VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

CONTRO RISPOSTA A PUCCI !

Mercoledì, 16 Agosto 2023 20:18 Scritto da  Enrico Baroncelli

Sinceramente non capisco perchè Pucci Ceresa per rispondere si rivolga all'editore di Valbiandino.net e non al sottoscritto, che di quel sito è il costruttore e manutentore tecnico (in gergo Pucci si dice "webmaster") nonchè fin dall'inizio Direttore responsabile, e in quanto tale ho la piena responsabilità sia di quello che scrivo io sia di quello che scrivono i collaboratori, editore compreso. Ma forse Pucci non conosce le regole del giornalismo, oppure sperava in un'azione censoria dell'editore, o ha semplicemente sbagliato il destinatario ? Mah, vai a sapere !

Comunque per rispondere a Pucci, che correttamente ricorda il suo passato di segretario leghista, proporrei dei miei ricordi che vanno ancora più nel passato.
Chi scrive ha partecipato a numerose Sagre degli anni '70 e '80, quando a occuparsene era un certo Giulio Selva ( e si, Pucci, "Non ci sono più le Sagre di una volta" , che peccato !) e io vi partecipavo sia con gli stands di Radio Valsassina (1978-80), e in anni successivi con quelli della mia Libreria, la "Libreria della Valsassina" (1987-1993).

A proposito, Pucci, Selva mi fece partecipare più volte gratis, senza chiedermi neanche una lira, perchè il mio stand librario portava un po' di cultura in mezzo alla vendita di salami e formaggi, che però almeno erano valsassinesi, non provenienti da ogni parte d'Italia.
Tu avresti mai fatto una cosa del genere ?

Era sicuramente una Sagra rustica, molto spartana e forse meno attrezzata: però Renato Corbetta (l'altro organizzatore a cui oggi dedicate il titolo di un premio) a quei tempi parlava sempre di "Sagra vetrina della Valsassina".

Oggi, con un numero di standisti valsassinesi che si contano sulle dita di una mano (esclusi forse i "soliti" di Premana) avresti mai il coraggio di ripetere quella frase ?

E, prova a rispondere a questa domanda: che senso ha una Sagra fatta in Valsassina, ma che invece di prodotti valsassinesi presenta tutto ciò che si trova in qualsiasi fierone di qualsiasi città italiana (compresi i prodotti "Made in Taiwan" o Cina ) ?

Ti do allora un'idea ( aggratis): per far tornare i produttori valsassinesi, perchè non proponi loro dei costi degli stands dimezzati rispetto a chi venga da altre province ?

Comunque non ti preoccupare, la polemica è vecchia, e ormai decisamente stucchevole, ci siamo ormai rassegnati a questa presenza che ci piace tanto quanto una zecca nei capelli.

Proprio perchè i miei ricordi sono antichi, vorrei rammentare un articolo a firma di Luisa Sozio sull'Unità (mi sembra del 1978) che diceva le stesse cose, e che ricordo colpì particolarmente Corbetta.
"Che senso ha una Sagra dove non ci sono prodotti e produttori valsassinesi, o sono in larga minoranza?"

A quei tempi però i produttori valsassinesi erano quasi la metà o al minimo al 30% . Oggi direi che siamo molto lontani da quella soglia: quali saranno le cause ?

Caro Pucci, come diceva Marzullo, "si faccia una domanda e si dia una risposta" !

In più, nella "Sagra di una volta", c'erano diversi spazi per i bambini, spesso con giochi, altalene e scivoli (gratuiti) in mezzo al prato (all'epoca verde, non sassoso), e in più non mancava mai uno stand di giocattoli (oltre che di libri).

p.s.: so già che risponderai "ci sono tanti visitatori", "porta sviluppo turistico" (oltre che congestione stradale) ecc. ecc.
Tutto già sentito migliaia di volte e che non risponde però alla domanda principale.
Si può pensare a una Sagra che sia qualcos'altro, oltre che a un banale mercatone di prodotti che con la Valsassina non c'entrano niente?
Io spero di si, ma a questo punto ci credo poco !

E allora ti do' anche un'ultima idea (sempre aggratis): se vuoi andare avanti su questa monotona strada del fierone anonimo, che si potrebbe tenere ugualmente a Voghera come a Canicattì,  perchè non fare come il "Nameless", e non trasferire la Sagra ad Annone, dove c'è più spazio ed è persino più vicino alla Brianza, nonchè alla tua Oggiono, pensa come saresti comodo ?
I valsassinesi, stai tranquillo, te ne sarebbero solo grati !

 

Enrico Baroncelli

 

 

 

Ultima modifica il Mercoledì, 16 Agosto 2023 20:52
Letto 596 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)