VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
SICUREZZA A LECCO, ZAMPERINI (FDI): LECCO OSTAGGIO DEI MARANZA
La città di Lecco sta vivendo una situazione di emergenza sicurezza senza precedenti: risse, aggressioni e guerriglie urbane con coltelli…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

Talebani a Kabul: torneranno i loro crimini ?

Domenica, 15 Agosto 2021 13:57 Scritto da  Alessandro Ceresa

Nelle ultime ore, le milizie dei talebani sono entrate a Kabul. Dopo alcune settimane in cui, progressivamente, gli insorti erano riusciti a conquistare una serie importante di centri urbani, adesso i loro negoziatori stanno trattando presso il palazzo presidenziale una transizione pacifica, che riporterà l’Afghanistan alla situazione antecedente l’operazione Enduring Freedom del 2001. Dopo Kandahar, Herat, Kunduz, Mazar-i Sharif, Lashgar Gah, Bamiyan e altre zone nevralgiche, anche la capitale è quindi caduta nelle mani degli integralisti.

Esistono comprovati accertamenti dei crimini e degli assassini ordinati dal leader dei talebani, Mohammed Omar, tra il 1996 e il 2001, con il sostegno della Corte Islamica e di Dadullah, il loro comandante militare. Esecuzioni di massa e genocidi diventarono una prassi ampiamente utilizzata dal Governo instaurato da Omar. Impiccagioni, stermini, deportazioni e torture colpirono soprattutto i dissidenti e la Northern Alliance, la fazione avversa alla dittatura, i cui guerriglieri furono militarmente sconfitti. I massacri comportarono regolarmente decine, centinaia di morti.

I talebani giunsero ad occupare il 90% dell’Afghanistan e istituirono il proprio regime. I loro precetti tormentarono persino le donne. Lo stadio di Kabul fu impiegato per mostrare agli spettatori delle partite le punizioni inflitte. L’infrastruttura ellittica occupa un’ampia zona del centro urbano e si distingue dalle abitazioni. Le pareti color marmo ospitano le tribune. I crimini furono testimoniati da immagini, che presentarono i condannati, trasportati con furgoni, attaccati alle porte del campo e strangolati dalle corde, davanti agli spettatori.

All’inizio dell’autunno del 2000, i miliziani di Dadullah e Omar impiccarono due individui, colpevoli di aver svolto attentati a Kabul e di far parte delle truppe comandate da Masood. Omar firmò la loro condanna a morte. I corpi, appesi a delle gru, furono esposti nei pressi di Piazza Ariana, dove gli stessi talebani avevano ucciso il Presidente comunista Najibullah. I patiboli comparivano tra le sanzioni imposte ordinariamente nell’Emirato. Lo stadio fu usato anche per l’esecuzione di una donna, Zarmeena, nel 1999, obbligata a raggiungere il centro del terreno, giustiziata e lasciata sul campo, sdraiata. Lo stesso impianto sportivo alloggiò altre condanne a morte. Nel 1998, le mani di due ladri furono anestetizzate e tagliate nettamente, dopo la fucilazione di un individuo.

Nel 2001, prima che l’operazione Enduring Freedom destituisse la leadership di Omar, i talebani mostrarono agli abitanti di Kabul differenti impiccagioni. La loro crudeltà non si fermò alle condanne. Lo stadio ospitò spettacoli sanguinari. Le Nazioni Unite attribuirono al regime sia i massacri di Yakawlang, Robatak e Bedmishkin, dove furono rinvenute delle fosse comuni, sia le stragi operate in differenti zone attraversate dalla guerra. I talebani assediarono il centro urbano di Herat nel 1995. La resistenza si piegò. Eliminazioni, esecuzioni e impiccagioni diventarono abituali.

Fino al 2000, i prigionieri furono torturati e uccisi. I loro cadaveri restarono ai bordi delle strade. La fine della dittatura non interruppe i crimini di guerra. Nel 2004, la provincia di Farah osservò le forche delle milizie statali. La prassi delle impiccagioni, d’altronde, era stata introdotta anche dal Governo di Rabbani e le azioni della stessa Alleanza del Nord non differirono molto dai modi utilizzati da Omar e dagli altri talebani, la cui presenza in Pakistan e in Afghanistan è ribadita.

(Alessandro Ceresa attualmente gestisce uno studio da commercialista, ha collaborato negli anni 1999-2001 con l`Organizzazione RAWA.ORG) 

Ultima modifica il Domenica, 15 Agosto 2021 14:24
Letto 2190 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)