VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

IL PROBLEMA DEMOGRAFICO E LE OPPORTUNITA' DI UNA INTELLIGENTE POLITICA DI IMMIGRAZIONE

Sabato, 15 Maggio 2021 15:31 Scritto da  Gianni Geraci
Il mio amore di gioventù è stata la Demografia e ancora adesso non riesco ad assistere indifferente all'emergere di certi problemi.
L'affermazione di Draghi è infatti molto parziale
L'affermazione esatta sarebbe questa: «Senza giovani l'Italia è destinata a scomparire».
E i motivi per cui l'affermazione di Draghi è imprecisa e parziale sono due.
Primo motivo:
Il nostro paese è destinato a scomparire anche se si dovessero fare figli come conigli e poi, quando arrivano alle soglie della maturità, questi figli scappano all'estero perché le prospettive che il nostro paese offre sono bloccate da un sistema di caste che difendono i loro interessi.
Secondo motivo:
Anche se gli italiani iniziassero a fare quindici figli per coppia, questi bambini sarebbero in grado di compensare il drammatico declino demografico del nostro paese solo tra vent'anni. E intanto
chi le pagherà le nostre pensioni? Chi ci assisterà quando avremo bisogno di un aiuto per tirare avanti? Chi produrrà nei nostri uffici e nelle nostre fabbriche? Chi comprerà le nostre case?
Lo so che questo discorso fa rabbia a parecchie persone, ma il primo problema da risolvere per fermare il declino demografico dell'Italia è quello di avviare una politica delle immigrazioni intelligente, trasformando in "opportunità" quello che invece molti politici miopi descrivono come un "problema".
Il fatto è che di fronte alle persone che arrivano sulle nostre coste ci chiudiamo a riccio e non ci chiediamo come possiamo valorizzare la loro presenza nel nostro territorio. Se fossimo davvero furbi andremmo a reclutarli nei paesi da cui partono evitando così quei naufragi che gridano vendetta al cospetto di Dio e prevenendo anche quegli sbarchi che tanto mettono in ansia i nostri "benpensanti".
Naturalmente non si tratta solo di dedicare a questo problema delle risorse, ma di usare queste risorse in maniera intelligente, evitando magari di finanziare il faccendiere di turno che decide di fare i soldi sulla disperazione del prossimo.
A me colpisce la miopia di un Recovery Plan che non affronta quella che sarà una delle sfide più importanti che siamo destinati ad affrontare: l'arrivo dal Sud del mondo (e soprattutto dall'Africa) di centinaia di migliaia di persone.
Dobbiamo trasformare questo "problema" in opportunità. Senza approcci ideologici che servono solo a raccogliere i voti di quelli sfigati che, non essendo stati in grado di combinare granché nella loro vita, debbono cercare qualcuno a cui dare la colpa.
Lo so... quello che ho scritto potrebbe disturbare qualcuno, ma sono davvero convinto che sia la sacrosanta verità.
 
Gianni Geraci
 
N.d.R: Gianni Geraci. di professione libraio, vive a Porto Valtravaglia sulle rive del Lago Maggiore. Ha radici valsassinesi (la mamma cortenovese) ed è laureato in statistica. 
Letto 756 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)