VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IL TEAM SANTA CRUZ BMT FA IL SUO DEBUTTO NELL’ALL-ENDURO CON GRINTA E DETERMINAZIONE! ANDREA BASILE NELLA TOP 10.
Il battesimo del fuoco per il TEAM SANTA CRUZ BMT nel circuito All-Enduro è andato in scena su uno dei…
Leggi tutto...
(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

UN PIACEVOLE INCONTRO AL CENTRO ACCOGLIENZA STRAORDINARIA DI CREMENO

Domenica, 28 Maggio 2023 21:09 Scritto da  Comunicato stampa Forza Italia Lecco

Decisamente interessante e partecipato l'incontro organizzato ieri presso il C.A.S. - Centro di Accoglienza Straordinaria di Cremeno da "Medihospes" - Cooperativa di assistenza sociale e sanitaria  che anche in provincia di Lecco e in Valsassina  si occupa di garantire accoglienza, assistenza e dignità alle migliaia di migranti in fuga da guerra, povertà e persecuzione, svolgendo un ruolo prezioso per il territorio, realizzando servizi di accoglienza, supporto ed integrazione. A fare gli onori di casa il responsabile del centro, Giuseppe Ranù, che con i suoi collaboratori ha aperto i lavori in un clima di serenità e gioiosa famigliarità che ha colpito in positivo anche l'ospite occasionale.

Esemplificativo il titolo della giornata "L'accoglienza con noi secondo loro" dedicata a questo tema e che ha trovato ragion d'essere proprio dalla rilevanza dei racconti dei giovani migranti ospiti della struttura che fin da subito hanno reso partecipi gli intervenuti nel merito delle loro esperienze spesso dolorose e laceranti, legate al forzato distacco dalla terra natia e alle difficoltà incontrate nell'avventuroso e faticoso viaggio sopportato per giungere in Italia alla ricerca di libertà personale ma anche di opportunità per una vita più dignitosa e dunque per un  futuro migliore. Prima dell'inizio dei lavori è stato il momento dei discorsi ufficiali e dell'apertura della mostra fotografica allestita dagli operatori del centro  coaudiuvati dagli stessi migranti. 

Hanno poi preso la parola alcuni migranti che essendo i veri protagonisti della giornata hanno raccontato le loro toccanti storie di vita vissuta e con parole semplici nella nuova lingua che con buona volontà stanno imparando hanno rivissuto le difficoltà, le paure e le angosce degli avventurosi viaggi che li hanno condotti in Italia.

"Meglio morire in mare cercando di arrivare in Europa piuttosto che restare a vivere nel proprio paese fra violenza e discriminazioni di carattere politico, religioso e sociali. Qui i diritti sono rispettati e ringraziamo l'Italia che ci ha accolto e per quanto farà ancora per noi che per arrivare fino a qui abbiamo rischiato di perdere la vita come purtroppo è capitato a molti dei nostri amici che sono morti di fame, di sete e di stenti durante le traversate degli aridi deserti o del mare Mediterraneo". Un ringraziamento particolare è stato riservato a chi anche sul mare opera con dedizione e professionalità per salvare le vite dei migranti in difficoltà, che hanno presto compreso come il bilancio delle vittime potrebbe essere molto più grave senza il loro provvidenziale aiuto.

"Integrazione, uguale conoscenza, solidarietà, aiuto" ma anche "L'altro sono io"  e ancora "Accettare l'altro è intelligenza, cultura e amore per il prossimo", questi sono solo alcuni dei pensieri scritti da chi ha voluto lasciare un segno tangibile del suo passaggio, nell'apposito spazio predisposto al C.A.S. con la collaborazione dei giovani ospiti provenienti numerosi dalla Costa d'Avorio ma anche da altri paesi africani.

Condividere con questi ragazzi che vengono da lontano messaggi di speranza e integrazione ha facilitato tutti nell'esternare le riflessioni che quotidianamente si rincorrono nella mente di chi a Cremeno ha trovato un clima accogliente e famigliare e siccome gli ospiti sono quasi un centinaio si respirava davvero un'atmosfera di allegria ma anche di rispetto delle regole e di sincera condivisione di un comune destino: caratteristica questa della grandi e numerose famiglie d'altri tempi.

Al dunque, "Integrazione è reciprocità!" Questa la filosofia di vita e il convincimento di chi anche in Valsassina si occupa quotidianamente e in modo operativo delle persone coinvolte dal crescente fenomeno della moderna migrazione.

Erano presenti per Forza Italia il sindaco del comune di Airuno Alessandro Milani che ospita sul suo territorio un altro C.A.S. nella sede locale di Medihospes e Claudio Baruffaldi, amministratore pubblico di lungo corso che recentemente ha ripreso ad occuparsi attivamente della realtà politica in Valsassina in vista delle elezioni comunali e europee  della primavera 2024.

Presenti anche Paola Cavalcanti capo di gabinetto della Prefettura di Lecco con altri funzionari di Prefettura e Questura che si occupano attivamente dei migranti nella nostra provincia.

Notatissima, invece, l'assenza del sindaco di Cremeno, Pierluigi Invernizzi, che per la prima volta non ha partecipato alla festa al centro degli "Artigianelli" che proprio nel suo comune ospita ormai da tempo il Centro di Accoglienza Straordinaria.

Al piacevole incontro, all'insegna dell' "Unisciti a noi per celebrare la bellezza della diversità culturale", si è concluso con un gustoso e ricco buffet con cucina e musica etnica molto apprezzato dagli intervenuti anche grazie al clima conviviale che si era da subito creato fra i giovani ospiti e i partecipanti alla significativa riunione dai profondi contenuti sociali e umani.

Una giornata di musica, tradizione e riflessione cominciata bene e che si è conclusa nel migliore dei modi

Letto 830 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)