisegnare e pertanto rafforzare le competenze di chi, almeno nelle intenzioni, deve valorizzare le potenzialità delle nostre Montagne in ogni loro aspetto e non solo vivere di poco dignitose Elemosine, come purtroppo succede da troppi anni con una ordinaria amministrazione che non serve a nessuno. Cinquant'anni non sono proprio serviti a niente?
Continuando a subire questa imbarazzante situazione gli anni buoni e un ruolo forte non torneranno di certo, ciò a discapito delle attese delle popolazioni delle Terre alte che tante speranze avevano riposto nella nascita delle nostre Comunità montane.
E la Grigna sta a guardare...
Ultima modifica il Domenica, 01 Agosto 2021 16:16
Letto 513 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)