VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

ARRIVANO LE SUPERBOLLETTE !

Domenica, 06 Marzo 2022 10:46 Scritto da  Enrico Baroncelli

Stanno arrivando in questi giorni anche in Valsassina le temutissime superbollette per il Gas Metano, sotto forma di conguagli novembre-gennaio, come ampiamente preannunciato: 850 euro di bolletta al sottoscritto, 800 ad altri amici. Una brava infermiera di Lecco è disperata: "Prendo 1.200 euro al mese, vivo da sola con due figli, 500 se ne vanno per l'affitto, 500 per questa bolletta del gas, cosa mi resta ? 200 euro per le spese di tutto il mese".

La CGIL aveva già denunciato la situazione: grandi difficoltà per lavoratori dipendenti, enormi per i pensionati che vivono per la maggior parte con esigui assegni tra i 500 e i 1000 euro, figurarsi per chi è disoccupato o in cassa integrazione.

I fondi destinati dal Governo Draghi sono decisamente insufficienti, e la situazione è destinata ad aggravarsi ulteriormente a causa della guerra in Ucraina (come è noto più del 42 % del gas che arriva in Italia proviene dalla Russia).

In Valsassina siamo fortunati perchè molte delle case, soprattutto quelle più vecchie, hanno uno scarico per il caminetto o per la stufa, ma non è così per molti condomini nuovi, dove non sono stati previsti caminetti o canne fumarie.
In grande aumento il mercato dei pellets, oltre che delle stufe a legna: ma se fino a tre anni fa circa il pellet si poteva trovare anche a meno di 4 euro al sacco , per 15 kg, oggi ha superato la quota di 6 euro al sacco e a volte anche sette.

E il clima freddo di questi giorni non aiuta: meno male che dovremmo essere in prossimità della Primavera !

Stesso discorso per la benzina, che si avvia velocemente verso la quota di 2 euro al litro (anche di più se non è self-service).

Insomma la "questione energetica" si sta rivelando in tutta la sua drammaticità, soprattutto per chi non dispone di alti redditi: se i rincari erano previsti fin da Ottobre, oggi con la guerra in Ucraina le previsioni per il futuro sono ancora più nere.

L'Italia ha sicuramente sbagliato la sua politica energetica, a partire almeno dagli ultimi 20 anni, e lo stop alle Centrali Nucleari, diciamolo chiaro senza inutili ideologismi, ha aggravato la situazione : come si farà a produrre tutta l'elettricità occorrente per la mobilità delle auto elettriche, che dovrebbe essere esclusiva a partire dal 2035 ?
Le altre fonti energetiche (solare, eolica ecc.) possono essere utili ma sicuramente non sufficienti.

L'attuale Ministro alla Transizione Ecologica Cingolani certamente non può fare miracoli: molti errori sono stati fatti in passato (a partire dall'essersi resi troppo dipendenti da un paese solo, quello di Putin, che fino a due anni fa qualcuno nel centrodestra elogiava come un "grande statista" o addirittura un "dono di Dio") ma per riconvertire la politica energetica ci vorranno sicuramente molti anni.

Nel frattempo rispolveriamo asce e seghe, e chi può giù a tagliar legna (però senza esagerare) !

Ultima modifica il Domenica, 06 Marzo 2022 10:58
Letto 645 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)