VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
Pubblicato in Opinioni

IL CONTROLLO (PERDUTO) DEL TERRITORIO E QUEI "BRAVI" RAGAZZI

Mercoledì, 26 Maggio 2021 14:42 Scritto da  Fabio Dadati

Ho la netta impressione che a Lecco si stia perdendo il controllo del territorio.

Sabato pomeriggio, banda di ragazzi in moto sotto casa, una decina, parcheggiano sulle aiuole, sgasano, urlano. Esco in terrazzo gli dico di spostare le moto e di smettere di fare casino. Mi sbeffeggiano, "tanto non hai il coraggio di scendere". Naturalmente scendo e gli spiego che a 56 anni non mi faccio certo intimorire da un gruppo di diciottenni. Se ne vanno, quando sono abbastanza lontani da me fanno il dito medio.

La sera, torno a casa poco prima delle 23 dal ristorante, dopo che sul lungolago di Malgrate gruppi di ragazzini urlavano, giocavano a pallone e si rincorrevano sulla aiuole del lungolago.

Lecco sembrava uscita da un film, sul lungolago ragazzi a centinaia, urlavano, in auto a strombazzare e gridare dei finestrini. In Corso Martiri verso Castello vengo superato da tre moto in impennata.

Ieri, lunedì, verso le sette di sera, parcheggio in piazza Affari, sotto i portici ragazzi che si fanno canne, si spingono, mi urtano, mantengo la calma.

Se abitassi lì non sarei sereno nel far uscire i miei figli e siamo in pieno centro di Lecco.

In tutte queste situazioni non ho incontrato un mezzo delle Forze dell'Ordine.

Questa sera una macchina di ragazzi si ferma sotto casa a Rancio, parcheggiando in mezzo alla strada, esco gli dico di metterla bene, poi gli dico che qui passa spesso la polizia, e che se non passa la chiamo io. Se ne vanno dicendo, "Bro, arriva la madama"...

Leggo l'articolo, il trapper che è indagato per aver girato un video a Lecco con armi alla mano, che ha partecipato ai disordini a Milano San Siro di qualche settimana fa, che ha minacciato il sindaco pubblica la sua pubblicità sui bus di Linee Lecco.

Un'evidente sfida, un'evidente perdita di valore dell'autorità. Se si accetta tutto ogni giorno sarà peggio.

Possibile che dobbiamo metterci la faccia noi perché manca un vero controllo?

A chi dice che va tutto bene, rispondo che non va tutto bene, la situazione è complessa, la violenza è al limite, in particolare i ragazzi si stanno perdendo e non è giusto abbandonarli a sé stessi e lasciare al semplice cittadino l'onere di difendersi.

Intendiamoci, questo è un tema generale di controllo del territorio, di missione di una comunità, di affrontare i problemi in modo non ideologico.

Non riguarda solo i ragazzi: i ragazzi sono da sostenere, e se invochiamo il massimo del controllo, della prevenzione e della repressione dobbiamo anche chiedere a gran voce il massimo del sostegno, del sociale e dell’aiuto.

Fabio Dadati

Letto 852 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)