VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
CORTENOVA HA OSPITATO IL RADUNO NAZIONALE TRIAL UNDER 21
E’ andato in scena sabato 29 e domenica 30 marzo a Cortenova (LC) il 1° Raduno Nazionale Trial Under 21. Presso…
Leggi tutto...
CINECITTA' E LUCA ARGENTERO A BARZIO PER LE RIPRESE DI
Palazzo Manzoni e il centro storico di Barzio sono divenute set per un giorno per le riprese di Ligas, una…
Leggi tutto...
PUMP TRACK: APPROVATO A BALLABIO IL PROGETTO DELLA PISTA
La Giunta Comunale Ballabiese ha approvato il progetto esecutivo relativo alla fornitura e posa di una pista Pump Track presso…
Leggi tutto...
MIGLIORARE LA SANITA' LOMBARDA? SE NE PARLA A PREMANA LUNEDI' 7 APRILE
La sanità lombarda come modello di efficenza? Sicuramente rispetto ad altre regioni siamo messi meglio ma ciò non toglie che…
Leggi tutto...
IL BMT VALSASSINA PRONTO PER UNA NUOVA SFIDA: NASCE IL SANTA CRUZ NMT GRAVITY TEAM ITALIA
In Valsassina è tempo di grandi cambiamenti. Durante l’inverno, il team ha lavorato intensamente per rinnovare completamente la propria struttura…
Leggi tutto...
UNA DOMENICA BESTIALE
Domenica di sole, domenica di vento, domenica di "fuori tutti", domenica di passione, domenica di code. E, soprattutto, domenica di…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

COVID 19, I VACCINI E LE VARIANTI

Martedì, 16 Febbraio 2021 06:51 Scritto da  Prof. CARLO AGOSTONI

Nelle ultime settimane si sono accavallati report di riviste scientifiche internazionali e di giornali e riviste non specialistiche su due aspetti paralleli, anche se di segno opposto, che spaziano dalla speranza dei vaccini ai timori delle cosiddette nuove varianti relativamente al Corona Virus (SARS-CoV-2). A comporre il quadrilatero, non vanno dimenticati due lati essenziali del quadrato, ovvero il distanziamento ed i suoi effetti (dalle mascherine al lock-down, più o meno parziale) alle possibile applicazioni di terapie personalizzate efficaci, basate sull’impiego dei cosiddetti “anticorpi monoclonali”.

Mai come adesso si puo’ dire che si naviga a vista tra certezze ed incertezze, nel tentativo di trovare un equilibrio tra economia e salute, tra salvaguardia delle popolazioni più a rischio e la necessità di salvaguardare e proteggere la didattica e la formazione dei giovani. Il condizionale è d’obbligo, per tutte le affermazioni le prese di posizione, col rischio di scelte spesso improvvise ed impopolari a seguito di una interazione ovviamente non facile tra mondo della politica ed istituzioni da una parte e comitati tecnico/scientifici (non esistono solo in Italia e in USA….) dall’altra.

E’ possibile trovare un buon senso senza lasciarsi andare a conclusioni affrettate o giudizi forzatamente parziali?
Di certo sappiamo che la famiglia dei Corona virus cerca di adattarsi a condizioni ecologiche diverse adattandosi, a volte aumentando l’aggressività (per esempio, sotto la pressione selettiva di un aumento di vaccinati e di livelli di anticorpi che cercano d limitarne la diffusione) ma anche diminuendola (per permettergli di sopravvivere meglio lasciando a disposizione più soggetti da infettare), ed in ogni caso si tratta di “mutazioni” imprevedibili, legati al concetto di nuove varianti che possono emergere (variante inglese, californiana, sudafricana, brasiliana….) per ora apparentemente non più benigne.

Il vaccino è un presidio sicuro di prevenzione, che andrà somministrato allo scopo di arrivare il più velocemente ad una copertura di popolazione almeno variabile tra 80% e 90% per assicurare il non aggravio sui costi di ricovero e sull’impegno delle terapie intensive, ma solo con una terapia sicura, dai costi limitati e facilmente praticabile – al limite anche in ambienti extra-ospedalieri in regime di ricovero- si potrà affermare di essere in una condizione di controllo della pandemia.
Né va dimenticato che nel bilancio di salute globale vanno anche contabilizzate le complicanze e le conseguenze di patologie importanti non diagnosticate in tempo, o su cui non si riesce ad arrivare ad agire nei tempi corretti, e che già da mesi mancano i tempi corretti per il necessario follow-up.

Ne consegue un solo atteggiamento di buon senso, ovvero, accanto ai sistemi di sorveglianza di reinfezioni o infezioni post-vaccinali, ed isolamento di ogni nuova variante, proseguire l’attenzione ai metodi fisici finora applicati – mascherina, distanziamento – ed uso del buon senso, anche in soggetti già vaccinati o post-infezione accertata, per non perdere i vantaggi che lentamente – ma, speriamo, inesorabilmente – nel giro di qualche mese dovremmo potere osservare e misurare.

Prof. Carlo Agostoni
Direttore Pediatria - Media Intensità di Cura
Interim Pronto Soccorso Pediatrico
Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico

Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
Università degli Studi di Milano

 

Ultima modifica il Martedì, 16 Febbraio 2021 06:55
Letto 884 volte