VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
NIENTE PLAYOFF PER UN OTTIMO CORTENOVA CHE CEDE ALL'OSNAGO. MA C'E' UN ALTRO OBIETTIVO DA RAGGIUNGERE...
Alla fine del girone di andata sarebbe stato quasi illogico pensare di poter correre per i playoff. Solo diciannove punti…
Leggi tutto...
SETTIMANA
Ricordate la raccolta firme promopssa da alcuni genitori a favore della "settimana corta" alle scuole medie di Introbio e Cremeno?…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA DOMENICA DELLE PALME E DELLA 6ª DI QUARESIMA
Chi c’è tra questa folla che benedice il Signore e perché impazzisce di gioia? C’è il cieco nato! Forse la…
Leggi tutto...
IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

PRESENTATA LA 56^ EDIZIONE DELLA SAGRA DELLE SAGRE: INAUGURA L'ASSESSORE ROLFI. PREMIO SAGRA AI SINDACI DELLA COMUNITA' MONTANA

Venerdì, 30 Luglio 2021 07:40 Scritto da  Redazione

Presentata ieri nel cortile di Villa Merlo a Pratobuscante la 56^ edizione della Sagra delle Sagre, la seconda dell'era Covid.

Primo intervento per il presidente della Comunità Montana, Fabio Canepari, che ha voluto sottolineare la collaborazione tra istituzione e organizzatori volta a superare le difficoltà connesse alla situazione contingente. Ha inoltre descritto brevemente tutte le opere che nel frattempo sono state realizzate e che hanno decisamente abbellito e reso più razionale l'area della Fornace, come, ad esempio, l'asfaltatura del tratto lato Barzio, la realizzazione del parco giochi inclusivo ed il completamento del viale che porta al museo (che sarà aperto).

Ferdinando "Pucci" Ceresa, presidente della Ceresa srl, ha esordito stigmatizzando l'atteggiamento di certi mezzi di comunicazione che - in un momento così delicato per l'intero Paese - anziché moderare preferiscono fomentare gli animi attorno a questioni che meriterebbero più rispetto e competenze. Ciò detto si è dichiarato "orgoglioso per una Sagra che è tra le poche manifestazioni che non ha conosciuto soste". "Lo scorso anno ci siamo adeguati alla normativa che ci era stata imposta e l'abbiamo organizzata. Quest'anno sono sopraggiunte altre normative alle quali dobbiamo adeguarci e nel rispetto di queste norme la Sagra verrà organizzata"

Quella del 2021 sarà una Sagra particolarmente ricca di eventi.

Gli spettacoli serali sono stati curati da Ivan "Scramble" Pensa e ci sarà musica per tutti i gusti. Rimangono escluse le grandi orchestre che facevano la felicità degli amanti del ballo: purtroppo per loro non si può ancora volteggiare in mazurke, tanghi e valzer. "Ci si potrà muovere comunque al ritmo della musica" ha detto con il sorriso sulle labbra Ivan, ed i gruppi che suoneranno faranno in modo che nessuno stia fermo.

Un grande appuntamento sportivo è previsto per domenica 8: si tratta di una riunione di pugilato con ben 7 incontri dilettanti ed uno professionistico. Al centro della Sagra verrà posizionato (sotto un'area coperta di circa 150 metri quadri) un ring dove si esibiranno alcuni tra i pugili più in vista della Lombardia.

Ma l'area del ring sarà utilizzata anche per altre iniziative. Ad esempio vi saranno eventi quotidiani a cura e in collaborazione con il Festival Armonia della Valle. 

Martedì serata dedicata al tema "Correre fa (sempre) bene?" con relatori Chiara Airoldi (medico sociale della Calcio Lecco), Attilio Artusi (medico di base e atleta), Valerio Annovazzi (alpinista) e Sergio Longoni (imprenditore e titolare della Sport Specialist). La serata viene organizzata in collaborazione con il Panathlon Club Lecco ed a seguire si svolgerà una cena benefica.

Ma c'è di più: nell'area del Centro Zootecnico sabato 7 e domenica 8 si terrà il Valsassina Truck Festival e sarà possibile ammirare da vicino motrici e camion di ogni marca e allestimento.

Come ogni anno la Sagra ospita una sottoscrizione a premi: quest'anno è toccato al Centro Orientamento Educativo di Barzio in collaborazione con il Decanato della Valsassina e l'associazione Laudato Sì (promossa da Papa Francesco come "alleanza per il clima e l'ambiente"). Il ricavato andrà a finanziare i costi di un progetto che riguarda i più giovani (e che sarà gestito dagli oratori) sul tema della salvaguardia ambientale e del ripristino della socializzazione.

Due gli appuntamenti per omaggiare amici che non ci sono più. Mercoledì 11 alle 18 assieme al Moto Club Grigna verrà ricordato Giuseppe Stucchi, mentre sabato 14, sempre alle 18, verrà celebrata una S. Messa in suffragio di Don Alfredo Comi che inaugurò la tradizione della celebrazione delle messe in Sagra e che è sempre stato vicino agli organizzatori spronandoli con il suo tradizionale ottimismo e visione positiva del futuro.

Non ci saranno i fuochi d'artificio in quanto le normative in vigore non lo consentono a motivo degli assembramenti che potrebbero creare.

Come ormai noto, l'ingresso alla Sagra, a seguito dell'entrata in vigore dell'ultimo decreto legge del Governo, sarà consentito solo dietro esibizione del green pass o di un tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti. Gli organizzatori hanno annunciato che stanno pensando ad allestire un punto tamponi, ipotesi che verrà confermata (o meno) nei prossimi giorni.

Detto che gli espositori sono 94, l'ingresso e i parcheggi sono (come sempre) gratuiti, e che la Sagra verrà inaugurata dall'assessore regionale all'agricoltura Fabio Rolfi alle 9.30 di sabato 7 agosto (e si concluderà lunedì 16 agosto), l'ultima notizia riguarda il Premio Sagra "Renato Corbetta".

Da anni l'organizzazione (peraltro in sintonia con la Comunità Montana) assegna un premio simbolico a persone, enti o associazioni che hanno dato il loro contributo - per quanto di competenza - alla Valle, facendola magari conoscere anche a livello nazionale e internazionale.

Lo scorso anno il premio venne assegnato agli operatori sanitari per la dedizione ed i sacrifici messi in campo per fronteggiare la pandemia. "Quest'anno - ha spiegato Riccardo Benedetti, direttore della manifestazione - la decisione è stata di riconoscere il lavoro e l'impegno dei sindaci del territorio che, sempre con riferimento alla pandemia, sono scesi in trincea per essere i primi baluardi di fronte alla cittadinanza, dovendo interpretare leggi e decreti, assumere decisioni che hanno coinvolto tutta la sfera del sociale, ascoltare ed essere presenti tra la gente, vigilare con discrezione che le regole venissero rispettate". Un lavoro spesso sottotraccia che la Sagra vuole portare alla luce per dire ancora una volta grazie a chi dai primi mesi del 2020 è in prima linea per aiutarci ad affrontare le sfide che ancora ci attendono nella lotta contro il Covid19.

sagramani

 

Ultima modifica il Venerdì, 30 Luglio 2021 15:24
Letto 1378 volte