VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

GENERAZIONE LOCKDOWN

Mercoledì, 20 Gennaio 2021 13:38 Scritto da  VINCENZO ANDRAOUS

Leggo continuamente che la Dad per gli studenti non comporta niente di problematico, dunque non bisogna fare tante manfrine, in fin dei conti è un evento critico che può esser tranquillamente superato. Non so come mai ma questa dichiarazione di intenti mi crea una sorta di torsione alquanto innaturale, per cui nutro seri dubbi che possa esser davvero così.

Operando in una comunità, mi rendo conto che privare un adolescente della relazione sociale, dell’incontrare un’emozione che scaturisce da un racconto di un proprio compagno e soprattutto del docente che insegna con il cuore e non soltanto attraverso la mera trasmissione di nozioni, si corra il rischio-impatto con un pericolo fondato, quello di una solitudinarizzazione forzata, o quanto meno indotta dal nuovo sistema didattico. Stavo pensando, ma forse mi sbaglio, a quelle scene viste in televisione, in più città, in più regioni, in più occasioni, che hanno coinvolto come protagonisti negativi ragazzi e ragazze, i quali in assenza di altre passioni, hanno sentito il bisogno di sfidarsi nelle strade e nelle piazze, a suon di calci e pugni, ritengo per provare il brivido dello scontro fisico e così sopperire allo stress e all’ansia dell’angolo imposto. Piazzate rumorose come queste non possono essere liquidate come: ma si sono le solite ragazzate, oppure come semplici e chiari atti criminali, peggio, sistemarle alla belle meglio sotto l’ombrello del solito bullismo dilagante.

Come a dire che non se ne può più di app come House Party o Google Meet per restare in contatto e quindi sentirsi vivi. Chiaramente il raffronto è altrettanto forzato ma dovrebbe indurre una riflessione per comprendere che qui non si tratta più di lamentazioni come ha detto qualcuno, ma di manifestazioni più o meno urticanti e fastidiose, che mi azzardo a definire figlie di un disagio galoppante. D’altro canto se disagio c’è, ne consegue il rischio di una manifestazione contestataria, alla quale non è accettabile rispondere con una etichetta o slogan per rendere tale circostanza una istanza prettamente vittimistica che sale alta da parte degli studenti. Ci sono giovani che sono veramente spaventati dal futuro che rimane perennemente obliquo, ci trasmettono segnali inequivocabili di malessere non solo psicologico, ma anche fisico.

Credo sia il caso di svolgere una piccola indagine su quanti studenti anche del quinto anno sono colti da attacchi di panico davanti al pc, che magari vorrebbero lasciare la scuola, o che addirittura sono entrati in terapia. Ascoltare alunni e alunne affermare che è un piacere studiare, ma questa percezione di non riuscire a tornare a relazionarsi a scuola come prima, sta rovinando drasticamente il loro bel ricordo scolastico, fa veramente male. In tutta sincerità questa situazione di sofferenza da parte dei ragazzi credo abbia una causalità di spessore con quanto stanno sopportando perché costretti, non mi pare un buon viatico l’atteggiamento del mondo adulto che sembra licenziare queste alzate di mano-richieste di aiuto con una scrollata di spalle.

Ultima modifica il Mercoledì, 20 Gennaio 2021 13:41
Letto 609 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)