VALBIANDINO.NET

Valbiandino.net : notizie dalla Valsassina e non solo...

DAL SOCCORSO ALPINO UN INVITO ALLA PRUDENZA A CHI VA IN MONTAGNA IN QUESTO PERIODO
In questo periodo di transizione tra la stagione invernale e quella primaverile, è fondamentale prestare la massima attenzione quando si…
Leggi tutto...
Una sessantina di volontari di cinque diversi gruppi comunali, Ballabio, Colico, Cortenova e Imbersago e Pasturo sono stati impegnati nell'esercitazione…
Leggi tutto...
DON STEFANO COMMENTA IL VANGELO DELLA QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA
“Liberatelo e lasciatelo andare”. A chi si rivolge? A Marta, Maria, ai discepoli, a coloro che erano accorsi per condividere…
Leggi tutto...
VIABILITA' DI CASA NOSTRA: DI MIRACOLI NON SE NE SONO VISTI
Non bastano i soliti proclami e i pur utili "interventi palliativi": senza il futuribile e costosissimo tunnel Taceno-Pennaso e la…
Leggi tutto...
PARTITO IL PIANO VACCINALE OBBLIGATORIO PER GLI OVINI CONTRO LA BLUE TONGUE
Per proteggere gli allevamenti ovini dalla febbre dei ruminanti, la cosiddetta malattia della lingua blu, ATS Brianza ha iniziato la…
Leggi tutto...
VALSASSINA: MAGGIOR SICUREZZA SULLA PROVINCIALE CON LA NUOVA ROTONDA DI TACENO E CON QUELLA DI CORTENOVA. PER LA
Con un investimento intorno ai 350.000 euro (a carico della Provincia di Lecco) sarà realizzata l'auspicatissima rotonda a Taceno laddove…
Leggi tutto...
Essere genitori di un adolescente è una delle sfide più impegnative della vita, e l’ASD Sport Valsassina ha deciso di…
Leggi tutto...
MYANMAR: ULTIME NOTIZIE DAL CENTRO FRATEL FELICE. PARTITA LA RACCOLTA FONDI
Dal lontano Myanmar semidistrutto dal terremoto giungono oggi notizie e testimonianze anche dal centro Fratel Felice.   Apprendiamo così che…
Leggi tutto...
NUOVO DIRETTIVO PER L'A.S. PREMANA. MASSIMO SANELLI:
I soci dell'A.S. Premana hanno provveduto ieri sera ad eleggere i membri del nuovo Consiglio Direttivo che reggerà le sorti…
Leggi tutto...
SUCCESSO PER LA PRIMA DELLE
Grande successo per il primo appuntamento con il ciclo di passeggiate creative per approfondire la conoscenza di alcune perle di Lecco Heritage –…
Leggi tutto...
CONCORSO REGIONALE SULLA RICONOSCENZA AGLI ALPINI: PREMIATI GLI STUDENTI DI MISSAGLIA E INTROBIO
“Trasmettere alle nuove generazioni la memoria storica degli Alpini e la loro identità è essenziale per il nostro futuro. Significa…
Leggi tutto...
AGGIORNAMENTI DAL MYANMAR. INTANTO IN VALLE CI SI STA ATTIVANDO PER RACCOGLIERE FONDI
La tragedia che ha colpito il Myanmar, sommata alla eterna drammatica situazione politica e sociale di quel martoriato paese in…
Leggi tutto...
IL TEAM HONDA DOWNHILLHER SI PREPARA A CONQUISTARE IL 2025. L'INTROBIESE MARTINA FUMAGALLI PUNTA AL QUINTO TITOLO ITALIANO
Il team femminile di downhill più famoso d'Europa, l'Honda DownhillHer, si svela al grande pubblico per la stagione 2025!  L’ingresso…
Leggi tutto...
SABATO E DOMENICA A MEL (BELLUNO) I
Saranno quasi 2.000 gli atleti che sabato prossimo a Mel di Borgo Valbelluna si sfideranno nella 26^ edizione del Campionato…
Leggi tutto...
Pubblicato in Attualita`

DADATI: AGRINATURA, UN GRANDE SUCCESSO (NON SCONTATO)

Mercoledì, 27 Aprile 2022 10:18 Scritto da  Fabio Dadati - Presidente Lariofiere
Con 35.000 ingressi, Agrinatura 2022 è stata l'edizione più partecipata di sempre.
E’ stata una grande manifestazione, con risultati che non erano affatto scontati. Le alleanze che Lariofiere riesce ad instaurare con il sistema camerale, le Istituzioni, le Associazioni di categoria e culturali del territorio rappresentano la formula vincente per il successo delle iniziative che realizziamo.
Agrinatura favorisce la coesione sociale, l’unione dei territori, la conoscenza delle realtà agricole, zootecniche e forestali da parte dei giovani, consente la condivisione, a livello allargato, di esperienze economiche e sociali, promuovendo azioni di crescita e sviluppo comunitari. La mentalità della condivisione, tipica delle iniziative che sono state realizzate in Agrinatura, ha prodotto positive contaminazioni tra le diverse storie ed esperienze territoriali.
Il programma degli eventi è risultato di assoluto rilievo, a partire dal Convegno inaugurale Made in Italy vs Nutri-score - Il modello dei prodotti legati ai territori contro l'omologazione che piace alle multinazionali, in cui Gian Marco Centinaio, Sottosegretario di Stato per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha illustrato la posizione del Governo italiano, nel dibattito europeo, a favore del sistema di etichettatura Nutrinform Battery e contrario al sistema Nutri-score, che svantaggia le eccellenze agroalimentari Made in Italy a favore delle produzioni in massa tipiche delle società multinazionali. Su questa posizione anche l’intervento del Direttore di Coldiretti Como Lecco, Rodolfo Mazzucotelli, che dopo la proiezione di un video dedicato al tema ha ribadito che il sistema di etichettatura cromatica e a semaforo, se adottato, andrebbe a favorire paradossalmente i cibi spazzatura che nulla hanno a che spartire con la grande tradizione agroalimentare dei contadini italiani ed europei.
Agrinatura ha ospitato un progetto di caratura internazionale riguardante la pratica della Transumanza: l’Assemblea del partenariato transnazionale del Progetto di cooperazione transnazionale “Pastori, Parchi, Transumanze e Grandi Vie delle Civiltà - PARCOVIE 2030”. L’evento si è concretizzato in un Meeting internazionale per avviare le procedure di cooperazione dei Focal Points sulla Transumanza, Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO nel 2019.
Tra le iniziative ha suscitato grande interesse la presenza del conduttore di Rai2 Federico Quaranta che ha catalizzato l’interesse del pubblico, illustrando un viaggio fatto di immagini, suoni, racconti e altre suggestioni sensoriali alla scoperta della Valtellina e della sponda orientale del Lago di Como, evidenziando le strette connessioni tra agricoltura, ambiente, enogastronomia, turismo.
La presentazione del libro “LAGO DI COMO un mondo unico al mondo” a cura dell’Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori ha rappresentato un ulteriore contributo concreto per far conoscere ed esaltare l’unicità del territorio. Un volume elegante e raffinato, grazie alle splendide fotografie di Carlo Borlenghi ed ai superbi schizzi letterari di un maestro della parola come Andrea Vitali: attraverso la lettura e la visione delle immagini si è assaporato pienamente l’atmosfera magica che in tanti hanno sperimentato visitando il nostro lago.
La presenza dello Chef internazionale Enrico Derflingher, Presidente internazionale EuroToques (già cuoco a Buckingham Palace negli anni ’80 e ‘90) e dello Chef valtellinese Gianni Tarabini de La Fiorida di Mantello, ospiti nell’area Coldiretti, hanno conquistato il pubblico.
Di grande valore la presenza e le iniziative dei Parchi Regionali e delle Riserve naturali, con la promozione dei percorsi naturalistici e le azioni a difesa della biodiversità.
Quest’anno Confagricoltura Como e Lecco ha gestito con successo l’area legata alla fattoria didattica, coinvolgendo numerose aziende di allevamento del territorio e organizzando laboratori didattici, con l’intenzione di mettere in campo tante nuove idee anche per la prossima edizione, che già si preannuncia ricca di novità.
Letto 472 volte