VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

DA DOMANI AL VIA I RISTORI ALLE IMPRESE TURISTICHE DELLA MONTAGNA

Giovedì, 28 Ottobre 2021 16:33 Scritto da  Lombardia Notizie

“Al via, dal 29 ottobre, le domande per i ristori alle imprese turistiche della montagna. In particolare, per quelle ubicate nei Comuni all’interno dei comprensori sciistici. Per loro, infatti, la mancata apertura al pubblico, degli impianti e delle piste nella stagione invernale 2020/2021, per l’emergenza sanitaria, ha causato rilevanti danni economici. Le risorse a disposizione sono pari a 34 milioni di euro”.

Così Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni. La comunicazione in seguito della firma del decreto di attuazione dell’articolo 2 ‘Misure di sostegno ai Comuni ubicati all’interno di comprensori sciistici’.

Montagna, ristori per imprese turistiche

“Si tratta di una misura fondamentale – continua l’assessore Sertori – per dare un sostegno concreto agli operatori della montagna. In vista della nuova stagione invernale, potranno infatti guardare ad una ripartenza con maggiore fiducia e con più risorse a disposizione”.

“Un risultato importante – sottolinea – ottenuto attraverso il metodo dell’ascolto e del confronto attuato con i rappresentanti delle singole categorie”. “Promessa – conclude soddisfatto Massimo Sertori – mantenuta”.

Tempistiche

Le domande dovranno essere presentate dalle ore 10 del 29 ottobre alle ore 16 del 12 novembre 2021, esclusivamente online sulla piattaforma Bandi On Line. 

Tutte le domande ammissibili percepiranno il contributo, pertanto non occorre arrivare primi allo sportello. Prima di procedere con la presentazione è necessario svolgere le operazioni di ‘Registrazione preventiva a Bandi Online’.

L’accesso può avvenire con Spid, Carta d’identità elettronica (Cie) e Cns con Pin dispositivo.

Ripartizione delle risorse

Sono previste due tipologie di contributi.

  1. Per le attività ricettive (alberghi, rifugi etc), agenzie viaggio e tour operator. È definito nella sua misura massima e aumentato fino al triplo in caso di più unità operative. In questo caso, l’importo definitivo sarà calcolato in relazione al numero delle domande ammesse per poterle soddisfare tutte.
  2.  Attività di ristorazione, pasticcerie, bar e altri esercizi simili senza cucina, nonché per le attività di noleggio di attrezzature sportive e ricreative. Il contributo è definito in misura fissa (forfettaria). Il ristoro in questo caso è riservato alle imprese aventi sede operativa entro i 500 metri in linea d’aria. La distanza è calcolata dalla partenza o direttrice dell’impianto di risalita o dalla partenza della pista da sci da fondo.

Ogni impresa richiedente può presentare una sola domanda e in nessun caso i due contributi possono essere cumulati.

Destinatari

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie, grandi imprese. Devono essere in possesso di specifici requisiti di ammissibilità.

–  Risultare attive al momento della presentazione dell’istanza e avere sede operativa localizzata nei Comuni inseriti all’interno dei comprensori sciistici.

– Aver avuto un calo del fatturato pari almeno al 30% con riferimento al periodo compreso tra 1° novembre 2020 ed il 30 aprile 2021.  Il confronto è con il medesimo periodo della stagione sciistica 2018-2019.

– Per le imprese non attive nel 2018, essere iscritte nel registro delle imprese con stato attivo a partire dal 1° gennaio 2019.  Entro cioè la data di entrata in vigore del Decreto Legge n. 41/2021 (23 marzo 2021).

– Non essere in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente. L’impresa, inoltre, non deve essere in difficoltà.

– Il contributo è concesso nei limiti del massimale di 1,8 milioni di euro di cui alla comunicazione della Commissione europea sul cosiddetto Temporary Framework.

Montagna, sostegno concreto per imprese turismo

“Regione Lombardia dimostra con i fatti di essere al fianco della montagna. Le imprese turistiche dei comprensori sciistici potranno inviare le domande per ottenere i ristori legati alle mancate aperture al pubblico nella stagione sciistica invernale 2020/2021 degli impianti e delle piste. Il sostegno alle attività economiche che hanno particolarmente sofferto le limitazioni imposte dalla pandemia rappresenta un aiuto concreto. Migliaia di famiglie e professionisti con coraggio e passione hanno infatti resistito e ora vogliono investire nel futuro”. Lo ha detto l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni.

Il decreto individua tra l’altro i criteri e le modalità di assegnazione di 33,8 milioni di indennizzi statali a sostegno delle imprese turistiche danneggiate nella stagione invernale 2020/2021. Le motivazioni sono da ricercare, in particolare, nella mancata apertura degli impianti e delle piste in seguito all’emergenza sanitaria.

La montagna torna a vivere

“La montagna –  ha aggiunto Lara Magoni – torna a vivere. È infatti un comparto nevralgico per l’economia e l’occupazione dei territori. Sono infatti risorse fondamentali per ripartire con nuovo slancio e permettere ad operatori ed imprese turistiche di rilanciare le proprie attività. In vista dell’inizio della stagione invernale, si tratta quindi di un segnale importante di attenzione verso la montagna e chi ci lavora, spesso con grandi sacrifici”.

“Un mondo – ha concluso l’assessore Magoni – che vogliamo sostenere anche in vista delle Olimpiadi invernali del 2026, delle quali la Lombardia sarà protagonista”.

Comuni coinvolti in Provincia di Lecco

Barzio
Casargo
Esino Lario
Margno
Moggio

Letto 346 volte