VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

I VERI NUMERI DEL CFPA CASARGO

Lunedì, 14 Novembre 2022 14:08 Scritto da  Marco Galbiati

MARCO GALBIATI RIASSUME COSì
GLI ULTIMI QUATTRO ANNI DELLA SCUOLA

A parlare sono i numeri: è attraverso dati oggettivi che Marco Galbiati, ex Presidente del CFPA Casargo che ha dato le dimissioni poche settimane fa, vuole evidenziare quanto di buono è stato fatto a scuola e quanto la pandemia da Covid-19 abbia inciso particolarmente sul numero totale degli studenti.

“Spesso si è usato il tema del calo delle iscrizioni per attaccare la reputazione del CFPA, per questo deve essere evidente a tutti che, con le nuove normative Covid adottate dalla scuola, abbiamo dovuto ridurre i posti disponibili di 60 unità. Questo è un dato di cui non si può non tenere conto dal momento che il CFPA Casargo è una scuola convittuale e che del convitto fa il suo punto di forza” commenta Galbiati rispondendo a quelle critiche riguardanti il calo degli iscritti e prosegue focalizzandosi invece sui numeri positivi del CFPA. “Grazie al corso IFTS Chef Galbia si sono diplomati 33 alunni in 2 anni. Parallelamente, abbiamo formato a partire da maggio 2021 42 studenti grazie all’esperienza di Didaktico, il ristorante didattico del CFPA con sede a Lecco. Inoltre, gli iscritti al corso di Pasticceria sono aumentati da 10 (a.s. 2019/2020) a 18 studenti (a.s. 2022/2023)”.

Alzare il livello formativo del CFPA con i progetti didattici è sempre stato l’obiettivo della squadra di lavoro guidata da Marco Galbiati. “Sono state davvero numerose le iniziative e le progettualità che hanno visto protagonisti i nostri studenti. Ricordiamo Chef In Tour, le due edizioni della Gara Internazionale, la collaborazione con Lariofiere, il progetto di pasticceria con Arte Sapori, la partecipazione al contest internazionale di ARC Academy in Francia, l’iniziativa della “bolla didattica” a dicembre 2021 ripresa dalle maggiori testate televisive nazionali come la RAI e SKYTG24. Tutte queste progettualità hanno messo in evidenza la competenza e la preparazione dei nostri studenti chiamati a interfacciarsi con altre realtà, a livello nazionale ed internazionale, e ad affrontare le richieste del mondo del lavoro odierno” spiega Galbiati.

Da sempre dipinto come “uomo del fare”, Galbiati ha sempre sostenuto l’importanza del fare esperienza sul campo. “In questi 4 anni sono stati oltre 60 le iniziative che hanno visto al lavoro gli studenti del CFPA in catering presso prestigiose location, i realizzati ad hoc per diverse associazioni territoriali e non, matrimoni ed eventi oltre che i numerosi campus estivi ospitati al CFPA”

La pandemia ha anche temporaneamente sospeso gli scambi formativi che però, dopo il via libera, sono subito ripresi a pieno regime. A tal proposito Galbiati dichiara: ”La rete di contatti costruita negli anni si è dimostrata molto solida. Sono state 10 le esperienze internazionali svolte in due anni formativi (Covid 2020 e 2021) tra cui ricordo Lettonia, Danimarca, Polonia, Francia e i due contest internazionali svolti al CFPA nel 2019 e 2022”.

Il sostegno al CFPA non è mai mancato soprattuto dalle aziende e dalle realtà del territorio. “ Siamo passati da 22 unità nell’a.s. 2017/2018 a 60 sostenitori nell’a.s. 2021/2022. Questo è un segnale tangibile della crescente reputazione della scuola che nel corso di questi 4 anni ha investito con iniziative di pregio nazionale ed internazionale. Avere il sostegno di prestigiosi partner del settore è per la scuola motivo di grande soddisfazione” aggiunge Marco Galbiati.

Ultima modifica il Lunedì, 14 Novembre 2022 14:26
Letto 427 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)