VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO
Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato…
Leggi tutto...
DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

INCIDENTI NELLE SCUOLE: AI PRESIDI LO SCUDO, AI SINDACI LE RESPONSABILITA'

Mercoledì, 05 Gennaio 2022 10:25 Scritto da  Redazione

Sta creando un'accesa discussione tra i Sindaci il decreto legge entrato in vigore il 21 dicembre (nel bel mezzo delle vacanze, insomma) "che mette uno scudo sui Presidi relativo alle loro responsabilità per gli incidenti negli istituti scolastici".

Un articolo del Sole 24 Ore evidenzia un grave problema, secondo Uncem, sul quale non si può passare oltre senza un intervento immediato del Ministero della Giustizia. Ovvero accanto alle responsabilità dei Presidi vengono in considerazione quelle degli Amministratori locali.

Perché, se i dirigenti scolastici sono equiparati ai "datori di lavoro", i Sindaci e i Presidenti di Provincia rappresentano “l’ente proprietario”, per questo spesso chiamati a rispondere, anche penalmente.

I Dirigenti scolastici con lo scudo sono così esentati da qualsiasi responsabilità civile, amministrativa e penale, a patto che abbiano chiesto tempestivamente gli interventi strutturali e di manutenzione necessari per garantire la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati e che abbiano adottato le misure di carattere gestionale di loro competenza nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente. I Presidi, grazie alla nuova norma, possono anche interdire l’uso di aule e spazi o anche dell’intero edificio se rilevano l’esistenza di un pericolo grave e immediato; la decisione va tempestivamente comunicata all’Amministrazione proprietaria dell'immobile.

"Devo ammettere che i Sindacati dei Presidi hanno lavorato bene - evidenzia Marco Bussone, facendo introdurre questa norma nell'esame parlamentare del Decreto - Sono molto stupito perché da anni Anci, Uncem, Upi chiedono al Ministero della Giustizia, dell'Interno, al Governo e al Parlamento di intervenire, togliendo ai Sindaci una serie di responsabilità penali su questioni che non competono. Con la nuova norma, vedo già lunghe mail o pec arrivare, dalle Dirigenze scolastiche degli Istituti, ai Sindaci. 'Caro Sindaco, ecco l'elenco di cosa non va. Provvedi tu. Così se succede qualcosa è responsabilità tua che non sei intervenuto tempestivamente. Al massimo, io Preside chiudo un'ala o un'aula dell'edificio'. Uno scaricamento di responsabilità che vede ancora una volta Sindaco e Amministrazione con il cerino in mano. Che non hanno le risorse che servirebbero, che sono responsabili sia se intervengono, e soprattutto se non intervengono. Sempre in attesa di promesse norme che modifichino abuso d'ufficio e altri reati. Per i quali i Sindaci hanno pagato fin troppo. Ora rischiano di pagare ancor di più. Altro che depenalizzazione o scudo per i Sindaci come sempre abbiamo chiesto, proponendo un serio ragionamento per dare al ruolo di Sindaco e Amministratore locale il giusto peso e il giusto onore. Qui si innesca pure un rischio di competizione e contrasto con i Presidi, con i quali ci siamo sempre augurati massimo accordo. Se qualcosa non andrà bene, l'elenco degl interventi da fare sulle scuole arriverà in un amen sulle scrivanie dei Sindaci. Che dovranno intervenire. E se non potranno farlo, colpa loro. Non andiamo certo nella direzione giusta".

Letto 404 volte