VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

DALL'ABISSO DELLE SPADE ALLA W LE DONNE: CRONACA DI UNA SCOPERTA TRA LE GROTTE DELLA GRIGNA

Lunedì, 25 Ottobre 2021 17:19 Scritto da  Scintilena.com

Gli speleologi di InGrigna! esplorano l’Abisso delle Spade oltre i 900 metri di profondità e raggiungono la grotta W le Donne, è il 15esimo ingresso del Complesso del Releccio Alfredo Bini.

L’Abisso delle Spade si apre sul Grignone (LC) ed è stato esplorato nel primo tratto dal G.G. Milano nel novembre 1973.
Dal 2011 con i campi estivi InGrigna! è stata rivisitata e con esplorazioni successive è stata portata dai -150 metri di profondità fino a 960 metri, dove, questa settimana, gli speleologi hanno raggiunto le gallerie di W le Donne, dove quasi contemporaneamente Fabio Bollini stava effettuando risalite.

Ecco la cronaca di Andrea Maconi:

“L’Abisso delle Spade si apre sul Grignone (LC) ed è stato esplorato nel primo tratto dal G.G. Milano nel novembre 1973.
Una seconda punta nel settembre 1976 ha permesso di raggiungere il fondo del profondo pozzo iniziale fino a -150m circa. Il fondo del pozzo risultava allora ostruito da un ingente deposito di ghiaccio e dalla volta pendevano stalattiti di ghiaccio lunghe 6-7m, definitivamente scomparse nel corso degli ultimi anni.

Nel 1976-1977 è stato eseguito il primo rilievo da parte del G.G. Milano. Per decenni è stata poi dimenticata e costituiva uno delle centinaia di pozzi a neve della Grigna. Durante il campo estivo INGRIGNA! del 2011 è stata finalmente rivisitata, constatando che il deposito di ghiaccio si era ridotto e quindi era accessibile un successivo salto. Una rapida serie di punte ha condotto nel 2012 al raggiungimento del fondo di -767m. Gli ambienti terminali non lasciavano però adito a grosse speranze di prosecuzione, quindi la grotta negli anni successivi è stata disarmata sino a -600m. Durante l’esplorazione di un ramo laterale a -600m ci si è accorti tuttavia che la grotta proseguiva su questo fronte e negli anni successivi è stata raggiunta la profondità di -750m, con grotta ferma su uno stretto cunicolo ventilato.
Nel 2019 viene effettuata una rapida uscita per rilevare il fondo e capire se effettivamente fosse valido e si riesce a passare la strettoia fermandosi sul successivo pozzo. Dopo lo stop legato alla pandemia del Covid, nell’estate 2021 finalmente si scende il pozzo da 20m e si raggiungono i -920m.
Questo weekend Marco Corvi (Corvo), Alberto Romairone (S.C. Ribaldone), Alessandro Rinaldi Alex (S.C. CAI Romano di L.) ed io (G.G. Milano CAI SEM) siamo nuovamente entrati alle Spade e rapidamente ci siamo diretti al fondo con un bel po’ di corde per continuare la discesa della nuova via. Consuete perdite di tempo oltre i -750m a togliersi dalle tute i chili di fango gelato, quindi siamo arrivati al pozzo da scendere. Alex procede con l’armo, mentre Corvo ed io allarghiamo l’ennesima strettoia che precede il pozzo, scavando il fango molle con la paletta… Dopo il P15 la grotta inaspettatamente cambia morfologia e diviene una bella forra attiva, percorsa dal torrente, che oggi ha una portata di diversi litri al secondo, seppure sia in regime normale. La via è inaspettatamente larga, comoda e sub-orizzontale.
Vengono armati solo alcuni saltini per evitare di fare il bagno. Dopo circa 150m, ecco un nuovo pozzo.
Neanche 10m e scopriamo che siamo in W Le Donne in cima al ramo che stavano risalendo da diversi campi Bollini, Pamela e soci. Purtroppo di questo pezzo mancava il rilievo e allora sino all’ultimo non abbiamo capito, neanche con gli avanzati strumenti di Corvo, dove avremmo giuntato! La giunzione è stata fatta a -960m dalle Spade e circa -1090m da W Le Donne. Il secondo -1000 lombardo sfuma per un soffio! Siamo contentissimi e solo un po’ rattristati dal fatto che né Felicita con l’influenza, né Conan per impegni hanno potuto esserci, anche se avrebbero voluto tanto partecipare.
Abbiamo continuato per un pezzo il rilievo della parte di WLD, ma poi era troppo tardi e dovevamo uscire.
Siamo usciti dopo 25 ore di punta, di cui 12 ore e mezza di risalita dal fondo.
La giunzione costituisce attualmente la quindicesima grotta del Complesso del Releccio Alfredo Bini. La profondità rimane invariata (-1313m), mentre lo sviluppo arriva a circa 29.6 km.
Il collegamento è un ulteriore importante tassello di conoscenza del sistema carsico delle Grigne in quanto le Spade è la prima grotta sul lato del Moncodeno, al di là di W Le Donne e Transpatrizia che sono sul Moncodeno, ma a pochi metri dalla cresta. Inoltre la giunzione è stata effettuata oltre il sifone di -1150m, dunque teoricamente si potrebbe entrare dalle Spade evitando il lungo svuotamento, anche se la progressione risulta molto disagevole per via dei lunghi meandri infangati.
Un grosso ringraziamento va al rifugio Bogani e a Felicita per averci aiutato e rifocillato in uscita.

Andrea Maconi
INGRIGNA!

Letto 2840 volte