VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

ZAMPERINI: ORGOGLIOSO PER LA RECENSIONE DEL NEW YORK TIMES

Mercoledì, 21 Agosto 2024 21:41 Scritto da  Giacomo Zamperini - Consigliere Regionale FDI

Il brand “Lake Como” ha travalicato i confini del Vecchio Continente e il flusso di vip americani arrivati sulle sponde del Lario è ormai ininterrotto e costante, tanto che anche il celebre New York Times ha dedicato un dettagliato reportage alle bellezze del Lago di Como, dedicando ampio spazio al ramo di Lecco, in particolare ai Piani D’Erna.

«È un vero piacere ed orgoglio leggere che un prestigioso quotidiano internazionale come il New York Times suggerisca il nostro lago e le nostre montagne quali destinazioni ricche di attrazioni da visitare ed escursioni nella natura da praticare. I Piani d'Erna, infatti, vengono citati come luogo capace di offrire attività per tutte le stagioni per chi ama fare trekking, arrampicata e parapendio. Più in generale, il Lario viene evidenziato come ampliamente attrezzato di funicolari e funivie, con cui raggiungere punti panoramici spettacolari e percorsi che si snodano tra boschi rigogliosi e prati alpini.»  Ha così commentato il Consigliere Regionale lecchese Giacomo Zamperini.

«Destagionalizzazione e distribuzione equilibrata delle presenze turistiche nel nostro territorio. Questo è l'obbiettivo che ci siamo posti e che intendiamo perseguire attraverso delle politiche e degli interventi mirati da parte di Regione Lombardia. I Piani d'Erna sono il "terrazzo" del Capoluogo manzoniano ed offrono uno splendido esempio di come si possa godere del nostro territorio, senza per forza di cose affollare le più blasonate località rivierasche. Per questo, nei mesi scorsi abbiamo gatantito la prosecuzione dell’esercizio della funivia Malnago–Piani d’Erna in condizioni di sicurezza, stanziando 1.440.510 euro per interventi di manutenzione straordinaria, e 519.476 euro per gli interventi di sostituzione delle funi portanti e il rifacimento delle teste fuse.

Infine, stiamo portando avanti, in collaborazione con il Comune di Lecco ed altri soggetti, un progetto ambizioso per rilanciare la località dal punto di vista turistico e non solo, con un occhio di riguardo anche per i residenti ed i proprietari di case ed attività. Penso in particolare alla progettualità legata alla realizzazione di una strada ad uso esclusivo che possa collegare la città ai Piani d'Erna, utile in caso di emergenze, urgenze ed occasioni specifiche come gli eventi organizzati in quota, senza snaturare la sacralità della montagna di Lecco con inutili collegamenti massivi o traffico viabilistico.» Ha infine concluso il Consigliere di Fratelli d’Italia.

«Con l’articolo del NYT viene nuovamente confermato come stia risultando efficace la strategia turistica regionale finalizzata a distribuire meglio i flussi che tendono a concentrarsi eccessivamente in alcuni luoghi, direzionandoli verso altre aree lombarde altrettanto meritevoli tutte da scoprire.»

Letto 369 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)