VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

PROTEZIONE CIVILE: NUOVA LEGGE REGIONALE

Martedì, 27 Luglio 2021 09:24 Scritto da  Lombardia Notizie

Via libera dalla Giunta regionale alla nuova proposta di legge in materia di Protezione civile, volta a individuare nuove misure di disciplina e per il riordino del sistema regionale lombardo di Protezione civile.

Normativa snella e completa

“L’idea generale – ha spiegato l’assessore al Territorio e protezione civile, Pietro Foroni – era ottenere un testo normativo quanto più snello possibile; per agevolarne la fruizione e costruendo, allo stesso tempo, una disciplina completa relativa agli aspetti di carattere tecnico”.

Protezione civile, legge sostiene specificità lombarda

“Una proposta a cui stiamo lavorando da tempo – ha aggiunto l’assessore -, che mira a sostenere l’operato della Protezione civile e valorizzare il ruolo del volontario. Con questa legge puntiamo ad arricchire l’impianto normativo vigente con nuove prescrizioni che valorizzino le specificità del sistema lombardo”

Il ruolo di province e città metropolitana

“Il nuovo modello introdotto – ha precisato Foroni – prevede l’attribuzione ai Presidenti delle Province lombarde, quali vertici degli enti di area vasta, di specifiche funzioni. Oltre a consolidare le funzioni in capo a Regione, le Province e la Città metropolitana di Milano saranno considerati gli ambiti territoriali e organizzativi ottimali per l’organizzazione delle strutture di protezione civile a livello territoriale”.

Le prerogative regionali

“In caso di accertata impossibilità operativa conseguente all’evento calamitoso, inattività o inadempienza nel compimento di atti obbligatori, la Regione assumerà le determinazioni di competenza nei confronti degli enti locali interessati, fermo restando il rispetto del principio di leale collaborazione.

Piano generale e piani di settore

“Siamo andati a disciplinare, inoltre – ha proseguito l’assessore – per la prima volta in maniera analitica il piano regionale di protezione civile e la sua composizione; prevedendo che lo stesso si componga di una parte generale, relativa ad un’analisi multirischio, nonché di una parte settoriale articolata in singoli piani di settore, ciascuno approvato dalla Giunta regionale”.

Addestramento speciale contro incendi boschivi

Fondamentale importanza riveste il contenuto dell’articolo 16 della legge, nel quale viene formalizzato il piano regionale di prevenzione del rischio di incendio boschivo e con il quale si introduce l’addestramento di personale altamente qualificato e l’inserimento di gruppi speciali.

Protezione civile, legge gestisce emergenza e competenze

“Con gli articoli dal 18 al 21 – ha spiegato l’assessore Foroni – riformiamo il coordinamento territoriale di gestione delle emergenze, definendo con chiarezza a quali autorità di governo dei vari livelli territoriali competano la direzione strategica e il coordinamento delle risorse da impiegare al verificarsi di un’emergenza di protezione civile, in ragione del livello di impatto dell’emergenze medesima: comunale, sovracomunale o di area vasta, regionale”.

La figura del Coordinatore Territoriale Operativo

Viene inoltre introdotta la figura del Coordinatore Territoriale Operativo (CTO), cui sono attribuiti i compiti di coordinamento operativo delle risorse del volontariato organizzato.

La ‘cultura di protezione civile’

“Puntiamo – ha concluso l’assessore – a mettere in atto sinergie e individuazione dei ruoli tra la Regione, gli enti locali, Comuni e Province, e gruppi di Protezione civile attraverso le loro rappresentanze. Saranno anche valorizzate la formazione e la diffusione della ‘cultura di Protezione civile’ attraverso onorificenze specifiche e la Giornata della Protezione civile regionale”.

Ora l’iter di legge per approvazione

“Un risultato atteso per i nostri volontari – ha concluso Foroni – che tanto hanno fatto infatti per la lotta alla pandemia da Covid-19″. Seguirà, ora, l’iter in Commissione, a settembre, per la definizione della proposta. Il progetto di legge approderà, infine, in Consiglio regionale presumibilmente entro novembre”.

Letto 572 volte