VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

(QUASI) CLAMOROSO: IL COMUNE DI BARZIO SI ASTIENE DAL VOTARE IL BILANCIO DELLA COMUNITA' ENERGETICA DI BARZIO
Partendo dal presupposto contenuto nelle pillole redatte dal GSE nella campagna di informazione sulle CER, secondo cui “il Bilancio economico…
Leggi tutto...
EX PIGAZZI RASA AL SUOLO. AVANZANO I LAVORI PER L'IPERAL A PASTURO
Dopo i lavori preparatori di smontaggio delle parti riciclabili e soprattutto la rimozione delle coperture in Eternit e quindi contenenti…
Leggi tutto...
CORSO SERVIZI ECOSISTEMICI LEGATI ALLO STOCCAGGIO E ALLA NON EMISSIONE DEL CARBONIO… PER UN TERRITORIO DA VIVERE E SOSTENERE
Nell’autunno del 2024 il 35% della superficie boschiva della Comunità Montana ha ottenuto la Certificazione PEFC, un riconoscimento internazionale per…
Leggi tutto...
CORSO DI CASTANICOLTURA 2025: UN SUCCESSO CON 44 ISCRITTI!
Concluso con successo il Corso di Castanicoltura, organizzato dalla Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val d’Esino e Riviera in collaborazione con…
Leggi tutto...
CORTENOVA: SCAMBIO DI GAGLIARDETTI FRA IL GRUPPO ALPINI LOCALE E LA SEZIONE DELLA SLOVACCHIA
Una bella serata all'insegna dell'amicizia e della condivisione degli stessi valori quella di ieri sera a Cortenova nella sede del…
Leggi tutto...
Iniziativa tutta al femminile quella promossa da LILT, Associazione Lilli Bergamini e Associazione Lecchese Famiglie Affidatarie, con il patrocinio della…
Leggi tutto...
VALSASSINA, COM'ERA E COM'E': DAVIDE RUSCONI LA RACCONTA ATTRAVERSO LE IMMAGINI
Seconda fatica letteraria per Davide Rusconi, cantore dei Ragazzi del Falò ed oggi anche divulgatore di un po' di storia…
Leggi tutto...
IL 13 MAGGIO L'ARCIVESCOVO SARA' A CORTENOVA PER LA BENEDIZIONE DELLA
Grande attesa a Cortenova per l'arrivo annunciato dell'Arcivescovo Delpini che benedirà la grande statua della Madona di Crott, recentemente riportata…
Leggi tutto...
LA COMUNITA' MONTANA APPROVA IL BILANCIO CONSUNTIVO 2024. OLTRE 10 MILIONI INVESTITI NELLE POLITICHE PER IL SOCIALE
Nella ultima Assemblea di Comunità Montana VVVR è stato approvato il rendiconto economico anno 2024. L’avanzo di amministrazione non vincolato…
Leggi tutto...
AL VIA IL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
Con un pomeriggio musicale e una merenda in compagnia inizia la programmazione del centro di aggregazione anziani "Il Ritrovo". Sono…
Leggi tutto...
VENERDI' 9 MAGGIO ASSEMBLEA DELLA BANCA DELLA VALSASSINA
Si svolgerà il 9 maggio alle 20.30 (seconda convocazione) presso l'Auditorium della Casa dell'Economia di Lecco l'assemblea della BCC Valsassina,…
Leggi tutto...
CSC CORTENOVA: L'ASSEMBLEA RINNOVA LA FIDUCIA AL CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
Si è svolta lunedì 14 aprile l'assemblea annuale del Centro Sportivo Culturale di Cortenova. All'ordine del giorno la relazione morale…
Leggi tutto...
SUCCESSI PER LE ALLIEVE DI AK SCUOLA DANZA DI INTROBIO A CASTANO PRIMO
Piccole danzatrici che crescono e si impongono all'attenzione delle giurie: questo, in sintesi, il racconto di una domenica molto positiva…
Leggi tutto...
Lo spettacolo "Il sogno di Isabel" allestito da "Le Amazzoni Scuola di Equitazione" (che ha sede alla Cascina Trote Blu…
Leggi tutto...
ESERCITAZIONE PER LA SQUADRA FORRA DEL SOCCORSO ALPINO LOMBARDO
I tecnici della squadra forra regionale del CNSAS Lombardo - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico si sono trovati nei…
Leggi tutto...
CORSA IN MONTAGNA GIOVANILE: CORTENOVA CAMPIONE TRA LE ALLIEVE E TERZA TRA I CADETTI, SUL PODIO UNDER 18 PASTURO E PREMANA
Il Trofeo Comune di Val Brembilla per la propria sesta edizione va in scena con il format delle staffette: a laurearsi campioni regionali giovanili sono…
Leggi tutto...
DUE INTERVENTI NEL FINE SETTIMANA PER IL SOCCORSO ALPINO
I tecnici della XIX Delegazione Lariana, Stazione di Lecco, nel fine settimana hanno effettuato un paio di interventi. Sono stati…
Leggi tutto...
IL 25 APRILE A BARZIO IN BIBLIOTECA LETTURA E CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE
Venerdì 25 aprile, Festa della Liberazione, la Biblioteca comunale di Barzio organizza la lettura tratta da "Vietato scrivere fra le…
Leggi tutto...
CICLOPEDONALE ALLA CONCA ROSSA: IL COMUNE DI BARZIO APPROVA IL PROGETTO ESECUTIVO
La giunta comunale di Barzio ha approvato il progetto esecutivo per la pista ciclopedonale in località Conca Rossa, redatto dall'architetto…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

SI CONCLUDE OGGI A VARENNA IL 66° CONVEGNO DI STUDI AMMINISTRATIVI

Venerdì, 17 Settembre 2021 22:58 Scritto da  Provincia di Lecco

Giunge al termine oggi, sabato 18 settembre, a Villa Monastero di Varenna il 66° Convegno di studi amministrativi, organizzato dalla Provincia di Lecco e dalla Corte dei conti, sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica, dal titolo Transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale: la realizzazione del Next Generation EU.

Nella seconda giornata di ieri intervento del Ministro per l’Innovazione tecnologica e transizione digitale Vittorio Colao.

Subito dopo ha preso avvio la seconda sessione, dal titolo La transizione digitale, presieduta dal Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Pietro Curzio, con le relazioni di:

  • Roberta Cocco, Assessora alla Trasformazione digitale e servizi civici del Comune di Milano: L’intelligenza artificiale: progetti tecnologici e digitali per il miglioramento della città e dei servizi rivolti ai cittadini
  • Arianna Vedaschi, Professore di Diritto pubblico comparato nell’Università Bocconi di Milano: L’emergenza sanitaria nello scenario globale
  • Giuseppe Caia, Direttore della Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione pubblica – SPISA, Professore di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Bologna: Semplificazione amministrativa e transizione burocratica: per una Pa efficiente e al servizio degli individui
  • Daria de Pretis, Giudice della Corte costituzionale: La semplificazione e l’innovazione digitale nella pubblica amministrazione

Le conclusioni sono state affidate al Rappresentante del Parlamento nel Consiglio di presidenza della Corte dei conti Francesco Saverio Marini.

Il pomeriggio si è aperto con l’intervento della Ministra per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.

A seguire la terza sessione, dal titolo L’inclusione sociale, presieduta dal Presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi, con le relazioni di:

  • Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza: Misure di inclusione e pari opportunità alla luce del principio di eguaglianza sostanziale
  • Arturo Maresca, Professore di Diritto del lavoro nell’Università degli Studi La Sapienza di Roma: Il nuovo mercato del lavoro e il superamento delle diseguaglianze: l’impatto della digitalizzazione e del remoteworking
  • Lorenza Violini, Professore di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Milano: Beni comuni e diritti fondamentali della persona
  • Margherita Interlandi, Professore di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale: Protezione sociale ed equilibrio intergenerazionale
  • Biagio Mazzotta, Ragioniere generale dello Stato: Gli interessi territoriali e la valorizzazione delle comunità. Le risorse per un’efficiente politica di coesione

Le conclusioni sono state affidate al Vice Presidente Consiglio di presidenza della Corte dei conti Luigi Balestra.

La seconda giornata si è chiusa con l’intervento del Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco.

Oggi la terza e ultima giornata si aprirà con gli interventi del Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Roberto Garofoli.

Quindi la Tavola rotonda dal titolo Economia circolare: territorio, imprese e istituzioni, presieduta dall’Avvocato generale dello Stato Gabriella Palmieri Sandulli e moderata dalla giornalista di La7 e conduttrice di Tagadà Tiziana Panella, alla quale parteciperanno: il Giudice della Corte costituzionale Angelo Buscema, il Presidente del Comitato per gli affari fiscali dell’Ocse Fabrizia Lapecorella, il Presidente della Conferenza dei Rettori Ferruccio Resta, la Rettrice dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma Antonella Polimeni, la Vice Direttrice generale della Banca d’Italia Alessandra Perrazzelli, la Vice Presidente di Confindustria Maria Cristina Piovesana, il Segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli, il Presidente Ance Gabriele Buia, il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Massimiliano Fedriga, il Presidente Anci Antonio Decaro, il Presidente Upl Vittorio Poma.

Le conclusioni saranno affidate al Procuratore generale della Corte dei conti Angelo Canale.

La progettazione e la direzione organizzativa del Convegno sono curate, come ormai dal 2010, da Amedeo Bianchi, già Segretario generale e Direttore generale della Provincia di Lecco, dal 2017 Consigliere della Corte dei conti in forza alla Sezione Controllo del Veneto e alla Sezione centrale delle Autonomie.

Il Comitato scientifico del Convegno, coordinato dal Capo di gabinetto della Corte Giovanni Comite, è composto da Luigi Balestra, Angelo Canale, Carlo Chiappinelli, Giovanni Coppola, Raffaele Dainelli, Gabriele Fava, Francesco Fimmanò, Francesco Saverio Marini, Mauro Orefice e Marco Pieroni.

Il Convegno è organizzato con il contributo di Regione Lombardia, Unione Province d’Italia, Unione Province lombarde, Comunità Montana Valsassina, Camera di Commercio Como-Lecco, Fondazione Cariplo, UniverLecco, Confservizi Cispel Lombardia, con il patrocinio di Unioncamere.

E’ stato accreditato dagli Ordini degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti di Lecco.

 

 

 
 

 

 

Letto 985 volte