VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

BARZIO: SABATO 12 APRILE DIVIETO DI SOSTA IN VIA MARTIRI PATRIOTI BARZIESI PER RIPRESE TELEVISIVE
Sabato 12 aprile 2025 via Martiri Patrioti Barziesi sarà interessata da riprese televisive per la realizzazione di un videoclip musicale.…
Leggi tutto...
LINGUA DEI SEGNI (L.I.S.): LA PROVINCIA  PROMUOVE UN CORSO
La Provincia di Lecco, nell’ambito del Piano provinciale per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità annualità 2023/2024, promuove un corso di…
Leggi tutto...
PROVINCIALE A LAGO TRA VARENNA E PERLEDO RIAPERTA IERI
La Provincia di Lecco ha disposto la revoca della chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como a Varenna e Perledo, dalle 13.30 di ieri, giovedì…
Leggi tutto...
REGIONE: PRESENTATO A VARENNA L'AVVISO UNICO CULTURA 2025. PRESENTE L'ASSESSORE FRANCESCA CARUSO
Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi, l’Assessore alla Cultura Francesca Caruso ha presentato…
Leggi tutto...
DIETRO LE QUINTE DI MILANO-CORTINA: SE NE E' PARLATO AL PANATHLON CLUB LECCO
Anteprima delle Olimpiadi Invernali e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 nella conviviale di aprile del Panathlon Club Lecco. All’NH Hotel di…
Leggi tutto...
IL PROGRAMMA DI APRILE DEL CENTRO AGGREGAZIONE ANZIANI
A partire da domani, giovedì 10 aprile, "La Primula" sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 14 alle ore 17…
Leggi tutto...
PARCHEGGI A BALLABIO: APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DI VIA EINAUDI
Prosegue l’iter relativo alla creazione di nuovi parcheggi sul territorio di Ballabio dove la Giunta Comunale, nei giorni scorsi, ha…
Leggi tutto...
PREPARATEVI: A PRIMALUNA E' IN ARRIVO LA
La Polenta delle Palme è in arrivo! Domenica 13 aprile dalle ore 11.45 polenta taragna e salsicce d'asporto su prenotazione,…
Leggi tutto...
LA COLONNINA
Quella che vedete in copertina è una colonnina per la ricarica di veicoli elettrici. La trovate, ma solo se la…
Leggi tutto...
RIPARTONO I JOB DAYS DELLA PROVINCIA DI LECCO: VENERDI' APPUNTAMENTO IN VALSASSINA ALLA COMUNITA' MONTANA
Visto il grande successo ottenuto nel 2024, la Provincia di Lecco ripropone l’iniziativa dei Job Day, una serie di incontri su tutto il…
Leggi tutto...
A VILLA MONASTERO
Domenica 13 aprile a Villa Monastero di Varenna i giovani visitatori sono invitati insieme alle loro famiglie a partecipare all’edizione 2025…
Leggi tutto...
DUE APPUNTAMENTI CON
Doppio appuntamento questo mese con La Luna nel Grembo, con Margherita Rusconi alla Libreria Mascari5 in Via Mascari a Lecco.…
Leggi tutto...
BELLANO: L'OSPEDALE DI COMUNITA' CHIUDERA' PER QUATTRO MESI. INTANTO A INTROBIO...
E' notizia circolata oggi che da fine aprile l'Ospedale di Comunità di Bellano chiuderà per quattro mesi per consentire una…
Leggi tutto...
CRIMINALITÀ GIOVANILE: APPROVATI DUE PROGETTI DI LEGGE PER CONTRASTARE BABY GANG E BULLISMO. IL COMMENTO DEL CONSIGLIERE REGIONALE ZAMPERINI
Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato due importanti progetti di legge volti a contrastare il fenomeno delle baby gang,…
Leggi tutto...
IL 7 MAGGIO A BARZIO APPUNTAMENTO CON IL CLUB DI LETTURA
Mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 20.45 presso la biblioteca di Barzio si rinnova l'appuntamento con il club di lettura.…
Leggi tutto...
SEI UN GIOVANE E VUOI CONTRIBUIRE A VALORIZZARE IL TERRITORIO? ECCO UNA BELLA INIZIATIVA!
Valorizzare un territorio attraverso la fotografia? Ecco una bella iniziativa dedicata ai giovani! Tutte le info nella locandina in copertina.
Leggi tutto...
ALPINI: IL GRUPPO DI VIGANO' FESTEGGIA IL DECENNALE. PRESENTE ANCHE UNA DELEGAZIONE DI PENNE NERE VALSASSINESI
Viganò ha festeggiato domenica il decimo anniversario di fondazione del proprio Gruppo Alpini, penultimo nato della Sezione di Lecco visto…
Leggi tutto...
PROGETTO
Il Lions Club Valsassina, dopo l’interessante esperienza dello scorso anno, ripropone anche per il 2025 il Progetto “Porcospino web” in…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

UN NUOVO OSPEDALE DI COMUNITA' A INTROBIO

Venerdì, 18 Febbraio 2022 13:47 Scritto da  Enrico Baroncelli

E' con grande soddisfazione che il Sindaco di Introbio Adriano Airoldi ha firmato, insieme al Presidente dell'ASST Lecco e Brianza Carmelo Scarcella e al Direttore Paolo Favini, il protocollo d'intesa per la costruzione di un nuovo Ospedale di Comunità, unitamente a una Casa di Comunità, che verrà costruito sempre all'interno dell'area del Presidio Sanitario di Centro Valle, area data in comodato d'uso per 99 anni dal Comune di Introbio all'ASST, accanto all'ala che ospita i Volontari del Centro Soccorso .

L'Ospedale di Comunità è una struttura residenziale in grado di erogare assistenza sanitaria di breve durata, riservato a quei pazienti che, pur non presentando patologie acute ad elevata necessità di assistenza medica, e a "bassa intensità clinica", non possono tuttavia essere assistiti adeguatamente a domicilio per motivi socio sanitari.

Un altro importante tassello quindi si aggiunge a quello che già l'ex Sindaco Eusebio Marconi, scomparso nell'Ottobre del 2018, aveva immaginato nella edificazione del "Quartiere della Salute" non solo per Introbio ma per tutta la Valsassina.

Un "Quartiere" in cui hanno trovato posto la ristrutturata Villa Serena, Casa di Riposo per anziani, la Cooperativa accudente i disabili Le Grigne, naturalmente il Presidio Sanitario di Introbio e il Pronto Soccorso, il PREST e adesso appunto un piccolo Ospedale che conterrà una decina di posti letto, dove verranno effettuate cure mediche non specialistiche.

In effetti era difficile immaginare un altro posto più adeguato dove il nuovo piccolo Ospedale, finanziato con i contributi del famoso Piano di Resilienza PNRR, avrebbe potuto sorgere, come ha ricordato anche il Presidente della Comunità Montana Fabio Canepari (che aveva eventualmente messo a disposizione un'altra area vicino alla sede della Comunità Montana).

I lavori partiranno in tempi brevi, subito dopo la pubblicazione e la aggiudicazione del Bando di Concorso per le imprese costruttrici, e si prevede una spesa di circa due milioni di euro.

Ricordiamo che nel piano Regionale della Lombardia sono stati approvati nuovi Ospedali di Comunità (normalmente ogni 150.000 abitanti, con eccezione per le zone di montagna, dove appunto come ha ricordato il Presidente Scarcella si è andati al di là delle statistiche ufficiali, pur di dare un servizio in più agli abitanti delle zone periferiche) e Case di Comunità (una ogni 50.000 abitanti) previsti quindi a Bellano, dove già c'è l'Ospedale, Lecco, Merate, Oggiono, Olgiate Molgora, per un totale di 218 Case di Comunità e di 71 Ospedali di Comunità in tutta la Lombardia, oltre a 101 Centrali Operative Territoriali, secondo la Legge regionale n. 21 approvata dalla Giunta lombarda il 14 Dicembre 2021 .

La Sanità quindi deve andare verso un decentramento, come ha ricordato anche l'ex Sindaco di Pasturo Guido Agostoni, per cercare di alleggerire il carico sulle strutture più importanti, come appunto i principali Ospedali cittadini.
E' anche questo un insegnamento che ci deriva dalla pandemia.

In particolare diventa importante il ruolo che dovranno avere i medici di base, come è stato sottolineato dal dottor Libero Tamagnini : è a loro infatti che competerà in buona parte la gestione e il successo di questa nuova struttura.

Ultima modifica il Venerdì, 18 Febbraio 2022 14:03
Letto 1589 volte