VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

NAZIFASCISMO E COMUNISMO SONO LA STESSA COSA ?

Venerdì, 11 Novembre 2022 08:16 Scritto da  Enrico Baroncelli

Uno dei migliori biografi odierni di Mussolini, Antonio Scurati, ha lanciato un allarme, prontamente ripreso in Parlamento dal deputato di Articolo Uno Arturo Scotto:"Non sottovalutiamo l'operazione che Meloni e il Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara hanno lanciato per sottolineare l'importanza della data del 9 Novembre, il giorno della caduta del Muro di Berlino. L'intento - ha detto Scurati a La7 l'altra sera - è quella di sovrapporre la data del 9 Novembre, che sicuramente rappresenta un avvenimento importante per i popoli dell'Est Europa, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania e Germania dell'Est, alla data che per gli Italiani rappresenta veramente la fine della dittatura e l'inizio della nuova libertà e della Repubblica, e cioè il 25 Aprile".

Niente male tra l'altro per chi si dice nazionalista, e per offuscare una data prettamente italiana ricorre a una che riguarda dei paesi stranieri, invitando gli insegnanti italiani a dedicare almeno un'ora di lezione " a un evento così significativo, cioè la fine della dittatura comunista ".

Ma quello che lascia piuttosto perplessi, soprattutto chi ha studiato Storia non solo su un manuale di Liceo, come la Meloni, ma anche sui banchi dell'Università, che purtroppo per lei la presidentessa non ha frequentato ma quasi tutti gli insegnanti si, è l'equivalenza, cara a una certa mistificazione dell'estrema destra, tra la dittatura fascista e quella comunista, come se fossero state la stessa cosa.

Purtroppo, cara Presidentessa del Consiglio, questa è una semplificazione generica molto rozza e superficiale che piace alle Destre ma è piuttosto lontana dalla realtà. NaziFascismo e Comunismo sono stati la stessa cosa ?

Intanto l'origine ideologica è completamente diversa. Alla base del Nazismo c'è la teorizzazione del "Mein Kampf", scritto da Hitler nel 1924, dove si dichiarava il razzismo etnico più totale e la necessità dello sterminio degli Ebrei.
Alla base ideologica del Fascismo invece, oltre al "Santo Manganello" e all'"Olio di Ricino" (il Fascismo era molto più Azione che Pensiero) non ci sono invece particolari pubblicazioni. Mussolini ne scrisse una teorizzazione, più di dieci anni dopo la "Marcia su Roma", per un capitolo dell'Enciclopedia Treccani, che doveva dare una versione più o meno ufficiale dell'ideologia fascista.
Ma come scriveva giustamente Pirandello, che al PNF era pure stato iscritto, il "Fascismo è sostanzialmente un tubo vuoto, dove ognuno mette quello che vuole", inserendovi tutto e il contrario di tutto.
Alla base comunque c'era lo svilimento della Democrazia e l'apoteosi della Dittatura, sovvertendo i noti princìpi di Montesquieu sulla divisione dei Poteri (Esecutivo, Legislativo e Giudiziario)

E alla base dell'ideologia comunista ? Naturalmente ci sono le pubblicazioni di Karl Marx e Frederich Engels, alla metà dell'Ottocento, che elaborarono la teoria della "lotta di classe" a somiglianza della Rivoluzione Francese.
Lenin sviluppò questa teoria agli inizi del Novecento, elaborando più ampiamente il concetto di "Dittatura del Proletariato", a cui Marx aveva appena accennato, per arrivare alla trasformazione della società in una "Democrazia Progressiva" (un concetto caro anche al PCI della Resistenza, dal 1943 al 1946). Una volta rovesciata la Società borghese e abolita la proprietà privata, tutti si sarebbero avviati verso una società di "Liberi e Uguali". Il fine della massima libertà era quindi il fine del Comunismo.

Il problema, come avrebbero poi sottolineato molti storici e saggisti non solo russi (citiamo ad esempio Roy Medvedev per dirne solo uno) era proprio la transizione della "Dittatura del Proletariato", che dava spazio ai leader di costruire una propria dittatura personale, ma tradendo così quello che era il fine del Comunismo.
Stalin in Russia, che forse uccise più comunisti di Hitler, con le "Grandi Purghe" del 1936, con cui fece sparire i dirigenti della "Rivoluzione d'Ottobre (Drezinsky e Preobrazenzky, oltre a Trotzky, per citarne qualcuno) e sempre per esempio Ceausescu in Romania, un delinquente totale.

Che le due ideologie però non fossero compatibili lo ha dimostrato l'attacco, del tutto inutile e in prospettiva disastroso, che Hitler sferrò alla Russia nel Giugno del 1941 (Operazione Barbarossa) quando tutta l'Europa tranne l'Inghilterra era ai suoi piedi, impiegando quasi cinque milioni di soldati, che avrebbero potuto essere utilizzati molto più utilmente in altri fronti, ad esempio in Africa come chiedeva Mussolini.

Quell'attacco, del tutto ideologico e senza motivazioni (più tardi disse che mirava al petrolio del Caucaso) ha dimostrato che i due regimi non potevano convivere. Senza quell'attacco Hitler probabilmente avrebbe potuto vincere definitivamente la guerra, prolungando per molti anni una situazione disastrosa e terribile per l'Europa, anche se coloro che hanno lasciato la fiamma tricolore nel logo della Meloni, a cui lei evidentemente tiene tanto, ne sarebbero stati ben felici, a differenza della stragrande maggioranza dei popoli europei.

Quell'attacco, in prospettiva inutile, fu però la chiara dimostrazione che NaziFascismo e Comunismo non erano affatto la stessa cosa.
E non ci sarebbe bisogno neanche di ricordare che la sconfitta e la cattura dell'Armata di Von Paulus, a Stalingrado nel Febbraio del 1943, cambiò definitivamente il corso della II Guerra Mondiale.

Quindi in conclusione consiglierei alla Prima Ministra e a quello dell'"Istruzione e Merito", prima che si mettano a declamare sermoni perfettamente inutili agli insegnanti , di leggersi qualche libro in più e di contestualizzare le diverse situazioni storiche, senza tentare di sostituire il 9 Novembre all'italianissimo 25 Aprile !

 

Prof. Enrico Baroncelli

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica il Venerdì, 11 Novembre 2022 09:27
Letto 353 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)