VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

IN DISTRIBUZIONE
In distribuzione (gratuita) il numero primaverile di Immagine Valsassina. Come sempre al suo interno articoli di storia e attualità riguardanti…
Leggi tutto...
BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO
Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato…
Leggi tutto...
DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

APPELLO PER LE ADOZIONI A DISTANZA IN MYANMAR

Lunedì, 10 Gennaio 2022 20:37 Scritto da  Comunità Pastorale Madonna della Neve

La nostra Comunità Pastorale, sin dal 1995, sostiene   l’orfanotrofio di Nuang Shwe, (Myanmar), costruito a ricordo del nostro compaesano “Brother Felice Tantardini” - Missionario del P.I.M.E.

A partire dal 2020, su proposta di New Humanity, associazione promossa dal P.I.M.E, si inizia a sostenere anche altre quattro strutture situate nella provincia di Taunggyi

  • Il Centro di Paya Phyu (dove è sepolto Fratel Felice) gestito dalle Suore di Maria Bambina, che ospita n. 120 disabili, bambini e adulti, e anche numerosi orfani abbandonati;
  • Il centro di Daw Gyi Daw Nge, gestito dalla Diocesi di Taunggyi, come il centro Brother Felice, che accoglie ogni anno 130 bambini sia orfani o abbandonati, sia bambini provenienti da famiglie povere, che frequentano il centro solo durante il periodo scolastico;
  • Il centro St. Martin, un centro residenziale nel villaggio di Taung Ni, che si prende cura di bambini orfani o abbandonati dai genitori; attualmente ospita 30 bambini
  • la scuola monastica Mibba Metta Monastic School che, in Myanmar, come tutte le scuole di questo tipo, hanno un importante ruolo nel garantire l’accesso all’educazione ai bambini provenienti da famiglie bisognose. Questa scuola è molto povera e la nostra collaborazione è un importante segno di dialogo tra culture e religioni, nella condivisione degli stessi valori fondamentali.

New Humanity propone di inserire, nel progetto 2022/23, altre due nuove realtà di Kyaing Tong:

  • La Leper Colony, lebbrosario sito nel villaggio di Naung Kan, nella provincia di Kyaing Tong. Il lebbrosario era un tempo un centro dove i lebbrosi venivano isolati dal resto della società. Fu Padre Cesare Colombo, originario di Lecco, medico, insieme alle Suore di Maria Bambina a trasformarlo facendone un centro all’avanguardia e riportando i lebbrosi a vivere nella società. Il centro è attualmente gestito dalle Suore di Maria Bambina, sotto la direzione della Diocesi di Kyaing TongIl lebbrosario oggi ospita 36 famiglie, con un totale di 12 bambini sotto i 10 anni di età. Si tratta per lo più di persone che hanno contratto la lebbra anni fa e che, pur essendo guarite, sono rimaste storpie o con la salute gravemente compromessa, e che nel centro hanno trovato rifugio. Il centro è anche diventato un punto di riferimento per il territorio, per chi ha bisogno di cure mediche. In questo momento il lebbrosario si trova in gravi difficoltà economiche, per cui proponiamo di supportarlo attraverso la fornitura di medicinali, alimenti e l’avvio di una piccola attività di allevamento per gli ospiti.
  • Il centro Mary, anch’esso gestito dalle suore di Maria Bambina, è un centro residenziale che ospita persone con gravi disabilità. Oggi risiedono nel centro 30 persone, 25 adulti e 5 bambini. Grazie al sostegno a distanza potremo garantire cure mediche e beni di prima necessità agli ospiti del centro, oltre che visite periodiche di una fisioterapista.

È nota a tutti la grave situazione politica ed economica che sta vivendo il Myanmar dopo il colpo di stato del 1 febbraio 2020, desideriamo vivamente continuare ad aiutare gli orfanotrofi e centri sopra elencati i e proponiamo per il prossimo biennio 2022/2023, il sostegno a distanza, secondo le indicazioni del modulo di adesione, qui allegato.

Grazie di cuore a chi sosterrà questo importante Progetto in Myanmar!

Il parroco

don Marco Mauri

 

Il centro di Phayar Phyu

Adozione a distanza

ragazzi br. Felice Tantardini – Myanmar

Biennio 2022/2023

La proposta è la seguente:

  • durata dell’impegno: 2 anni - quota annua: € 300

da versare in quattro rate di € 150

1° RATA              Gennaio 2022 (Epifania)

2° RATA              Agosto 2022   (Giornata missionaria estiva a Introbio)

3° RATA             Gennaio 2023 (Epifania)

4° RATA             Agosto 2023 (Giornata missionaria estiva a Introbio)

La quota potrà essere versata

  1. Con bonifico diretto sul conto di New Humanity, usufruendo delle detrazioni fiscali

BANCA CONSULIA

IBAN: IT84C0315901600000012121703

Conto intestato: “Fondazione New Humanity International Onlus

Causale: Progetto Adozione a distanza Ragazzi Br. Felice Tantardini Myanmar

Oppure in contanti alla Parrocchia di Introbio (referente Ester Sala)

Per maggiori informazioni rivolgersi al Parroco don Marco o al gruppo missionario di Introbio.

Letto 1017 volte