VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

Corrado Valsecchi propone di unire a Lecco sia Ballabio che Morterone

Domenica, 03 Luglio 2022 19:03 Scritto da  Appello per Lecco

Quando il Prefetto deciderà di commissariare il Comune di Ballabio inizieremo a cercare all'interno delle comunità di Ballabio e Morterone le persone che condividono un percorso diverso da quello che tradizionalmente propongono i partiti politici.

Chiederemo ai cittadini delle due comunità di esaminare una proposta che Appello per Lecco da sempre sta cercando di portare avanti: allargare i confini del capoluogo per consentire alle comunità di essere più competitive e avere maggiori servizi. In caso di fusione (per Ballabio) o incorporazione (nel caso di Morterone) con Lecco dal Governo sarebbero messi a disposizioni ben 20 milioni a fondo perduto distribuiti in 10 anni, risorse ingenti che potrebbero cambiare le prospettive dei cittadini e rilanciare Ballabio e Morterone.

Ma non sono solo le risorse economiche ad orientarci in questa strategia, Lecco, Ballabio e Morterone assieme diventerebbero la città capoluogo più verde d'Italia e scalerebbero tutte le classifiche legate all'ambiente e al green avendo così il privilegio di intercettare tutti i più cospicui finanziamenti Statali, regionali e europei sui percorsi agro-silvo-pastorali, sulla manutenzione dei nostri boschi e torrenti, sulla cura e protezione dei nostri alpeggi e delle montagne sviluppando un processo di turismo responsabile. Questo ci consentirà di avere nuovi posti di lavoro e servizi, oggi inesistenti, da erogare. Sarà nostra premura quindi verificare se una tale prospettiva può incontrare la sensibilità delle due comunità in un processo di coinvolgimento e eventuale adesione che parta dalla base delle comunità: dai singoli cittadini e dalle loro organizzazioni sociali e culturali. Un percorso di discussione che possa portarci ad un referendum necessario per certificare la volontà degli elettori.

La crisi amministrativa di Ballabio e la situazione di Morterone oggi possono rappresentare un banco di prova straordinario per indagare una possibilità del genere che farebbe cadere egoismi, campanilismi ingiustificati e una mentalità "provinciale" che appartiene anche al capoluogo che non ha più motivo di esistere.

Oggi il nostro territorio è uno dei più fragili e meno competitivi a livello amministrativo nei confronti degli altri capoluoghi e territori lombardi, occorre una azione incisiva da parte dei cittadini e delle loro organizzazioni come volano per dar corpo ad una esperienza guidata dal basso che possa essere vista anche dagli amministratori come una opportunità.

Dobbiamo essere noi a decidere il nostro futuro e non lasciarlo in mano ai burocrati romani che, prima o poi, decideranno con il compasso i nuovi confini dei Comuni come già avvenuto negli anni venti del secolo scorso. Inoltre questa iniziativa consentirebbe di far riflettere anche altre comunità adiacenti a Lecco in un percorso che potrebbe ampliarsi e diventare virtuoso.

Sarò lieto e onorato nella mia veste di rappresentante nazionale di FCCN (coordinamento nazionale per la fusione dei Comuni) di mettere a disposizione delle comunità i migliori tecnici e i sindaci che fanno parte di FCCN che hanno già sviluppato e portato a termine operazioni di fusione cambiando la vita in positivo alle loro comunità.
Corrado Valsecchi capogruppo consiliare di appello per Lecco

Ultima modifica il Domenica, 03 Luglio 2022 19:05
Letto 606 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)