VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

IL NUOVO CHE AVANZA IN RETROMARCIA

Domenica, 14 Agosto 2022 13:55 Scritto da  Elio Spada

Mala tempora currunt. L'altro ieri l'Italia politicamente corretta era stata messa a soqquadro dalla sortita dell’incartapecorito Berlusca che ha chiesto a gran voce le dimissioni di Mattarella in caso di riforma presidenzialistica della Costituzione. Non fraintendetemi ma si stava meglio quando si stava peggio. Un tempo, almeno, erano i comici a improvvisarsi politici e a fondare partiti. Pardon: movimenti. Non viceversa. Però anche il tycoon de noantri si è sempre vantato di aver calcato palcoscenici e balere canticchiando motivetti e raccontando barzellette. L’ultima delle quali, appunto, riguarda il Presidente della Repubblica. Però lui, il barzellettiere di Arcore, ha smentito con forza. Con quale argomento? Il solito impugnato da chi spara pirlate e poi si pente: sono stato frainteso. Certo, se ci guardiamo alle spalle erano altri tempi. Tempi di impegno politico arrembante e di impegno sociale forse velleitario ma (sempre forse) ingenuamente sincero, ancorchè spesso scriteriatamente nazional popolare. Ora, con gli onnipresenti Salvini e Meloni, si può parlare al massimo di nazional populismo, che del primo è metamorfosi degenerata e deforme. La “candidatura” del Grillo parlante, che dal palco in piazza invitava con foga tribunizia a votare vaffa contro tutto e tutti, sembra oggi poco più che una boutade da cabaret. Dalla quale però è emerso con effetti dirompenti (non solo per il magma pentastellato) un avvocatuccio del popolo diventato primo ministro e, oggi, competior interno del padre “nobile” del Movimento. Il Beppe nazionale, immergendo destra e sinistra nel calderone maleodorante e peggiocapente del “sono tutti uguali” era quasi commovente nella sua plateale rozzezza.

Persino l’ex delfino, il paucizazzeruto Di Maio, adesso si affretta a sostenere che uno non vale uno. Dice: ma allora si pensava al nuovo che avanza. Proprio come i rifiuti di Napoli e di Roma i quali in un certo senso “avanzano” anche loro grazie alla politica corrente la quale in realtà non corre ma sta ben salda e gattopardescamente immobile da anni (decenni) arrotolandosi su se stessa senza produrre novità positive. A dire il vero un novità c’è. Minuscola ma reale. Il “nuovo che avanza” risede tutto in quella biondina dagli occhioni azzurri autocandidata alla presidenza del consiglio. Sì, proprio lei: la Giorgia “madre e madrina della vecchia destra truccata di nuovo” (la Repubblica, 14/08/2022). Guarda al Viminale la sorella d’italia con la fiamma tricolore nel cuore e va in bestia se qualcuno le fa presente che forse, quel simbolo ricorda troppo da vicino i tempi bui del Ventennio e del suo massimo erede, il leader missino Giorgio Almirante che ancora oggi vive nelle nostalgiche ambasce di qualcuno. In questo desolante panorama politico fa la figura del gigante il ministro Brunetta che ha nobilmente e pubblicamente dichiarato che non si ricandiderà alle elezioni di settembre. I malpensanti sostengono che dopo la defezione da Forza Italia, l’economista veneziano ed ex capogruppo forzitaliota, non avrebbe comunque trovato spazio nel futuro Parlamento a scartamento ridotto.

Dimenticavo l’altra, clamorosa novità: la rottura del patto fra Letta e l’incamiciato Calenda e il sodalizio successivo di quest’ultimo con l’acerrimo amico Renzi. Due eventi del tutto imprevedibili, no? Però almeno Letta un fatto nuovo l’ha annunciato. Girerà l’Italia su un pullmino elettrico. Qualcono ha detto che l’elaborazione teorico politica a sinistra ristagna. Ma va là! È solo diventata green. Tra le file del PD e le pagine ingiallite dell’Agenda Draghi (qualcuno se la ricorda?) spira una brezza fresca e fragrante. Per buona misura sul carro di Tespi dell’agone elettorale non poteva mancare l’insulto in forma di body shaming, come dicono i poliglotti, forse di ispirazione berlusconiana. La sortita social della quasi moglie del Cavaliere diretta al ministro Brunetta, risale a venti giorni fa ma gli echi del fattaccio risuonano tuttora. Beh, ma accostare un uomo politico, non molto alto, ai nani di cui parla De André in una sua famosa canzone, rivela un intento satirico, dunque perfettamente lecito. Un antico adagio meneghino recita pressapoco così: ofelee fa el so mestee. Trad.: il pasticcere faccia il suo mestiere. Ergo: la satira è meglio lasciarla ai satiri, che la fanno per lavoro da una vita. La quasi signora Fascina dovrebbe limitarsi a fare la bella statuina al fianco del noto spregiudicato miliardario arcoretano. Ecco.

Però mi pare che il problema sia generale. Se decade la politica, ne risente anche la satira. Intendo dire che ad una politica di basso profilo non può che corrispondere un'antagonismo culturale (e la satira come la comicità è cultura) analogamente minuscolo. In un mondo di ciechi gli orbi sono dei privilegiati. Mi costa molto dirlo. Ma temo che l'agire politico più si abbassa per raggiungere livelli sempre più alti (sì, la vedo la contraddizione) di democrazia, più diventa incapace di manifestare una progettualità adeguata ai compiti della modernità e della globalizzazione, con una transizione semnpre pù veloce dal politicamente corretto al politicamente corrotto. Insomma, in questa democrazia (ma ce n'è un'altra?) si assiste ad un rovesciamento dei paradigmi non solo ideologici: invece di elevare la capacità di analisi dei cittadini ed estendere la partecipazione dei popoli a un idea più "alta" di società e di governo, è la politica ad abbassarsi, ad imbarbarire, a perdere efficacia culturale e, dunque, democratica. A "leghizzarsi," insomma. Forse è inevitabile. Forse esiste una legge di proporzionalità inversa fra estensione quantitativa della democrazia e sviluppo qualitativo della classe politica e della sua capacità di elaborazione dei processi sociali e culturali. Se è vero occorre ripensare al modello occidentale di democrazia. Forse De Tocqueville va messo definitivamente da parte.

Ultima modifica il Domenica, 14 Agosto 2022 14:03
Letto 451 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)