VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
COLICO IN VALTELLINA?
Non potevano passare sottotraccia le dichiarazioni di Fabio Dadati (componente della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco con delega al…
Leggi tutto...
METEO IN PEGGIORAMENTO: IL BRIOSCHI CHIUSO NEL FINE SETTIMANA
"Tenuto conto del meteo, in netto peggioramento a partire da questa sera, abbiamo deciso di tenere chiuso il Rifugio anche…
Leggi tutto...
UGO PAROLO: COLICO E IL PASSAGGIO ALLA PROVINCIA DI SONDRIO.UNA SCELTA STRATEGICA PER IL FUTURO
Intervengo sul dibattito in corso riguardo alla proposta di trasferire il Comune di Colico dalla Provincia di Lecco a quella…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

LECCO, ARRIVATI I MONOPATTINI A NOLEGGIO, BENE, MA NON BENISSIMO

Martedì, 28 Settembre 2021 08:06 Scritto da  Giuseppe Mazzoleni

Anche il Comune di Lecco ha avviato, a partire dallo scorso 24 settembre, la sperimentazione del noleggio dei monopattini elettrici. La prova è stata affidata alla società ELETTRIFY, che ha posizionato 30 mezzi e 9 aree di stazionamento virtuale per la durata di un mese.

La tariffa è di euro 0,25 centesimi a minuto, a cui si deve aggiungere 1 euro per lo sblocco. Ho fatto provare un monopattino, marchio AIKE, ad un amico Matteo, esperto guidatore ed intenditore, noleggiandolo in Piazza Diaz. Siamo partiti con lo scaricare l’applicazione di Elettrify che è risultata veloce e di immediata comprensione. E’ sufficiente inserire nome e cognome, una carta di credito ed il gioco è fatto.

Sul luogo erano presenti due monopattini, ma uno era indisponibile, probabilmente era scarico (sigh !). Matteo è quindi sceso da via Cavour, ma la velocità, per tutta la ZTL è limitata a 5 km tramite geolocalizzazione indicata anche sull’applicazione, e finchè ha percorso la via in discesa, seppur limitato a 5 km, è riuscito a guidare il mezzo, che però è risultato impossibile da condurre giunto in via Roma che è pianeggiante.

L’ubicazione in Piazza Diaz genera confusione perché un eventuale utente potrebbe andare in confusione con tutte le colonnine del defunto servizio BluBike, infatti il monopattino è nascosto dietro le stesse, che da tempo immemore non dispone più delle biciclette da noleggiare e non si sa nemmeno se funzioni ancora. Quando l’allora Giunta Brivio lanciò l’iniziativa con molta enfasi, quasi quale soluzione per la difficile mobilità del Capoluogo, peccato che con la stessa enfasi non si siano mai premuniti di comunicare se funzioni ancora, i soldi spesi e cosa ne è stato delle biciclette.

Qui è necessario chiarire un punto perché l’Amministrazione Comunale, sentita telefonicamente, ci ha precisato che nelle Zone ZTL monopattini e biciclette sono da condurre a mano e quindi in contrasto con il fatto che il monopattino, seppur a velocita ridotta, viaggia a 5 km, quindi il Comune deve far chiarezza perché l’utente che lo noleggia e viaggia in ZTL rischierebbe una sanzione.

Casualmente sul percorso Matteo ha incontrato due Agenti della Polizia Locale al quale ha chiesto chiarimenti, ma la risposta è stata che non erano al corrente della normativa, sigh…

Alla fine del giro, durato 18’56”, per 4,24 Km, il costo totale è stato di euro 5,51, senza interruzioni per sosta. Sì perché dall’applicazione è possibile, qualora ci si dovesse fermare per un breve o lungo periodo, mettere in pausa il conteggio della tariffa.

Abbiamo sentito, quindi, il referente della Società Elettrify che ha preso accordi con il Comune di Lecco, il quale ci ha fornito ulteriori informazioni. La tariffa, per il periodo di prova, risulta leggermente più alta rispetto a quelle applicate nelle città di Roma, Milano, Napoli e Costiera Amalfitana in quanto in quei luoghi il servizio è già completamente attivo, mentre a Lecco si è ancora in fase di sperimentazione.

Qualora, esperita la prova, il Servizio dovesse diventare effettivo a tutti gli effetti le tariffe dovrebbero aggiustarsi al ribasso. Sono, comunque, già attive delle promozioni, attivabili dall’applicazione, valevoli qualora si decida di noleggiare il monopattino per un giorno intero, per un certo numero di corse, per un quantitativo di corse e così via. Ma soprattutto verranno installate delle stazioni di parcheggio per la presa e restituzione del mezzo, affinchè il monopattino non venga abbandonato ovunque, come accade e vediamo nelle grandi città, che ha fatto sì che le diverse amministrazioni ripensassero le modalità di erogazione del servizio.

Dagli Uffici comunali non siamo riusciti a reperire informazioni dettagliate se non quelle già riportate nel comunicato stampa. Secondo noi, qualcuno del comune avrebbe dovuto provare o far provare ad un esperto il monopattino, così come abbiamo fatto noi, così da avere un’idea del Servizio attivato, delle caratteristiche del prodotto e capire l’effettivo e possibile utilizzo nella ZTL. In fin dei conti, seppur il Servizio è stato affidato ad una Società esterna, il patrocinio è pur sempre comunale. Ma questa è una nostra opinione.

Per quanta riguarda le prestazioni del monopattino nulla da eccepire, robusto, performante in grado di superare le salite anche più ripide di Lecco. Tuttavia presenta qualche pecca, la frenata non è delle migliori e non è immediata, ma soprattutto il cavalletto centrale è troppo basso e nelle curve tocca l’asfalto rischiando di far scavallare l’utente. Infatti ai bordi laterali, nonostante sia di metallo robusto presenta notevoli abrasioni.

Il monopattino marca AIKE è fabbricato in Estonia ed ha per il 70% componentistica europea certificata, costruito con il 42% di materiale riciclato e per il 92% riciclabile, con il 100% certificato energia ecosostenibile. Dotato di doppia batteria dalla capacità di 680 Wh, pesa 27,5 Kg ed il motore sviluppa 350 W.

Traendo le conclusioni finali possiamo dire che il monopattino è valido, ma perfettibile dal punto di vista della sicurezza (vedi freno e cavalletto).

Va fatta chiarezza sulla transitabilità delle zone ZTL, perché, anche se non mi sembra che vi siano cartelli che indichino che non è possibile percorrere la zona a bordo di bici e monopattini elettrici, con anche la limitazione della velocità a 5 km, se si devono condurre obbligatoriamente detti mezzi a mano, guidarli sarebbe irregolare. Quindi si dovrebbe mettere il blocco al monopattino finchè non si esce dalla zona ZTL, il che sarebbe un po' cervellotico.

Ultima modifica il Martedì, 28 Settembre 2021 08:08
Letto 1182 volte