VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

A PROPOSITO DELLA NUOVA STRADA E DEI NUOVI PARCHEGGI A BARZIO

Lunedì, 16 Agosto 2021 11:52 Scritto da  Riccardo Benedetti

La decisione dell'amministrazione comunale di Barzio di dare il via alla progettazione ed alla realizzazione di una nuova strada di collegamento con la funivia e la costruzione di un parcheggio multipiano è argomento (giustamente) molto dibattuto.

La mia opinione (per quel che può contare) è che si siano persi più di vent'anni e, dalle cifre che stanno emergendo, diversi milioni di euro di soldi pubblici.

Gli amici che ho a Barzio (sindaco ed ex sindaci compresi, nonchè alcuni commercianti) sanno bene come la penso e l'ho sempre pensata, per cui per loro non sarà una sorpresa e non mi aspetto che mi tolgano il saluto.

La mia opinione, detta molto chiaramente, è che il referendum del 1999 con il suo esito negativo sia stato un grave errore per la Valle ma, soprattutto, per Barzio.

A beneficio di quanti non se ne ricordassero, in quegli anni era già praticamente pronto un progetto per l'allungamento a valle della funivia nella zona adiacente l'attuale dismessa porcilaia.

Lì si sarebbero potuti realizzare parcheggi a sufficienza per soddisfare le esigenze (di allora) dei Piani di Bobbio nonchè realizzare alcune infrastrutture ricettive. Due furono, a memoria, i punti salienti della "resistenza" poi sfociata nell'esito negativo della consultazione.

Il primo consisteva nel presunto svuotamento di Barzio. Il secondo prefigurava una speculazione edilizia .

Ora, con il senno di poi, è difficile per tutti non ammettere che il traffico dei fine settimana sciistici non abbia portato nulla di buono a quella che viene definita "la perla della Valsassina". Lo sciatore arriva, parcheggia a Cremeno, fa la coda per prendere la navetta, arriva alla funivia, fa la coda per salire, poi fa la coda per scendere, la coda per riprendere la navetta, arriva al parcheggio e, esausto, se ne torna da dove è venuto e non gli viene in mente di certo di tornare in piazza per fare acquisti.

Questa è la realtà, non altro. E più volte mi è capitato di entrare nei negozi barziesi dopo aver sciato a Bobbio in compagnia di altre 7.000 persone trovandoli pressoché vuoti. 

Citando un altro esempio in Valle si può tranquillamente affermare - ad esempio - che da quando esiste la tangenziale Introbio ha avuto nuova vita e sviluppo.

Per quanto riguarda la presunta "speculazione edilizia" sarebbe bastato che l'amministrazione comunale avesse operatoin modo da evitarla. Non mi dilungo sul fatto che a mio avviso dovevano essere gli stessi commercianti barziesi a prendere in mano la situazione e stabilire una propria "filiale" in corrispondenza della nuova partenza della funivia: ognuno della sua attività e dei suoi capitali fà ciò che vuole, ma non può impedire che altri - magari più lungimiranti - investano.

Ora succede che si debbano spendere 15 milioni di euro di soldi pubblici per "ovviare" ad una situazione che poteva (sempre a mio avviso, per carità) essere già stata fronteggiata vent'anni fa.

Con quali risultati quando tutto sarà finito?

Il primo: i "turisti" affluiranno direttamente alla funivia e al parcheggio multipiano e quando avranno finito di sciare se ne andranno a casa più facilmente. C'è un aspetto positivo e non va nascosto: Barzio non sarà più congestionata dal traffico da e per i parcheggi.

Il secondo: una nuova strada apre scenari di possibili ulteriori costruzioni (e sembra che qualche licenza sia già stata rilasciata). Niente di male: si crea lavoro per le imprese edili e per l'indotto, ma il dubbio sull'effettiva necessità di nuove residenze resta.

Per concludere e fare un riassunto: se vent'anni fa il progetto di arroccamento a valle della funivia fosse stato approvato probabilmente oggi non si dovrebbero spendere 15 milioni di euro oltre ad andare a consumare ulteriore territorio. 

Questa è la mia personalissima opinione, magari discutibile, che non ho mai avuto remore nell'esporre.

Il nostro giornale, come sempre, sarà felice di poter accogliere e pubblicare commenti e opinioni diverse allo scopo di informare al meglio l'opinione pubblica attorno ad un progetto i cui effetti si riversano sulla Valle intera.

Riccardo Benedetti

 

 

Letto 1572 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)