VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

FORZA ITALIA CHIEDE CON FORZA CHE SIA AFFRONTATA E RISOLTA LA PESSIMA SITUAZIONE GESTIONALE DEL PARCO DELLA GRIGNA SETTENTRIONALE

Martedì, 13 Febbraio 2024 09:43 Scritto da  Forza Italia Lecco

La nuova maggioranza dell'assemblea della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera che si insedierà dopo la tornata elettorale del giugno prossimo si troverà a dover affrontare una problematica che da troppo tempo è stata accantonata per negligenza o convenienza organizzativa di chi oggi "gestisce" lo stesso parco che da decenni sopravvive a se stesso senza incidere minimamente sulla realtà socioeconomica dello splendido territorio che lo ospita, tradendo, di fatto, il mandato dei sindaci che ne chiesero l'istituzione.

Fin dai primi anni '80 in Valsassina, infatti, si parlava dell'attesissimo Parco che doveva rilanciare turisticamente la Valsassina e lo splendido ambiente naturale delle Grigne, che i valligiani ben conoscono e che é appezzato anche dai suoi molti e affezionati frequentatori, non solo Lombardi: questo era nelle intenzioni dei promotori e nelle attese della popolazione locale oltre che dei qualificati operatori del settore dell'accoglienza turistica ma qualcosa non ha funzionato se ancora oggi siamo qui ad attendere gli effetti di una gestione ad alterne vicende che non ha prodotto alcun risultato di rilievo e dunque non accontenta nessuno.

Anche in questa sede si ripete, pertanto, la domanda che è già stata posta in merito alla estemporanea gestione del Parco della Grigna durante il convegno che si è svolto l'anno passato in Comunità Montana riguardo alle politiche regionali sulla Montagna in provincia di Lecco e in Valsassina in particolare.

Siccome da allora nulla è cambiato, Roberto Gagliardi coordinatore provinciale di Forza Italia che condivide quanto è stato detto e scritto sull'argomento negli ultimi anni, si fa carico di ricordare agli attuali amministratori dell'ente montano ma soprattutto ai futuri che: "Se si vuole per davvero che il Parco della Grigna Settentrionale esca dall'attuale e disdicevole stallo, é giunto il momento di chiedere con determinazione che l'attuale istituzione ambientale si svincoli dalla Comunità Montana, diventando un Ente a sé stante e dotato della necessaria Autonomia Politica e Gestionale che gli consenta per davvero di Programmare le proprie scelte, concretizzando al meglio le finalità per cui é stato voluto a suo tempo dagli amministratori della Valsassina e da Regione Lombardia. Dico questo - conclude Gagliardi - perché attualmente il Parco della Grigna e pochi altri in Lombardia sono parchi a gestione speciale e questo vuol dire che non sono gestiti da un ente di diritto pubblico regionale, come la gran parte dei parchi lombardi ma da enti locali e nel caso specifico da Comunità Montane. Questo è il punto! Siccome non basta la buona volontà, condividendo le perplessità del territorio valsassinese, credo sia giunta l'ora di affidarne la gestione a chi é dotato di specifica managerialità, soprattutto in materia di programmazione e accoglienza turistica e ciò in favore della Valsassina e del suo ampio e straordinario contesto naturalistico".

L'Ente parco, infatti, avrebbe dovuto essere la privilegiata fucina di idee e il motore della promozione turistica in Valsassina ma anche delle sue convalli, affacciate sul lago e culturalmente ancorate ai prospicenti presidi montani di Resegone, Pizzo dei Tre Signori, Legnone e dunque delle Grigne, montagne simbolo di casa nostra che formano un tutt'uno anche ambientale con la baricentrica Valsassina e le aree geografiche confinanti.

Diversamente, il Parco della Grigna Settentrionale non avrà veramente la possibilità di autodeterminarsi pienamente e, come sostengono i suoi più delusi detrattori, corre il rischio di restare una scatola vuota.

Si chiede che si voglia rimuovere l'attuale situazione, caratterizzata da un inaccettabile impasse: quanto si é visto negli ultimi anni non basta a giustificarne l'esistenza e soprattutto non serve a nessuno, tantomeno al turismo di qualità.

Letto 369 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)