VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

UN CARTELLO, L'ANAS E IL CAOS INTORNO A LECCO

Sabato, 26 Febbraio 2022 14:13 Scritto da  Fabio Dadati
Deve far riflettere quanto accaduto venerdì 25 febbraio con il blocco quasi totale della viabilità nell’area di Lecco e su entrambe le direttrici di grande viabilità della superstrada 36.
Forte vento, ma non fortissimo, non un evento eccezionale, ha fatto sì che un cartello stradale posto sul “terzo ponte” di Lecco, quello della superstrada, si staccasse e, fortunatamente senza danni ad auto di passaggio, precipitasse sulla carreggiata.
Molti sostengono che si trattasse di un cartello danneggiato da mesi, probabilmente colpito da un mezzo pesante ma mai sostituito. Se fosse vero sarebbe un atto di negligenza che non può essere trascurato e deve essere sanzionato.
Un’indagine interna ad ANAS può facilmente chiarire la dinamiche ed eventuali colpe.
E’ successo venerdì a metà pomeriggio, prima delle 17.00, alle 22.00 il traffico sulla superstrada era ancora interrotto. Cinque ore per un cartello di lamiera di pochi metri quadri e per la messa in sicurezza della struttura di sostegno dello stesso.
Oltre cinque ore nel momento di massimo traffico della settimana, quando le persone rientrano a casa dal lavoro, quando i vacanzieri del fine settimana si spostano dall’area milanese e del Nord Italia verso il lago, la Valsassina, la Valtellina, la Valchiavenna e l’Engadina. Punto cruciale e ancor più sovraccarico a causa della chiusura per lavori della Statale Regina sulla sponda comasca del lago.
I tempi di percorrenza dei pochi chilometri nell’area sono arrivati fino a tre ore, nel mio caso un’ora mezza, da Parè di Valmadrera al lungolago di Malgrate, due chilometri, dalle 19.00 alle 20.30.
Cosa ha comportato tutto ciò, oltre all’inaccettabile disagio per le persone? Danni importanti per le attività economiche: i pubblici esercizi, ristoranti e bar, che sono stati subissati di disdette; le aziende di trasporto con maggiori costi di carburante e personale; le aziende di produzione con ritardi nelle consegne e nella chiusura dei reparti.
Difficile fare una stima dei danni causati dalla caduta del cartello stradale e dalla lentezza della soluzione del problema, ma considerando che ha impattato su Lecco, il lago, la Valsassina, la Valtellina e la Valchiavenna, per rimanere in Italia, ha rappresentato un danno economico ingente.
E solo per un miracolo non ha causato morti o feriti.
La mobilità, la mobilità sicura, sono elementi centrali nella vita quotidiana di ognuno e rappresentano per il sistema economico, dall’industria al commercio, al turismo, la condizione basilare per poter intraprendere con successo. Vale per le infrastrutture stradali, come per quelle ferroviarie e per quelle aeree.
Ciò che è successo lascia perplessi e preoccupati, perché il sistema nazionale e regionale sta investendo ingenti risorse sulla viabilità in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, così tutti si sono chiesti che figuraccia internazionale e che danno ancor più grande potrebbe provocare un piccolo incidente come quello di ieri se si verificasse durante il periodo dei giochi.
E’ una grande responsabilità che chi ne ha competenza si deve assumere conscio della sua enorme importanza.
Chi lavora in quel settore è chiamato sempre a fare qualcosa in più, certamente alla diligenza, alla programmazione, alla continua ispezione. Sono convinto che nella maggioranza dei casi venga fatto, comprendo appieno la complessità di gestire una delle strade sovra provinciali tra le più trafficate d’Italia e d’Europa, strutturata con ponti e chilometri e chilometri di gallerie. Proprio per questo, per rispetto di tutti i lavoratori di ANAS, sarebbe importante capire cosa sia successo e perché è stato necessario tanto tempo per risolvere il problema e riaprire la superstrada.
 
(foto da Lecconotizie.com)
Letto 813 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)