VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO: L'OPINIONE DELL'ASSESSORE CANEPARI

Venerdì, 09 Agosto 2024 16:39 Scritto da  Cesare Canepari - Assessore Comune di Barzio
Si fa largo in queste settimane la chiamata per imprenditori e amministratori ad unirsi sotto il vessillo della CerBa, la Comunità Energetica di Barzio, messa in pista dal Comune di Barzio (amministrazione dell’ex sindaco Arrigoni Battaia) insieme ad Acinque, nota multiutility lombarda. 20mila euro l'investimento del Comune per avviare la macchina, o come piace definirla ad Arrigoni Battaia, un treno in corsa da prendere prima che passi per sempre.
 
Ed è un treno che corre veloce se consideriamo l’insistenza di questa campagna reclutamenti. 
 
Ho partecipato, da assessore di una nuova amministrazione in dovere di comprendere un tema che vede il mio Comune attore principale, ad entrambi gli eventi organizzati per presentare la CerBa. Di fronte agli imprenditori della valle ho assistito alla richiesta - martellante - di tetti. Tetti su cui impiantare pannelli e produrre energia. Tetti da cedere, possibilmente. Così come l'energia, da mettere in circuito. Ai sindaci la richiesta non si è discostata di molto: tetti per impianti, energia da vendere. 
 
In entrambi i casi la spinta propulsiva era la fretta. Un treno - si diceva - in corsa e che non può rallentare. Perché sono imminenti le scadenze per accedere ai fondi Pnrr. 
 
Ma se un imprenditore del suo tetto può fare ciò che vuole, e può decidere in che modo destinare l'energia prodotta, un amministratore pubblico dovrebbe operare nell'interesse della sua Comunità. Un sindaco, prima di procacciare tetti ben esposti conto terzi, dovrebbe considerare le ricadute positive di questi interventi sul suo paese. 
 
E non se ne è capito molto. Ci hanno detto che si alleggeriranno le bollette dei "poveri energetici", una categoria tutta da definire. 
 
Arrivati a questo punto però ci si accorge che la CerBa paga una grave mancanza. Ricordo che parliamo di Comunità Energetica: se i tetti sono i luoghi dell’energia, dove è lo spazio per la Comunità?
 
Quali sono le ricadute sui cittadini? Quali vantaggi sociali? Come è strutturata la condivisione locale dell'energia prima che venga immessa sul mercato? Dove si posizionano in questo schema i piccoli produttori domestici? Insomma: cosa resta alla Comunità?
 
Al vertice del sistema c'è la CerBa, una associazione non riconosciuta, istituita lo scorso aprile da un pugno di soci con la dichiarata fretta dettata dal mantra del treno da non perdere.
 
Ai sindaci si chiede di aderire alla CerBa con un atto di fiducia. Nel concreto una delega in bianco che demanda la direzione politica della Comunità Energetica al direttivo dell'associazione. Un gruppo ristretto di cui non è dato conoscere composizione né soprattutto competenze specifiche. Per il resto ci sono Acinque e i fondi del Pnrr. 
 
Più avanti, è stato assicurato, ogni socio varrà uno e in assemblea potrà far valere la propria voce. 
 
Ma non può essere "più avanti". I sindaci non possono entrare a giochi in corso, accettando al buio condizioni dettate (in partenza e in futuro) da non-è-ben-chiaro-chi. Al contrario, il pilastro portante della Comunità energetica, se di Comunità si vuol parlare, deve essere una rappresentanza dei Comuni soci. Regole e requisiti vanno discussi tra gli amministratori che credono al progetto, e perché no anche con gli imprenditori altrettanto convinti. 
 
Per questo ritengo occorra un patto sociale. Fin da subito. Un accordo che impegni la CerBa ad adeguarsi immediatamente al cambiamento che vorrebbe portare al territorio. Solo così si potrà dare rilevanza alle esigenze dei Comuni e dei cittadini. Una direzione autorevole che possa stabilire con trasparenza le regole della CerBa, le finalità da raggiungere, e nel concreto quanta parte dell'energia prodotta vada a effettivo sostegno della Comunità e quanta invece possa venir destinata ad arricchire una multiutility. 
 
Se il treno va preso in corsa, ai sindaci spetta un posto sulla locomotiva. Oppure è meglio spostarsi dai binari.
Ultima modifica il Venerdì, 09 Agosto 2024 16:48
Letto 383 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)