VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

VACCINARSI A PRATO BUSCANTE

Martedì, 27 Aprile 2021 06:18 Scritto da  Elio Spada

Impossibile sbagliare. Anche in assenza di qualsiasi indicazione cartellonistica la sagoma imponente dei due gazebo bianchi si staglia nitida all’orizzonte, sulla sinistra, davanti al capannone. La struttura per la vaccinazione anti covid predisposta a Prato Buscante nell’area della Comunità Montana, è ben visibile già prima della rotonda di Pasturo. Il tunnel costituito dai due tendoni che conducono all’ingresso dell’area vaccinale è pavimentato con piastrelle ad incastro autobloccanti che scricchiolano ad ogni passo. Appena davanti all’edificio un’infermiera mi punta una pistola alla fronte. Alzo le mani. Lei ride e mi rassicura: “È solo un termometro.” Tre secondi e ho il via libera.

Subito vengo accolto da un volontario della protezione civile che mi chiede di sanificare le mani col gel, di strappare il tagliando con il numero progressivo (proprio come al supermercato quando c’è molta gente) e mi indirizza a sinistra verso un’operatrice dotata di mascherina, camice e computer, alla quale fornisco i dati necessari. Sono le 14.20. L’appuntamento con la siringa è fissato per le 14.35. Così mi siedo a distanza di sicurezza da altri vaccinandi. Saremo una quindicina in tutto nell’ampio capannone: nessun assembramento, distanze rispettatissime. L’attesa non è lunga. Nel frattempo inizio a star scomodo sulla sedia. Forse sono un pochino preoccupato. Nonostante le probabilità siano quasi inesistenti, il battage multimediatico sugli effetti collaterali del vaccino stanno forse facendo effetto. Spero, mi sussurro, che lo faccia anche il farmaco. Davanti a me, dietro quattro scrivanie bianchissime, attendono altrettanti medici che inseriscono nel pc i dati dei pazienti. Ho il tagliando numero 66 e stanno vaccinando il titolare del tagliando 54. Ma le operazioni procedono spedite.

Altre persone entrano nel capannone e si accomodano sule sedie libere. Una signora dai capelli fucsia dice alla sua vicina (ma non troppo) di sedia che “Preferisco farmi fare l’Austria Zenga, però anche il Bizzer va bene”. Non riesco a decifrare la replica dell’interlocutrice. Il volontario in tuta verde fluo grida: “Numero 57”. Un signore col cappello si alza e tenta di entrare al reparto vaccini senza passare dal medico. Il volontario verde fluo lo placca e molto gentilmente lo accompagna alla scrivania. Trascorrono dieci minuti e arriva il mio turno. Il medico scorre rapidamente il questionario che ho preventivamente compilato, picchietta qualche cosa sulla tastiera e mi spiega rapidamente il meccanismo di funzionamento del vaccino. Mi aspettavo Astra Zeneca e invece mi rifilano Pfizer. Vabbé, uno vale l’altro. Almeno spero. L’importante è che l’intruglio svolga il suo compito. Mi indicano uno dei quattro reparti adibiti allo scopo e mi infilo nel separé dove mi attende un’operatrice sanitaria. Le chiedo se posso scegliere la marca del vaccino. Intuisco sotto la sua FFP2 (o FPP2?) un sorrisetto. Anche gli occhi le sorridono: “No, però può scegliere su quale braccio farsi vaccinare”. Capito. Un ago sottilissimo si infila nel muscolo, poco sotto la spalla sinistra e nel giro di due o tre minuti tutto è finito: vaccinato! Sono le 14.41: ventun minuti in tutto. E tutti sono stati efficienti, cortesi e puntuali. Passo in sala d’attesa per altri dieci minuti e sono libero. Ci vediamo per la seconda dose il 17 maggio.

Ultima modifica il Martedì, 27 Aprile 2021 06:21
Letto 1527 volte
Vota questo articolo
(2 Voti)

Articoli correlati (da tag)