VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

LA SCOMMESSA DEL PNRR, E INTANTO LA VALSASSINA PENSA ALLE SCUOLE PRIMARIE

Domenica, 20 Agosto 2023 08:45 Scritto da  Enrico Baroncelli

Trovo abbastanza strana l'intervista al Sindaco di Pasturo Pierluigi Artana, pubblicata sull'"unico giornale online della Valsassina".
Riassumiamo allora i fatti, se abbiamo capito bene: Pasturo, grazie al PNRR, vince un bando per costruire una nuova Scuola Elementare, al posto di quella esistente, di circa 5.700.000 euro, diventati poi 6.700.000 euro (solo come preventivo, che di solito è sempre molto più basso delle spese reali). Il Comune, tra le vivissime proteste della opposizione, che se ne va dal Consiglio comunale, mentre anche il capogruppo Guido Agostoni si astiene, si impegna in un mutuo di 560.000 euro, che prosciugherà le già scarse finanze di Pasturo.

Nel frattempo, mentre si costruirà la nuova gigantesca scuola , pensata per ben 250 alunni, cioè tre volte gli alunni che attualmente popolano la scuola di Pasturo (forse il Sindaco si aspetta un boom demografico purtroppo per lui molto improbabile) i poveretti dovranno andare per tre anni in un complesso prefabbricato in lamiere che prevedibilmente saranno molto freddi d'inverno (le spese di riscaldamento saranno terribili) così come molto calde d'estate (ma meno male che le lezioni finiscono a metà Giugno).

Siamo alle solite: costruire qualcosa di "normale", adeguato alle reali esigenze del paese, sembra un'ipotesi troppo minimalistica. Meglio abbondare, e alla grande, col cemento. Artana però spera che Introbio chiuda la sua Scuola Elementare, per costringere i genitori introbiesi a mandare i loro pargoli a Pasturo.

Questo però sembra ancora più improbabile : perchè mai il Sindaco di Introbio dovrebbe chiudere la Scuola Elementare Cademartori ? Per fare un piacere ad Artana, che forse comincia a rendersi conto di avere esagerato ? Questo mi sembra ancora più improbabile del boom demografico.

Nel frattempo a Introbio si rimane sospesi su un progetto di una nuova Scuola Media, bocciato in prima istanza dalla Regione Lombardia, ma si spera in ulteriori bandi.

Questo insistere sulle Scuole dell'Obbligo però, mi si lasci dire, fa a pugni con i veri scopi del PNRR.
Leggiamo infatti proprio oggi sulla pagina economica di Repubblica una "analisi della Economic Experts Survey pubblicata ogni trimestre dall’Ifo Institute di Monaco e dal Swiss Economic Policy di Lucerna".

"Le critiche nei confronti dell’Italia - scrive l'Istituto - non si limitano al ritardo nell’erogazione dei fondi, ma investono la struttura e le modalità di attuazione del Piano. «Alcuni esperti ritengono che si stiano investendo i fondi nei progetti sbagliati», afferma Niklas Potrafke, direttore del dipartimento Ifo per la finanza pubblica e la politica economica. Ma gli esperti che hanno partecipato all’indagine esprimono preoccupazioni anche per la «cattiva gestione» dei fondi Ue e la cattiva attuazione dei progetti. "

L'Istituto condanna i ritardi italiani riguardo, ad esempio "la digitalizzazione del sistema della Pubblica Amministrazione o lo sviluppo e il miglioramento della formazione professionale/tecnica postsecondaria non universitaria».

Ecco, proprio qui sta il punto su cui i Sindaci valsassinesi dovrebbero a mio parere ragionare.
La Valsassina è l'unica zona della Provincia di Lecco in cui non esiste nè una sede staccata di una Scuola Superiore, ma nemmeno di un Corso Professionale.
Vogliamo continuare così, illudendoci che una formazione di base sia sufficiente, come negli anni '60 del secolo scorso ?
Possiamo ancora pensare che i nostri figli possano limitarsi a una formazione di base obbligatoria, in un mondo che vede un avanzamento tecnologico sempre più sviluppato, e che emargina agli ultimi posti (con problemi di reclutamento al lavoro) chi non è culturalmente adeguato e preparato ?

Io non credo proprio: credo invece che dovremmo porci seriamente il problema, e il centro valle non può che essere la giusta sede,  al di là di poco convincenti ipotesi uscite qualche anno fa e riguardanti la Scuola Alberghiera di Casargo.

Si può fare allora in Valsassina una sezione staccata di qualche Scuola Superiore, naturalmente preferibilmente tecnica e professionalizzante ?
Penso di si, e le modalità tecniche le avevo già illustrate in un altro articolo, utilizzando soprattutto lo strumento delle classi articolate, previste dalla Legge 13/06/2007

Per fare questo però bisogna conoscere il mondo della Scuola, quello vero: organizzare delle classi articolate, con le materie principali in comune (per esempio Italiano, Storia, Inglese e Matematica)  e altre materie di indirizzo variabili, a cui partecipino alunni specifici - per esempio qualcuno che frequenti Economia Aziendale (Ist.Parini) mentre qualcun altro nelle stesse ore di lezione frequenterà Elettrotecnica (Ist. Badoni o Fiocchi) è certamente complicato, ma al momento è l'unica soluzione possibile, per chi non guardi solo al passato, ma soprattutto al futuro.

Enrico Baroncelli

Partito Democratico Circolo Valsassina

 

 

 

 

 

Ultima modifica il Domenica, 20 Agosto 2023 09:27
Letto 670 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)