VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

TANGENZIALE DI PRIMALUNA: PERCHE' TUTTO DI NASCOSTO?

Lunedì, 05 Giugno 2023 16:15 Scritto da  Claudio Baruffaldi
Dalla premessa ai pubblici incartamenti relativi alla cosiddetta "Variante di Primaluna", pubblicati sul sito istituzionale e dunque all'albo pretorio dell'amministrazione provinciale di Lecco, ente proprietario della strada provinciale n. 62 che attraversa la Valsassina, si possono apprendere notizie interessanti anche in merito alle procedure di esproprio necessarie per acquisire le aree indispensabili a realizzare l'attesa alternativa alla attuale e vetusta arteria stradale in comune di Primaluna.
 
Si legge infatti che, cito testualmente: "Il presente elaborato, parte integrante del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica inerente l' “INTERVENTO SU S.P. N. 62 DELLA VALSASSINA. COSTRUZIONE DELLA VARIANTE STRADALE IN COMUNE DI PRIMALUNA”, è finalizzato ad individuare dal punto di vista catastale, le aree sul quale dovranno ricadere gli interventi progettuali con i relativi proprietari, e a quantificare preliminarmente, le indennità per le procedure espropriative. L’attuale S.P. 62 che attraversa l’intero abitato di Primaluna divide in due il Paese e creando di conseguenza molteplici problemi, non ultimo quello legato alla sicurezza dei pedoni. L’attuale strada provinciale della Valsassina sempre più impiegata da mezzi pesanti, come arteria principale di collegamento alla SS. 36 in direzione Milano e Sondrio attraversa tutte le frazioni del Comune rendendo difficoltoso e pericoloso il traffico locale sia per le automobili che per i pedoni. Il nuovo tracciato escluderebbe l’intero centro abitato di Primaluna, la tangenziale verrebbe a collocarsi in prevalenza sulla sponda sinistra orografica del Pioverna ai bordi della zona boscata ed all’esterno di aree coltivate. I punti di innesto previsti sono la recente Variante della S.P. 62 eseguita dall’Amministrazione Provinciale di Lecco in direzione Introbio mentre in direzione nord si innesterebbe in prossimità della ex cava di Cortabbio."
 
In più. Nell'interessante carteggio e come già detto si "parla" anche di acquisizione delle aree. Nelle tabelle allegate al piano particellare di esproprio sono infatti riportate tutte le indennità e gli oneri necessari per espletare le procedure espropriative nei due diversi casi: bretella realizzata integralmente fino alla ex cava di Cortabbio o bretella realizzata solo fino all'abitato di Cortabbio. Che non è la stessa cosa! Ovviamente sono pubblicate online anche le relative planimetrie dalle quali si deduce l'individuazione del futuro tracciato della bretella sul territorio della cosiddetta "Val piana", dal confine tra Introbio e Primaluna fino alla ex cava di Cortabbio e dunque vicino ai confini comunali con Cortenova. Vale ancora una volta la pena di ricordare che così era stata concepita dai sindaci nei primi anni '80.
 
Questa lunga e articolata premessa per esprimere il sincero stupore di chi, con tutto l'impegno e la buona volontà di questo mondo, proprio non riesce a comprendere la natura di quella sorta di ingiustificabile ritrosia che impedisce di parlare in pubblico di cose che, di fatto, sono già state rese pubbliche almeno per chi ha una certa dimistichezza con gli strumenti informatici che vanno per la maggiore che, però, non sono la totalità dei cittadini di ogni fascia di età.
 
Perché, dunque, non vengono esposte e illustrate anche in un incontro con la popolazione residente più coinvolta? Onestamente non lo si capisce. Certamente potrebbe partecipare chi fosse liberamente interessato a conoscere più da vicino anche i dettagli tecnici e procedurali di questa "rivoluzione viabilistica" che, prima o poi se realizzata integralmente, dovrebbe portare significativi vantaggi in termini "ambientali" e di sicurezza a chi transita e non soltanto ai Primalunesi che finalmente saranno più liberi dall'assedio del traffico soprattutto pesante e dal relativo inquinamento atmosferico.
 
Sembra di rivivere lo stesso strano e, politicamente, ambiguo atteggiamento che si è recentemente registrato in convegno in Comunità Montana, dove si è avuto sentore che i cosiddetti "vertici" avrebbero gradito che nessuno degli ospiti prendesse la parola per chiedere chiarimenti su quanto veniva illustrato.
 
Molto strano davvero questo modo di fare Informazione e Comunicazione.
 
Vale evidentemente anche per l'Informazione sulla viabilità pubblica per gli abitanti delle Terre alte.
Letto 819 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)