VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

PACE O "RESA SENZA CONDIZIONI" ?

Domenica, 06 Novembre 2022 06:43 Scritto da  Enrico Baroncelli

C'è un elemento oggettivamente di ambiguità, a mio parere, nelle due importanti manifestazioni che si sono tenute a Roma e a Milano per la Pace. La prima organizzata dai movimenti pacifisti e dai 5Stelle, la seconda dal Terzo Polo di Renzi e Calenda. La prima a favore della Pace a qualsiasi costo, la seconda a favore dell'Ucraina senza se e senza ma.

Qual è oggettivamente l'elemento di ambiguità ? Che se si vuole un Trattato di Pace, e non una impossibile "Resa senza Condizioni" imposta dal vincitore all'avversario sconfitto, entrambi dovranno cedere qualcosa.

La apertura di Zelenskj, ieri, ad aprire eventuali trattative con i Russi, francamente mi sembra provocatoria: secondo Zelensky i Russi dovrebbero ritirarsi da tutti i territori occupati, dal Donbass all'Ucraina, riconoscere la sovranità dell'Ucraina, e per giunta versare miliardi di dollari per riaggiustare i territori devastati dalla bombe (qualcuno ha calcolato che servirebbero almeno 100 miliardi).

Un po' quello che Francia e Inghilterra imposero alla Germania nel 1919, con il Trattato di Versailles: cedere Alsazia e Lorena e versare milioni di marchi dal 1921 fino al 1971 ! Solo che la Germania era stata sconfitta sul campo, dopo 4 anni di sanguinosissima guerra !

Dall'altra parte Putin, che non può dire al suo paese, dopo aver perso 75.000 uomini in battaglia (stando alle fonti ucraine, una strage rispetto a cui anche la Guerra del Vietnam impallidisce) :" Sapete che c'è ? Abbiamo scherzato . Ce ne andiamo e ci ritiriamo anche dalla Crimea !".

E' chiaro che qualcosa anche gli Ucraini dovranno cedere, se si vuole arrivare a una pace sostanziale.
A me sembra molto ragionevole la proposta, lanciata un paio di settimane fa e volutamente ignorata, da diversi intellettuali italiani, tra cui Massimo Cacciari, che sostanzialmente proponeva :" Riconosciamo come Europa la sovranità della Russia sulla Crimea (annessa all'Ucraina solo nel 1954, ma che non fa parte della sua tradizione storica) e in cambio i Russi si ritirino dal Donbass e altre aree acquisite con la forza, in territori che tornino all'Ucraina ma con la loro autonomia, come già stabilivano i Trattati di Minsk (che nemmeno gli Ucraini hanno rispettato)".

Ecco, ragionare su questi concetti vuol dire veramente volere la pace. Armare gli Ucraini a tutti i costi, illudendoli che tra 10 anni "libereranno" la Crimea, no .

Il resto vuol dire solo aspettare una "resa senza condizioni" di un avversario duramente colpito e sconfitto, con il rischio di una guerra nucleare che devasterebbe tutto il Pianeta.

Non credo che dovremmo aspettare ancora, ballando sull'orlo del burrone.

Ultima modifica il Domenica, 06 Novembre 2022 09:10
Letto 356 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)