VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

PROSSIME ELEZIONI E AMBIENTE: COSA DOBBIAMO ATTENDERCI?

Lunedì, 03 Luglio 2023 18:34 Scritto da  Claudio Baruffaldi
Le elezioni del giugno 2024 porteranno benefici all'Ambiente di casa nostra e dei parchi regionali presenti in provincia di Lecco?
Come sappiamo la primavera del prossimo anno sarà caratterizzata da un'importante tornata elettorale che coinvolgerà a pieno titolo il territorio della nostra Valsassina ma anche di tutta la provincia di Lecco: saranno infatti 51 i comuni lecchesi che andranno al voto per rinnovare i rispettivi consigli comunali ma si voterà anche per le elezioni europee e, sembra ormai assodato dalle normative che stanno per essere varate dal parlamento, i cittadini torneranno nuovamente alle urne anche per cimentarsi nell'elezione diretta del presidente dell'amministrazione provinciale di riferimento.
Nella bozza del disegno di legge che si può facilmente consultare online all'articolo 6 si legge, infatti, che: “Il Presidente della Provincia è eletto a suffragio universale e diretto, contestualmente al Consiglio provinciale. La circoscrizione elettorale coincide con il territorio provinciale.” ed è questo un atteso ritorno al passato che ridarà, democraticamente, la parola agli elettori dopo la poco indovinata e incompleta riforma delle province conosciuta come "la Delrio" che è nata male e sta finendo peggio, non avendo certamente fatto il bene di questi enti che ne escono con le ossa rotte e con molto da ricostruire anche per quanto riguarda la loro immagine, in conseguenza, assai opaca e appannata. Ci sarà attenzione per L'Ambiente?
Approfondendo la già citata bozza la mia attenzione si è particolarmente focalizzata sulle competenze che saranno attribuite all'ente provincia e qui si parla, come da consolidato copione, di manutenzione delle strade, organizzazione e gestione dei servizi scolastici, edilizia scolastica, servizi per il lavoro ma anche gestione integrata degli interventi di difesa del suolo: da questo assunto, a parlar di Ambiente il passo è breve. Ed è proprio di suolo e soprattutto di "consumo del suolo" che ci si dovrà occupare in Provincia e nei comuni onde evitare, almeno in futuro, di ripetere i madornali errori che sono stati perpetrati ai danni dell'Ambiente con la scriteriata corsa all'edificazione selvaggia che, soprattutto negli anni 60, nel cosiddetto periodo del boom economico, ha consentito ad amministratori poco lungimiranti di puntare su asfalto e cemento piuttosto che sulla conservazione dei beni naturali e paesaggistici che la Natura ci ha donato a piene mani. Questo ancora avviene anche ai giorni nostri con scelte irrazionali che, alla sana programmazione ambientale di lungo periodo, prediligono un vantaggio spiccio e immediato che deriva dalla continua erosione di porzioni di territorio e spazi verdi che se deturpati da interventi inutili e poco assennati, saranno persi per sempre.
Quanto descritto è avvenuto anche nella nostra valle e sulle montagne di casa, dove, ancora oggi, condomini vuoti e spesso decadenti restano l'eloquente testimonianza delle conseguenze di scelte sbagliate e irrecuperabili oltre che di una concezione di sfruttamento del suolo che oggi presenta il conto e non solo perché "urta la vista" ma perché priva anche le nuove generazioni di spazi naturali e verdi che avrebbero potuto essere meglio valorizzati e utilizzati da tutti noi. Nel contesto di un'auspicabile inversione di tendenza, ci soccorre quanto si può leggere sul sito istituzionale e sulle conseguenti finalità "Ambientali" della provincia di Lecco in tema di tutela ambientale che così suona e si impegna per la:" Tutela e valorizzazione ambiente, difesa del suolo, tutela e valorizzazione risorse idriche ed energetiche, controllo livelli di inquinamento (aria, acqua, rifiuti), organizzazione smaltimento rifiuti". Come si dice in questi casi, è tanta roba: ci si augura che il nuovo presidente della provincia con i consiglieri che risulteranno eletti sappiano portare avanti, convintamente, il raggiungimento di questi qualificanti obiettivi in favore dell'Ambiente di casa nostra.
Un'attenzione particolare dovrà essere assicurata anche ai parchi regionali presenti sul territorio provinciale, con un occhio di riguardo al molto esteso ma poco o nulla valorizzato "Parco Regionale della Grigna Settentrionale" che merita di più anche perché è racchiuso in un'oasi ambientale da sogno ed è circondato da montagne conosciute in tutto il mondo, che si specchiano in quel manzoniano e azzurro lago altrettanto famoso e apprezzato da residenti e turisti che numerosi lo frequentano in tutte le stagioni dell'anno.
Ultima modifica il Lunedì, 03 Luglio 2023 18:56
Letto 464 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)