VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
CENTRO RACCOLTA RIFIUTI DI CORTENOVA: ANNUNCIATE APERTURE STRAORDINARIE
Il Centro di Raccolta di Via Carreggiata a Cortenova (in pratica la discarica) sarà aperto in via straordinaria il primo…
Leggi tutto...
CAMPIONATO NAZIONALE CAMPESTRE CSI: UN TITOLO E CINQUE PODI INDIVIDUALI PER I NOSTRI ATLETI. IL CSC CORTENOVA GRANDE PROTAGONISTA NELLE SOCIETA'
Trasferta veneta quasi trionfale per gli atleti valsassinesi che hanno partecipato ai Campionati Nazionali di corsa campestre griffati Centro Sportivo…
Leggi tutto...
IL CORTENOVA SUONA LA DECIMA. DOMENICA CON L'OSNAGO AL TODESCHINI LA RESA DEI CONTI
Classico 0 - 2 all'FCD Merate e decimo risultato utile consecutivo per il Cortenova in questo girone di ritorno, un…
Leggi tutto...
VARENNA, LOMBARDIA, LAGO DI COMO, FAR WEST
“Fino a che potrò impedirò il passaggio dei bus sostitutivi nel centro storico. Se arriverà un’imposizione dall’alto dovranno essere loro…
Leggi tutto...
DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
CNSAS: MAURIZIO DELLANTONIO CONFERMATO PRESIDENTE
Si è tenuta sabato 5 aprile a Milano, anche alla presenza di una rappresentanza del Club Alpino Italiano, l’Assemblea nazionale…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

INTROBIO: GLI AUGURI DEL SINDACO

Venerdì, 31 Dicembre 2021 15:10 Scritto da  Comune di Introbio

Cari concittadini di Introbio,

Anche il 2021 da domani diventerà un ricordo per tutti noi e ciascuno avrà vissuto i suoi momenti felici e quelli meno felici: niente di nuovo, insomma, la vita è questa e ci costringe ogni volta a girar pagina e ad avere la forza di ricominciare di nuovo.

E’ stato un anno difficile e complicato, a cavallo delle diverse ondate della pandemia, ma anche ricco di opportunità.

Mai come questo anno lo Stato ha messo a disposizione contributi in modo così ampio ed anche noi, come  altri, abbiamo sfruttato queste provvidenze per avviare, e in qualche caso portare a termine, progetti che in passato risultavano difficili da realizzare.

Qualche esempio? Avremo una nuova illuminazione pubblica: le strade per la Pianca e la Sera sono realtà; i pannelli fotovoltaici in Comune; le asfaltature e i nuovi dossi realizzati per la sicurezza di tutti (mancano un paio di vie ma sono già state programmate); il Palabaster diventato “casa” di associazioni sportive e utilizzato dalle scuole e che sarà ultimato con recinzione e illuminazione; la nuova autovettura al servizio del paese.

E poi i due “sogni” destinati a diventare realtà, e mi riferisco alle nuove scuole medie e all’ospedale di comunità che meritano un paio di considerazioni.

La prima: si tratta di progetti destinati a far crescere ulteriormente Introbio e la sua importanza strategica a livello di Valle che hanno richiesto – e richiederanno – un impegno straordinario da parte dell’amministrazione comunale. E questo è ciò che stiamo mettendo in campo e che continueremo a garantire affinché i nostri ragazzi possano frequentare una struttura adeguata e chi ha bisogno possa trovare assistenza vicino a casa e non essere obbligato a doversi ricoverare in una struttura più lontana.

La seconda considerazione: i cittadini di Introbio devono essere orgogliosi che nel loro comune vengano realizzate due strutture così importanti per la Valsassina intera. Noi amministratori sentiamo profondamente la responsabilità che ci stiamo assumendo e contiamo sull’appoggio dell’intera popolazione come sprone a portarle a termine.

Ed ora qualche ringraziamento “personale”.

Grazie ai tanti vaccinati non abbiamo avuto grosse difficoltà nella gestione sanitaria sempre ben monitorata da Silvia Artusi e Mauro Silva.

Riccardo Benedetti ed Enrico Baroncelli hanno tenuto al corrente di quanto realizzato i cittadini, creando addirittura un nuovo giornale con sede a Introbio e con lo sguardo sulla Valle ed anche oltre, tappando i “buchi” dell’informatore “locale”.

Tiziana Regazzoni ha seguito con la solita costanza ed attenzione il “sociale”, mostrandosi sempre vicina a tutti coloro che necessitano di questi servizi. Aggiungo che ha brillantemente organizzato alcuni eventi, in particolare ricordo il grande successo dei recenti Mercatini di Natale cui ha collaborato anche Noemi Voccia.

Piero Selva, Elio Spotti e Maurizio Buzzoni sono stati sempre attivi nel collaborare alle varie iniziative che nonostante il covid sono state organizzate. Non era facile, ma il “volontariato” è abituato a vincere anche le sfide più ardue.

Grazie al vice sindaco Fabio Brini: la sua presenza costante, unita ad una lunga esperienza amministrativa, è stata fondamentale.

Grazie ai dipendenti comunali che, nonostante l’ingente mole di lavoro e la frequenza di nuove disposizioni legislative, sono riusciti con la loro professionalità e dedizione a far funzionare al meglio la macchina amministrativa.

Infine, grazie a tutti voi, cari concittadini, che con le vostre critiche, i vostri suggerimenti, le vostre considerazioni, ci guidate verso un miglioramento delle condizioni del nostro comune.

Io e la mia squadra siamo consapevoli che ci sia ancora molto da fare e da migliorare, per cui vi invito a continuare a darci indicazioni, a spronarci, a formulare critiche costruttive, perché vi posso assicurare che saranno ascoltate e valutate.

A voi tutti cittadini introbiesi, ed anche ai tanti villeggianti che qui hanno la seconda casa, giunga il mio augurio per un 2022 con tanta luce e poche, pochissime, ombre con l’auspicio di poter tornare a vivere senza timori, senza paure, ma con tanta, tantissima gioia e felicità.

Adriano Airoldi

Sindaco di Introbio

Ultima modifica il Venerdì, 31 Dicembre 2021 15:52
Letto 765 volte