VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

Prighozin come Balbo: chi dà fastidio ai dittatori muore

Giovedì, 24 Agosto 2023 07:21 Scritto da  Enrico Baroncelli

La "strana" fine di Prigozhin, caduto per un incidente aereo a dir poco "strano" (qualcuno afferma che sia stata la contraerea russa) mi ricorda la analoga fine di Italo Balbo, in Libia nel 1940.

Ora non credo ci sia bisogno di ricordare chi era Prigozhin : molto recente, appena due mesi fa, nel giugno 2023, la sua "ribellione" alla gestione catrastofica della guerra da parte dei comandi militari russi, la sua tentata "Marcia su Mosca", arrivando vicino alla capitale ma poi tornando indietro "per non provocare vittime", cioè una guerra civile, la sua aperta sfida e ribellione a Putin.

Successivamente sono avvenute indagini nei suoi appartamenti, dove sono state trovate ricchezze elevatissime in contanti, oro e buoni di Stato, anche per pagare i mercenari.
La sua "fuga" in Bielorussia, e proprio negli ultimi giorni in Africa, da dove aveva proclamato, appena tre giorni fa, che la Russia darebbe ridiventata "grande".

Dicevo quindi del paragone con Italo Balbo, "Quadrumviro" della Marcia su Roma, membro del Gran Consiglio del Fascismo, uno dei dirigenti più attivi del Fascismo fin dall'inizio.
Appassionato di aerei, e fondatore di "SuperAereo", l'Aeronautica Militare italiana dell'epoca, mentre le forze navali erano la "SuperMarina", memorabile fu la sua "Transvolata atlantica" , con 25 idrovolanti, conclusasi nell'Agosto 1933 negli Stati Uniti.

Lì venne accolto come un trionfatore, soprattutto da migliaia di italo-americani che da non molti anni avevano eletto gli USA come seconda patria.
Ma anche dalle autorità americane, che pur non vedendo di buon occhio la dittatura mussoliniana, avevano un ottimo rapporto con l'Italia, loro alleata nella I Guerra Mondiale.
Fu quindi anche per questo che Balbo, uno dei pochi Fascisti che viaggiava in Europa (mentre Mussolini quasi mai si spostava da Roma, se non per andare in Germania) fu sin dall'inizio contrario all'alleanza con il "Terzo Reich" hitleriano, che capovolgeva gli indirizzi della politica estera italiana degli ultimi venti anni.
A protestare vivacemente per la nuova alleanza, determinata dalla Guerra d'Etiopia, anche il Ministro degli Esteri Galeazzo Ciano (anche lui fece una brutta fine) che come ambasciatore a Berlino aveva ben conosciuto i Tedeschi.
Le proteste di Balbo furono sempre molto vivaci, ma Mussolini non osava toccarlo perchè il quadrumviro era molto popolare nel popolo italiano.
Lo nominò quindi nel 1934 Governatore della Libia (Cirenaica e Tripolitania) ove rimase anche agli inizi della nuova guerra.
Il 28 Giugno 1940, a poche settimane dalla Dichiarazione di Guerra, il suo aereo stava sorvolando Tobruk, dove si stava svolgendo una durissima battaglia contro gli Inglesi, ma fu la contraerea italiana ad abbattere il suo aereo, dichiarando successivamente che fosse stato scambiato per un aereo nemico, cosa che ha sempre lasciato molti dubbi.

Ancora un altro incidente aereo che ha suscitato molti dubbi, fu quello occorso a Enrico Mattei, fondatore dell'ENI, il 27 ottobre 1962 vicino a Pavia.
Con quello "strano" incidente sparì un uomo che aveva preoccupato non poco le "sette sorelle", cioè le maggiori compagnie petrolifere mondiali, con la sua politica attivissima nel campo delle risorse energetiche italiane.

Insomma, spesso gli "incidenti" aerei risolvono delle situazioni imbarazzanti (per qualcuno) : probabilmente si potrebbero fare molti altri esempi, ma tutto naturalmente è stato coperto da una cortina fumogena molto consistente. Sarà così anche per Prighozin, a dire il vero considerato da qualcuno, già due mesi fa, un "dead man walking" ?

Enrico Baroncelli

 

Ultima modifica il Giovedì, 24 Agosto 2023 07:22
Letto 361 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)