VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

CORONAVIRUS O COVID? QUESTO È IL DILEMMA

Mercoledì, 18 Agosto 2021 14:00 Scritto da  Elio Spada

Notizie abbastanza positive sul fronte pandemico. Ieri nel Lecchese si sono verificati solo 10 nuovi contagi, contro i 374 rilevati in tutta la regione; vale a dire che la percentuale dei soggetti risultati positivi in Lombardia è pari al 1,1% dei tamponi effettuati. Nel Lecchese, martedì 17 giugno, sono stati rilevati 2 decessi, mentre i ricoveri in terapia intensiva sono passati da 40 a 39 mentre 10 persone sono risultate positive al test: cifra piuttosto modesta ma che non va sottovalutata. Abbassare la guardia può essere molto pericoloso. In Valsassina ha conosciuto inoltre un buon successo l’iniziativa dell’Areu grazie alla quale, come abbiamo già riferito, 120 persone si sono sottoposte alla vaccinazione anticovid 19.

A proposito di covid 19 e coronavirus ci sembra opportuno introdurre una distinzione apparentemente di poco conto ma in realtà significativa. Coronavirus e covid NON SONO la stessa cosa. Comunemente, anche nei titoli e negli articoli di giornale, per fretta o esigenza di sintesi, si fa spesso confusione fra i due termini che in realtà indicano situazioni molto diverse fra loro. Come è ben chiarito sul sito del Governo dove si spiega che “La sindrome respiratoria acuta grave Coronavirus-2 (SARS-CoV-2) è il nome dato al nuovo coronavirus del 2019. COVID-19 è il nome dato alla malattia associata al virus”. La differenza non è banale perché distingue i soggetti asintomatici ma contagiati dal virus, da quelli che manifestano sintomi patologici più o meno gravi e che hanno quindi contratto la malattia. Dunque risultare positivi al tampone o ad altre metodologie di ricerca virale non significa necessariamente essere malati. Proprio come accade per il virus dell’HIV la cui presenza (sieropositività) è altra cosa rispetto all’Aids conclamato. Dunque la presenza del coronavirus nel nostro organismo non coincide sempre con la patologia provocata dal virione.

La vaccinazione ha in effetti un duplice scopo: ridurre in qualche misura la capacità del microorganismo di “far ammalare” (attenuando inoltre la gravità dell’eventuale patologia) e di diminuirne la contagiosità. Insomma, Pfizer, Johnson & Johnson o Astrazeneca che sia, con l’inoculazione corriamo molti meno rischi di ammalarci e di finire in terapia intensiva. Occorre segnalare però che, per quanto attiene alla cosiddetta variante Delta, pare accertato che i vaccini, pur conservando grande efficacia nella riduzione dei ricoveri e della gravità dei sintomi, sono meno attivi sotto il profilo dell’infettività. Sembra accertato infatti che la Delta risulti molto più contagiosa e che comunque anche i vaccinati possano costituire un veicolo di trasmissione (anche se in qualche misura depotenziato) del virus. Il vaccino quindi protegge molto bene il vaccinato ma non del tutto chi non lo è.

Anche per queste ragioni, vaccinati o no, è opportuno non abbassare mai la guardia e osservare le consuete misure di prevenzione del contagio: mascherine, niente assembramenti, lavaggio frequente delle mani e sanificazione delle superfici con le quali veniamo a contatto. Il tanto contestato green pass, pur non esente da problemi di gestione complessiva, serve proprio a questo: evitare il contatto fra vaccinati e non vaccinati in ambienti chiusi o affollati, a tutto vantaggio di chi il vaccino non ha voluto o potuto riceverlo.

Ultima modifica il Mercoledì, 18 Agosto 2021 14:04
Letto 641 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)