VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

COVID: I MORTI AUMENTANO MA NON SAPPIAMO CONTARLI

Venerdì, 21 Gennaio 2022 07:26 Scritto da  Elio Spada

Il Covid 19 non molla. Almeno non ancora. E anche in Lombardia i dati diffusi dal Ministero della Salute sono preoccupanti anche se non disastrosi. Ieri, giovedì 20 gennaio, sono stati 33.676 i nuovi casi di contagio registrati sulla base di 153.143 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 3719 (+ 41 rispetto a mercoledì) mentre la provincia di Lecco fa registrare 1025 casi di positività in più una delle cifre più basse rispetto alle altre province lombarde. Ma da noi, nel Lecchese, la situazione sembra meno grave che altrove. Lo confermano i dati rilasciati quotidianamente dalla Regione secondo i quali nel Lecchese il tasso di positività è passato dal 24,9% del 7 gennaio al 21,9 di ieri, 20 gennaio. Anche se, va sottolineato a scanso di improvvidi ottimismi, che negli ultimi tre giorni si è assistito ad una decisa tendenza alla risalita della curva dei contagi transitata dall’11,8 % di martedì, al 16,3 di mercoledì, a quasi il 25 per cento di ieri. Con un incremento anche dei ricoveri: +6 in terapia intensiva e +41 negli altri reparti Covid. E tutti sono in ansiosa attesa del “picco che verrà”.

Ma anche e soprattutto in materia di pandemia, come spesso accade, i numeri non dicono tutto. Come dimostrano le stime legate al numero di decessi da Covid nel mondo che forniscono responsi in larga misura sorprendenti. Infatti, a detta dell’autorevolissima Nature, in pratica il Vangelo delle riviste scientifiche (“forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale” come spiega Wikipedia), le valutazioni “ufficiali” sarebbero molto approssimate per difetto. Insomma, le cifre riportate a proposito dei morti da coronavirus potrebbero essere molto inferiori alla realtà a causa di una serie di problemi pratici legati in particolare alla frammentarietà e scarsa attendibilità delle tecniche di rilevamento e trasmissione dei dati. A questo proposito, secondo Nature, i Paesi del pianeta Terra possono essere divisi in due gruppi: quelli che hanno avuto tanti morti e quelli che non hanno saputo contarli con accettabile affidabilità. Per questo (e per altri motivi) i numeri che emergono dal cosiddetto “dataset” contenente i dati sui decessi per Covid 19 delle 116 nazioni del mondo prese in esame sono scarsamente indicativi.

Secondo i dati ufficiali, infatti, i decessi globali nel mondo dall’inizio della pandemia ammonterebbero a 5,5 milioni mentre le stime prodotte da alcuni modelli elaborati da altri gruppi di ricercatori si collocano fra i 17 e i 22 milioni. La differenza è gigantesca: quattro volte la stima “ufficiale”.

FONTE. Il grafico riporta i decessi rilevati (aree blu) e i dati stimati relativi all’eccesso di mortalità (aree arancioni) in diverse nazioni.

Ma non è tutto. Alcuni sostengono che le difficoltà nella raccolta dei dati sui decessi dipendono soprattutto dalle condizioni economiche e dall’arretratezza dei Paesi esaminati. Sembra proprio che non sia così. È sempre il servizio pubblicato su Nature a chiarire i termini del problema: il grafico che segue dimostra, come si può notare, che la ricchezza o la povertà dei singoli Paesi non determina l’attendibilità né la completezza delle cifre fornite. Nel pannello in alto a sinistra sono rappresentati i Paesi più ricchi; in quello in basso a destra i Paesi più poveri. L’area arancione chiara ai lati della curva rappresenta il cosiddetto “intervallo di confidenza”, vale a dire il margine superiore e inferiore di affidabilità (approssimazione) del grafico che in questo caso raggiunge il 95%.

Come si vede l’andamento della curva è molto simile in entrambi i casi: fra ricchi e poveri la differenza è minima. A conferma che la stima finora stabilita di 5,5 milioni di decessi globali è decisamente sottostimata. Va comunque osservato che a causa dei differenti metodi di rilevazione da un Paese all’altro i risultati potrebbero differire anche notevolmente. Ma la valutazione complessiva resta invariata: probabilmente abbiamo sbagliato a contare e a stimare (per difetto) i morti provocati dalla pandemia di Covid 19.

 

Ultima modifica il Venerdì, 21 Gennaio 2022 14:19
Letto 693 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)