VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

UNA NUOVA UNIONE DEI COMUNI

Venerdì, 08 Dicembre 2023 07:04 Scritto da  ENRICO BARONCELLI

E' sicuramente una ottima notizia, che finalmente va verso la strada giusta, quella di una possibile fusione, auspicata dai due Sindaci Sergio Galperti e Mauro Artusi, tra il Comune di Cortenova e quello di Primaluna.

Ricorderei tra l'altro, dal punto di vista storico, che Primaluna ha una ormai lunga serie di unificazioni: prima con Gero e Barcone, che all'epoca del Catasto Teresiano di metà Settecento erano Comuni a sè, uniti a Primaluna necessariamente dopo la terribile frana del 1762, che ne aveva dimezzato gli abitanti.

Più recentemente con Cortabbio, unificato al capoluogo, come ricordano molti anziani, in età fascista.

Cortenova invece, già unificatasi con Prato San Pietro e Bindo, ha sempre conteso con Introbio, in passato, il primato di capoluogo della Valsassina: tant'è che il Pretore, sempre nel Settecento, ogni tanto risiedeva a Introbio e ogni tanto a Cortenova, da sempre ricca di opifici industriali.

Bene ha ricordato quindi Riccardo Benedetti i tanti vantaggi amministrativi che una Unione comunale comporta : dalla razionalizzazione dei dipendenti, dei Segretari, degli Uffici amministrativi e dei Servizi.

E' chiaro che più il Comune è grande numeroso, più ha diritto a corposi finanziamenti statali e più ha voce in capitolo per farsi sentire, anche a livello provinciale.

E' proprio su questo aspetto allora che vorrei insistere: oggi la Valsassina è divisa in tanti piccoli comuni, che sì ogni tanto hanno anche dei finanziamenti da dividersi (vedi il caso di Premana e adesso ci sarà il GAL dei Laghi) ma sono troppo piccoli, e con troppi Sindaci, per contare qualcosa politicamente a livello provinciale, e non è un caso che dopo la vittoria del Centrodestra, nel Gennaio 2022, non abbiamo neanche un rappresentante nel Consiglio Provinciale, nonostante molti Sindaci e consiglieri valsassinesi abbiano votato per la presidentessa Alessandra Hofmann.

E' quindi sul fattore umano che vorrei portare le mie considerazioni: augurandomi che al più presto anche Introbio si unica alla cordata (un unico Comune da Introbio, e magari anche da Pasturo, fino a Taceno sarebbe una cosa eccellente) in un unico Comune comprendente diverse migliaia di cittadini migliorerebbe a mio parere anche la qualità dei rappresentanti, cioè dei Sindaci e e degli Amministratori (visto che tra pochi mesi ci saranno le elezioni amministrative).

Ci sarebbe sicuramente una maggiore opportunità di selezione delle classi dirigenti e dei rappresentanti comunali, avendo uno spettro più ampio e più vario di candidati.
Avremmo probabilmente più Sindaci preparati e degli amministratori non solo di buona volontà, ma anche di una discreta base culturale (possibilmente giuridica, economica, amministrativa ma anche ambientale e storico-artistica) che non vogliano avere incarichi solo per appendersi una stelletta alla giacchetta.

Se oggi la Valsassina conta come il due di briscola, politicamente, è a mio parere anche perchè mancano appunto figure politiche di rilievo, che siano riconoscibili oltre Ballabio.

Comuni più grandi, con amministratori più qualificati, possono essere il primo passo per una Valsassina più presente negli ambienti decisionali, a livello provinciale e oltre.

Torneremo su questi argomenti: per il momento il mio auspicio è che non solo l'unione di questi due Comuni abbia successo, ma che vi si unisca al più presto anche quello di Introbio.

Enrico Baroncelli

 

 

 

 

 

Ultima modifica il Venerdì, 08 Dicembre 2023 07:14
Letto 772 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)