VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A TACENO CHIUSA FINO AL 4 APRILE
La Provincia di Lecco ha disposto la proroga della chiusura totale al transito della Sp 62 della Valsassina dir. I Taceno, nel tratto…
Leggi tutto...
A MAGGIO CORTENOVA
Un maggio dedicato al calcio giovanile quello che si sta avvicinando e che vede il CSC Cortenova assoluto protagonista con…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

CONVEGNO SULLA ROBOTICA A GENOVA PER IL CPIA DI LECCO

Mercoledì, 01 Dicembre 2021 07:55 Scritto da  Renato Cazzaniga

Il Cpia di Lecco "F. De Andrè" è lieto di trasmettere il Programma del seminario di formazione sull'utilizzo delle ICT nella didattica rivolto agli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado realizzato nell’ambito delle iniziative di formazione previste dal PNSD.

Il seminario si svolgerà a Genova nei giorni 01, 02 e 03 dicembre 2021 presso l'Istituto Nautico San Giorgio di Genova.

Il tema conduttore del seminario di formazione sarà la Robotica educativa. Nel corso del seminario il tema della robotica verrà declinato nei seguenti approfondimenti: Robotica per l'ambiente, Robotica per le STEAM, Robotica per l'inclusione e Robotica per la literacy.

Il seminario è rivolto nello specifico ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, sia di ambito scientifico che di ambito umanistico, a diversi livelli di competenza, ma con la voglia di mettersi in gioco nell’utilizzo nella didattica delle ICT. Si sottolinea inoltre come la partecipazione a questo seminario residenziale possa essere un’ottima occasione di formazione per i docenti Neoassunti.

Vista la rilevanza dell'iniziativa sarà possibile collegarsi al link https://www.youtube.com/watch?v=74Cv6nJhCsM&ab_channel=ProgettoLeonardoVisionario la mattinata di apertura di mercoledì 1 dicembre e nel momento conclusivo pomeridiano di venerdì 3 dicembre e seguire la diretta Youtube.

La mattinata di mercoledì 1 dicembre vi saranno interventi di particolare rilevanza. Segnaliamo in particolare l'approfondimento

condotto dal professor Roberto Maragliano dal titolo "Coordinate per un Rinascimento scolastico italiano"

e gli interventi sulla robotica educativa tenuti da:

- Daniele Grosso "Ambiente, STEM, robotica: tre obiettivi un percorso circolare"

- Andrea Canesi "Dal carro semovente di Leonardo alla robotica educativa

- Enza Benigno "La classe ibrida inclusiva e l'innovazione didattica: quali possibili intersezioni"

- Emanuele Micheli "Leonardo: l'esperienza del progetto europeo Emedia!"

Nel pomeriggio di venerdì 3 sarà possibile seguire i risultati dei workshop e le conclusione del prof Roberto Maragliano.

La registrazione degli interventi rimarrà visibile in rete e potrà essere utilizzata come opportunità di formazione da parte di tutti i docenti interessati e dei cittadini adulti in generale nella prospettiva dell'apprendimento permanente.

Si invita a diffondere questa opportunità trasmettendo questa comunicazione alle scuole, a tutti i docenti e ai cittadini interessati

Il Progetto “Leonardo visionario” promosso e finanziato dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale del Direttore Generale Dott.ssa Simona MONTESARCHIO e coordinato dall’Ufficio VI del Ministero diretto da Andrea Bollini si sviluppa sulla base di un accordo di rete tra tre reti di scuole: la Rete ICT della provincia di Lecco e le Reti che fanno capo all’IIS Nautico San Giorgio di Genova e all'ICS di Ozzano nell'Emilia. Sessanta docenti di tre regioni diverse vivranno una situazione in formazione di tre giorni nella quale potranno confrontarsi e intessere reti e relazioni, condividere progetti didattici.

All'indirizzo https://www.leonardovisionario.it/ troverete tutti i materiali prodotti negli eventi già realizzati di Leonardo visionario.

 

Dirigente scolastico
Renato Cazzaniga

In allegato il programma del Seminario

 

Download allegati:
Ultima modifica il Mercoledì, 01 Dicembre 2021 07:58
Letto 1123 volte