VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

QUELLA TANGENZIALE CHE S'HA DA FARE

Martedì, 20 Aprile 2021 22:43 Scritto da  Riccardo Benedetti

Come si è appreso dalle cronache, lunedì si è tenuto un intenso incontro riguardante la cosiddetta “tangenziale di Primaluna”, progetto atteso da decenni e che ora, visti i finanziamenti messi in campo dalla Regione anche sull'onda olimpica, sembra poter diventare realtà.

Il “sembra” non è messo lì a caso. Tra altre cose, infatti, è emerso che i 14 milioni di euro stanziati rappresentano, più o meno, la metà dei denari necessari, per cui, come prevedibile, tra il dire e il fare ci sono di mezzo un sacco di soldi da trovare. 

In verità quando quei 14 milioni furono sbandierati ai quattro venti le modalità con cui furono comunicati non lasciavano intendere che ne sarebbero serviti altri. Anzi, veniva ribadito che era necessario mettersi subito all’opera (e così è stato, in effetti) perché dovevano essere spesi entro tre anni.

Bene. Anzi, no. Perché nel frattempo sono successi almeno tre fatti.

Il primo è la sistemazione (ancora in corso ma alla fine sarà indubbiamente un ottimo lavoro) da parte del comune di Primaluna dell’area “tennis-campo giochi-area camper”: conseguenza, di lì la strada (che forse doveva passare) non passerà più.

Più avanti, a Cortabbio, le Officine Santafede hanno iniziato a costruire (ovviamente con tutti i permessi) un capannone con conseguente modifica del tracciato della strada comunale attualmente esistente. Pare che non sia un problema, ma si vedrà.

Subito dopo la Pioverna negli ultimi anni ha eroso con forza gli argini, un “inconveniente” non banale se si pensa che si sta pensando ad un viadotto di duecento metri per raggiungere l'altra sponda. E lascio all’immaginazione di ciascuno quale possa essere l’impatto di un viadotto di duecento metri sul nostro martoriato torrente in quella zona.

D’altronde volendo affidare i lavori a una società che costruisce e gestisce autostrade, un viadotto rientra nella logica delle cose.

Anche sull'individuazione di questa società si potrebbe aprire un brevissimo capitolo. Un amico, usando una metafora, mi ha detto che è come affidare la costruzione di una normale abitazione dalle nostre parti ad un’impresa che costruisce palazzi di lusso a Sankt Moritz. Ve la giro come provocazione, o come motivo di riflessione, vedete voi.

Poi, naturalmente, ci saranno tutte le buone ragioni di questo mondo e non discuto oltre perché sono un pallido ragioniere e non un ingegnere.

Ma proprio perché “ragioniere” mi ha colpito molto un pensiero che ha iniziato a circolare.

Sintetizzo: “è vero che costa 24 milioni, ma poi con i ribassi si arriva a molto meno”.

È vero, succede ovunque. Ma, e lo chiedo agli esperti di bilanci di enti locali, se un ente pubblico indice un appalto da 24 milioni, di quei 24 milioni deve avere la disponibilità. E se sbaglio, per favore, correggetemi.

Ma c'è un altro aspetto di questa corsa al ribasso che non mi è mai quadrato.

Se un progettista stabilisce che il costo di quell’opera è di, mettiamo, 24 milioni, e arriva un’offerta con un ribasso, anche qui ipotetico, del 30% o magari anche oltre, un ragioniere cosa dovrebbe pensare? Forse che sarebbe meglio se il progettista cambiasse mestiere? Poi non meravigliamoci se le opere pubbliche di oggi durano lo spazio di pochi anni e quelle dei Romani sono ancora lì a farsi ammirare.

Mi chiedo, a questo punto, se forse non abbiamo sbagliato direzione.

Visto che tutte le aree industriali della Valle sono tra Taceno e Primaluna perché anziché la “tangenziale” non fare un paio di gallerie tra lo svincolo di Bellano e Taceno così che i mezzi pesanti (la maggior parte di loro, almeno) non debbano essere costretti ad attraversare tutta la valle per raggiungere la loro destinazione?

Conclusione?

La “tangenziale” in un modo o nell’altro si farà perchè s'ha da fare: è una promessa troppo forte per non essere mantenuta, anche in vista delle elezioni regionali del 2023.

I soldi verranno trovati e il problema della strettoia di Primaluna risolto (perchè comunque quello è un problema e in un modo o nell'altro deve essere risolto).

Ad oggi, quindi, l’unico dubbio è dove passerà la nuova strada, se i ponti saranno davvero tre e se ci sarà o meno il viadotto Santafede - Polvara.

Ne aggiungo uno, di dubbio, e riguarda l'impatto che avrà sull'ambiente. E non è, almeno dal mio punto di vista (non so dal vostro), un dubbio da poco.

Riccardo Benedetti

Ultima modifica il Martedì, 20 Aprile 2021 23:14
Letto 1767 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)